La Scuola Secondaria di Secondo Grado Tito Livio
Il Liceo Musicale e Coreutico Tito Livio di Milano ha la propria sede in un edificio situato in via Circo 4, nei pressi di via Torino.
Il Liceo, già sede staccata del Liceo Manzoni, diventa autonomo nell'anno scolastico 1972/73 con la denominazione di VII Liceo Classico e successivamente, nel 1974, di Liceo Classico Tito Livio.
Grazie alla professionalità dei Dirigenti Scolastici che si sono succeduti e alla dedizione dei docenti, accomunati da un'attenzione educativa verso i giovani, nonchè da una solida preparazione culturale e dalla condivisione di un medesimo progetto volto allo sviluppo e all'affermazione del Liceo, La scuola è cresciuta negli anni rinnovandosi e arrivando alle attuali 39 classi, di cui 6 della sezione coreutica, distribuite sui tre piani dell’edificio di via Circo 4.
Attualmente nel piano di studi del percorso classico sono previsti alcuni potenziamenti dell’offerta formativa che prevedono classi con l’insegnamento della seconda lingua straniera (cinese), classi con il potenziamento di storia dell’arte, classi con il potenziamento teatrale, classi con il potenziamento musicale, classi con il potenziamento scientifico e trasversalmente potenziamento della didattica della lingua inglese.
Anche la Sezione coreutica è in crescita: alle due sezioni di percorso quinquennale si è aggiunta, dal 2018 la sperimentazione quadriennale.
Dall' anno scolastico 2019/2020 il liceo coreutico si sposterà progressivamente, partendo dalle prime, nella sede staccata di via Gozzadini (MM Segesta), che sarà allestita e attrezzata specificamente per le esigenze del corso di studi.
L'Istituto Tito Livio comprende i seguenti indirizzi:
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Liceo Statale Musicale -Coreutico Tito Livio di Milano
La sezione Coreutica di Milano nasce nell' anno scolastico 2016/2017, fortemente voluto dal collegio dei docenti del liceo classico Statale Tito Livio che seguiranno dunque le materie tradizionali, non di indirizzo coreutico.
Inoltre nasce in convenzione con l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, è costituito da un primo biennio, un secondo biennio suddiviso in indirizzo classico ed indirizzo contemporaneo ed una quinta classe che sfocerà nella prima maturità coreutica.
Sono inoltre presenti tre sale danza e un auditorium, dotati di pianoforti acustici per l’accompagnamento dal vivo delle lezioni.
Dall' anno scolastico 2018/2019 è stato attivato anche il percorso quadriennale, che rientra nel quadro della sperimentazione nazionale dei licei quadriennali voluta dal Miur.
L’ammissione alla classe prima avviene, per entrambi i percorsi, attraverso il riconoscimento di idoneità rilasciato dall' Accademia Nazionale di Danza, in seguito ad un’apposita audizione. Al termine del secondo anno, dopo aver sostenuto l’esame per la certificazione delle competenze coreutiche previsto dalla convenzione, gli alunni scelgono l’indirizzo da seguire: danza classica o danza contemporanea.
Gli studenti del Liceo Coreutico partecipano a spettacoli, rassegne, stages, concorsi nonchè ad incontri con specialisti del settore e professionisti della danza.
Tali occasioni, oltre a rappresentare un potenziamento dell’offerta formativa ed un notevole incentivo allo studio, permettono ai ragazzi di affacciarsi al mondo del lavoro in un’ottica consapevole e professionale.
Dal terzo anno è prevista anche l’alternanza scuola – lavoro che verrà organizzata in contesti di rilievo e di prestigio in linea con l’indirizzo.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera (inglese), Storia del teatro e dello spettacolo, Storia, Storia e Geografia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze, Storia dell’Arte, IRC o attività alternative, Storia della danza, Storia della musica, Tecniche della danza, Laboratorio coreutico, Laboratorio coreografico, Teoria e pratica musicale per la danza.
L’orario del liceo quadriennale, inoltre, è strutturato in moduli (o spazi) da 45 minuti e impegna gli studenti dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 16,00.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità Coreutica
Percorsi universitari in linea con l'indirizzo:
Dopo il liceo l'allievo potrà entrare direttamente al conservatorio.
Opportunità lavorative:
Dopo il liceo, il diplomato potrà entrare nel mondo del lavoro con professioni come: Tecnico del suono e del montaggio audiovisivo, insegnante.
Ampliamento dell'offerta formativa dell'Istituto Tito Livio di Milano
L’offerta formativa si arricchisce di numerosi progetti rivolti a tutti gli studenti:
- Sport per tutti
- Deploy your talent
- Tripax contro il bullismo e cyberbullismo
- Archeoschool
- Volontariato – colazione solidale
- La tragedia classica nell' età contemporanea
- Certamen Mediolanense
- Accoglienza classi prime
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- Sportello matematico-fisico-biologico in preparazione ai test di ingresso alle facoltà scientifiche a
numero programmato
- Potenziamento della lingua inglese per certificazioni
- Potenziamento delle competenze digitali finalizzato al rilascio della certificazione ECDL
- Corso di lingua tedesca
- Sportello psicologo
- Sportello di fisioterapia
- Camminare nei libri
- Sportello di counselling
- Notte bianca del liceo classico
- Istruzione domiciliare e scuola in ospedale
- Cittadinanza e Costituzione
- Percorso di studi contro le mafie
- Camminare nella storia
- Invito a teatro
- Gruppo interesse Scala
- Donazione del sangue
- Biblioteca di istituto
- Concorso eccellenze: in sintesi "Battagliarin"
- Partecipazione certamina
- Debate
- La crisi dell’Europa e i giusti del nostro tempo
- Progetto studio assistito studenti classi prime
- Giornalino di istituto
- Progetto SITE
- Progetto coreutico
Aggiungi una recensione