La Scuola Secondaria di Secondo Grado Galileo Galilei - Rosa Luxemburg
L'Istituto Galileo Galilei nasce nel 1938 come Istituto Tecnico Industriale per l'Ottica.
L'attuale sede di via Paravia n.31 e' stata inaugurata nel 1966.
Successivamente con il passare degli anni, l'Istituto si e' arricchito di altre specializzazioni.
Dall'anno scolastico 2012/13 all'istituto e' stato associato l'IPIA Rosa Luxemburg di via degli Ulivi n.6, nato nel 1987 come istituto autonomo.
In entrambe le sedi la qualità delle strutture degli edifici è buona e sono inoltre state rilasciate dagli organi competenti le certificazioni, quali quelle relative all'agibilità ed alla prevenzione degli incendi, necessarie per la sicurezza degli edifici e il superamento delle barriere architettoniche.
Le due sedi sono anche facilmente raggiungibili dai mezzi di trasporto.
L'Istituto dispone per di più di numerosi e ampi laboratori scientifico-tecnologici dotati di strumentazione moderna ed adeguata che viene costantemente tenuta aggiornata.
Entrambi gli edifici sono dotati anche di rete cablate e connessione wi-fi in tutti i loro spazi.
Sul piano urbanistico il territorio e' molto disomogeneo: alterna ampie aree verdi ad altre completamente cementificate, strade di varie categorie , villette e condomini, abitazioni popolari e di prestigio.
Sul territorio c'è stato un incremento della popolazione dovuto principalmente all'immigrazione di stranieri e si sono sviluppate attivita' commerciali, artigianali e la piccola e media industria.
Gli studenti, provenienti da un vasto bacino di utenza che dalla zona ovest di Milano si estende a vari comuni limitrofi, presentano situazioni familiari nonchè bisogni socioculturali molto diversificati.
Attualmente i due plessi comprendono i seguenti indirizzi:
Istituto Galilei Milano - via Paravia:
Tecnico Tecnologico:
Professionale:
Istituto Luxemburg Milano - via Ulivi:
Professionale:
Tutti i corsi di Istituto Tecnico e di Istituto Professionale sono quinquennali, con un biennio propedeutico e un triennio di indirizzo.
I corsi di Istruzione e Formazione Professionale regionali sono triennali, con il conseguimento di qualifica di operatore al termine del terzo anno e la possibilità di proseguimento degli studi con un quarto anno (per il conseguimento della qualifica di Tecnico).
Elettronica ed Elettrotecnica - Istituto Galilei
Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica” ha competenze nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici nonchè dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione.
Nell'articolazione “Elettronica” si approfondisce la progettazione, realizzazione ed anche la gestione di sistemi e circuiti elettronici.
Materie di studio:
Scienze motorie e sportive, Religione/Attività alternative, Italiano, Lingua straniera (inglese), Storia, Diritto ed economia, Matematica, Scienze Integrate (scienze della Terra e biologia), Scienze Integrate (Fisica e laboratorio), Scienze integrate (Chimica e laboratorio), Geografia, Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze e tecnologie applicate; Complementi di matematica; Elettronica ed Elettrotecnica; Sistemi elettronici automatici; Tecnologie e Progettazione di sistemi Elettronici.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica-Elettronica ed Elettrotecnica
Percorsi universitari in linea con l' Istituto Galilei:
Il diplomato potrà continuare gli studi presso le Università principalmente in ambito Ingegneristico
Opportunità lavorative:
Il diplomato elettronico si occupa principalmente di:
- Apportare modifiche agli impianti
- Dare istruzioni su come devono essere realizzati i componenti
- Eseguire test su circuiti o dispositivi
- Installare sistemi e apparecchiature elettroniche
- Svolgere attività di manutenzione ordinaria su attrezzature o macchine
- Realizzare impianti e sistemi elettronici
- Controllare o gestire la corretta applicazione delle norme sulla sicurezza
- Riparare macchinari o strumenti elettronici
- Progettare sistemi e apparecchiature elettroniche
- Collaudare prototipi, componenti o prodotti finiti
- Fare una diagnosi del malfunzionamento delle macchine e anche delle strumentazioni
- Controllare la qualità dei prodotti o del processo di lavorazione
- Realizzare prototipi
Ampliamento dell'offerta formativa
Si prevedono diverse attività e progetti organizzate dall' Istituto Galilei, ovvero:
- Work shop dedicati a rafforzare competenze specifiche dei vari settori di specializzazione (robotica, e sport – videogiochi, grafica 3D, animazione, illuminotecnica, ecc.)
- Seminari a tema, in relazione ai vari corsi di studio
- Cineforum
- Visite guidate a mostre
- Uscite didattiche e viaggi di istruzione
- Partecipazione a fiere di settore
- Partecipazione a concorsi.
Aggiungi una recensione