La scuola secondaria di secondo grado Schiaparelli - Gramsci
La scuola secondaria di secondo grado Schiaparelli - Gramsci è una delle più antiche scuole tecniche commerciali di Milano.
I suoi primi registri scolastici attestano che venne fondata nel lontano 1880 in via Santo Spirito.
Nel 1912 si decise di intitolarla all’astronomo milanese di adozione, Giovanni Schiaparelli, a lungo direttore dell’Osservatorio di Brera.
La scuola si trasferì poi in Foro Bonaparte e, nel 1934, si trasformò in Istituto Tecnico Commerciale.
in seguito, nella seconda metà degli anni ’70 la costruzione del Teatro Strehler impose il trasloco di banchi, docenti e studenti da Foro Bonaparte nell’attuale edificio posto al numero 4 di Via Settembrini.
La sede si trova in prossimità del centro della città e ciò consente una notevole possibilità di accedere ai servizi e alle risorse del territorio: centri sportivi, cinema, teatri, musei, cattedrali.
Anche la presenza di mezzi di trasporto quali metropolitana, linee 1, 2, 3, autobus, tram e treni (Stazione Centrale) permette la connessione tra gli studenti provenienti dalla città e dall'hinterland con la scuola e il territorio.
La scuola è infatti attiva sul territorio attraverso i numerosi progetti proposti, come si deduce da iniziative di ampliamento curricolare e dall'Alternanza Scuola Lavoro.
Attualmente la scuola secondaria di secondo grado Schiaparelli - Gramsci offre quattro indirizzi di studio:
Liceo Linguistico Schiaparelli - Gramsci
Il percorso del liceo linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere (inglese,francese e spagnolo), oltre l’italiano, e di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture.
Dal terzo e dal quarto anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di due discipline non linguistiche, comprese nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
A conclusione del percorso liceale, attraverso lo studio, le esperienze operative, il dialogo, la valorizzazione della loro creatività ed indipendenza intellettuale, gli studenti sono in grado di:
- comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali
- riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i differenti linguaggi settoriali e passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro
- fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse
- affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari e riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi linguistici studiati
- conoscere aspetti significativi delle culture straniere e riflettere su di esse in prospettiva interculturale e confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei paesi in cui si parlano le lingue studiate.
Materie di studio
Lingua e letteratura italiana, Lingua latina, Lingua e cultura inglese, Lingua e cultura francese, Lingua e cultura spagnola, Storia e geografia, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali, Storia dell'arte, Scienze motorie e sportive, Religione o materia alternativa.
Sono previste 33 ore annuali di conversazione con docente madrelingua.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità Linguistica
Percorsi universitari in linea con il liceo linguistico Schiaparelli - Gramsci:
Lo sbocco naturale per chi ha conseguito il diploma al liceo linguistico è certamente la facoltà di Lingue e letterature straniere.
Il curricolo del Liceo Linguistico è particolarmente congruente con la frequenza ai corsi di laurea:
- Lingue moderne
- Mediazione linguistica e culturale
- Scienze della comunicazione
- Marketing internazionale e lingue
- Lettere moderne
- Storia moderna e contemporanea
- Psicologia
- Storia e filosofia
Con il diploma di liceo linguistico tuttavia è possibile iscriversi a qualsiasi corso di laurea universitario.
Opportunità lavorative:
Il profilo professionale del diplomato di Liceo Linguistico è quello di una persona che possiede una solida chiave di lettura della contemporaneità attraverso il confronto costante di culture differenti veicolato dalle lingue moderne, nonché dalla capacità di controllo di situazioni ambientali diverse, facilità e duttilità nello stabilire relazioni ampie.
Gli eventuali sbocchi professionali del diplomato di liceo linguistico sono quelli il cui specifico è connesso all’uso intensivo delle lingue straniere: traduttori ed interpreti, comunicazione e mediazione linguistica e culturale con sbocchi nel settore diplomatico.
Ampliamento dell'offerta formativa dello Schiaparelli - Gramsci
Educazione alla salute:
- interventi nelle classi relativi all’ambito sessuale
- prevenzione uso sostanze stupefacenti, tagabagismo e binge drinking
- sportello d’ascolto con uno psicologo presente a scuola una volta alla settimana.
Teatro alla Scala:
partecipazione a spettacoli d'opera, balletto, concerti e prove riepilogative dell'Orchestra, in più è prevista anche una visita dei laboratori Ansaldo e al Museo Teatrale
"Il mondo in una scuola":
Realizzazione di un video clip e di un coro con riferimento alla poesia e al cinema è inoltre proposta la realizzazione di un Film attraverso tutti i passaggi.
Educazione finanziaria:
proposta di un modulo formativo con la realizzazione di una lezione nella settimana "World Investor Week".
Sono inoltre previsti anche i seguenti progetti:
- Educazione alla legalità;
- Progetto Biblioteca;
- Quotidiano in classe.
- Organizzazione di soggiorni all'estero presso famiglie, con corsi di lingua e cultura e di analisi del mercato del Paese di cui si studia la lingua.
- Organizzazione mensile di un Cineforum a scuola in orario pomeridiano con la proiezione di film a rotazione in una delle lingue studiate.
- Valorizzazione Eccellenze, raccordo con le scuole secondarie di primo grado, accoglienza alunni stranieri, sportello BES, DVA e DSA.
- "Imparare ad imparare" per promuovere il successo scolastico migliorando l'aspetto metodologico e il metodo di studio.
Aggiungi una recensione