La Scuola Secondaria di Secondo Grado Tito Livio
Il Liceo Classico Tito Livio di Milano ha la propria sede in un edificio situato in via Circo 4, nei pressi di via Torino.
Il Liceo, già sede staccata del Liceo Manzoni, diventa autonomo nell'anno scolastico 1972/73 con la denominazione di VII Liceo Classico e successivamente, nel 1974, di Liceo Classico Tito Livio.
Grazie alla professionalità dei Dirigenti Scolastici che si sono succeduti e alla dedizione dei docenti, accomunati da un'attenzione educativa verso i giovani, nonchè da una solida preparazione culturale e dalla condivisione di un medesimo progetto volto allo sviluppo e all'affermazione del Liceo, La scuola è cresciuta negli anni rinnovandosi e arrivando alle attuali 39 classi, di cui 6 della sezione coreutica, distribuite sui tre piani dell’edificio di via Circo 4.
Attualmente nel piano di studi del percorso classico sono previsti alcuni potenziamenti dell’offerta formativa che prevedono classi con l’insegnamento della seconda lingua straniera (cinese), classi con il potenziamento di storia dell’arte, classi con il potenziamento teatrale, classi con il potenziamento musicale, classi con il potenziamento scientifico e trasversalmente potenziamento della didattica della lingua inglese.
Anche la Sezione coreutica è in crescita: alle due sezioni di percorso quinquennale si è aggiunta, dal 2018 la sperimentazione quadriennale.
Dall’anno scolastico 2019/2020 il liceo coreutico si sposterà progressivamente, partendo dalle prime, nella sede staccata di via Gozzadini (MM Segesta), che sarà allestita e attrezzata specificamente per le esigenze del corso di studi.
L'Istituto Tito Livio comprende i seguenti indirizzi:
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Liceo Classico Tito Livio di Milano
Proprio perché viviamo in un'epoca a forte contenuto tecnico-scientifico, gli studi classici hanno un ruolo ancora maggiore rispetto al passato;
Può sembrare un paradosso, ma il liceo classico non prepara tanto alle facoltà umanistiche quanto a quelle scientifiche.
Come hanno infatti dimostrato ampiamente gli studi di neurologia, tradurre le lingue classiche mette in moto le stesse aree del cervello e stimola la formazione delle medesime strutture logiche che si attivano di fronte ad un problema di matematica, di geometria o di chimica, allenando le capacità di analisi, di sintesi, di scelta fra più opzioni, di adattabilità alle diverse situazioni.
Inoltre, il confronto quotidiano con materie quali greco, latino, filosofia mette lo studente nelle condizioni di apprendere un metodo critico-dialettico, di "dialogare" con pensieri e punti di vista che sicuramente ne stimolano la curiosità e il desiderio di discussione e confronto.
In questo modo il ragazzo apprende a non accettare verità precostituite, ma a sottoporre ogni questione ad un vaglio critico, che costituisce il primo passo di ogni serio metodo scientifico.
Infine, le materie classiche, l'arte, la filosofia, la musica, la stessa scienza raffinano il senso estetico e aiutano a riconoscere e ad apprezzare la bellezza, a difendersi, cioè dalla volgarità e dal cattivo gusto imperanti.
Gli studenti potranno quindi scegliere tra cinque potenziamenti differenti che diventeranno curricolari in orario scolastico per tutta la durata del liceo e che non possono essere scelti contemporaneamente:
1. Potenziamento Teatrale
Biennio: Laboratorio teatrale (2 ore alla settimana in orario pomeridiano); parte integrante del progetto sono una lezione aperta al pubblico durante il percorso laboratoriale e un momento performativo a conclusione del laboratorio.
Triennio: Laboratorio teatrale (2 ore alla settimana in orario pomeridiano) + 10 ore di storia del teatro + 10 ore di dizione. In uno degli anni del triennio, a seconda del numero dei partecipanti, l’attività potrà consistere nel Laboratorio di lettura scenica (2 ore alla settimana in orario pomeridiano); ultima ma non meno importante parte integrante del progetto è il momento performativo a conclusione del percorso.
2. Potenziamento Musicale
Gli obiettivi vanno differenziati in relazione alle diverse attività che costituiscono il progetto musica.
- Musica d’insieme (Orchestra e Coro): preparazione di due concerti (Natale e Primavera);
- Laboratorio di composizione e arrangiamento: fornire agli studenti del ginnasio i rudimenti di teoria musicale indispensabili per avviare un percorso compositivo, portandoli quindi all’arrangiamento o alla composizione di brani musicali da eseguire durante il Concerto di Primavera;
- Storia della musica ed educazione all’ascolto: L' obbiettivo è infine creare una relazione storico-tematica tra i contenuti culturali appresi nel curriculum di studi classici e la storia della musica e dei generi musicali classici.
3. Potenziamento Scientifico
Nei primi due anni del percorso liceale gli studenti frequenteranno anche 20 ore aggiuntive nell’arco di tutto l’anno scolastico, distribuite in alcune settimane di lezione.
Tali lezioni saranno dedicate ad attività di laboratorio di carattere chimico-fisico ed anche di elaborazione matematica e informatica.
E’infine previsto che il corso possa continuare al triennio, proseguendo l’attività di laboratorio e sviluppando approfondimenti sugli aspetti teorici delle discipline scientifiche in forma multidisciplinare, con particolare attenzione verso il collegamento con le facoltà scientifiche universitarie.
4. Seconda lingua: Cinese
In sostanza, si aggiungeranno alle lezioni curricolari 3 ore settimanali di lingua cinese, divise in due moduli da un’ora e mezza, per tutti e cinque gli anni.
Le lezioni verranno impartite, in collaborazione con l’Istituto Confucio, da due insegnanti che si alterneranno, ovvero : uno italiano, che spiegherà la grammatica e i costrutti, e uno madrelingua cinese per la pronuncia e la conversazione.
L’obiettivo è quello di consentire agli studenti di sostenere gli esami di livello per la certificazione internazionale di lingua cinese (HSK): tali esami inizieranno già alla fine del primo anno e consentiranno ai più meritevoli di arrivare, alla fine del corso quinquennale, al livello B2.
Durante l’estate sarà poi possibile frequentare stages linguistici in Cina per perfezionare la conoscenza della lingua.
5. Potenziamento Storico - Artistico
L’offerta formativa del Liceo Classico Tito Livio di Milano viene ampliata attraverso l’inserimento di due ore di Storia dell’arte al biennio. si prevede dunque lo studio dell’arte greca e romana a partire dal primo biennio, offrendo un approccio più completo e stimolante al mondo antico già nella prima fase di studio del greco e del latino.
Successivamente, La programmazione del triennio prosegue con lo studio della Storia dell’arte dal Rinascimento al Novecento in parallelo con il programma di letteratura italiana e di storia, rendendo possibili percorsi interdisciplinari e di approfondimento sulla cultura storico-artistica e letteraria delle epoche esaminate.
Lo studio dell’arte greca e romana proseguirà anche nel triennio attraverso la partecipazione a seminari e conferenze su temi di carattere artistico-archeologico, attraverso viaggi di istruzione in Grecia, in Sicilia e/o in Magna Grecia e la possibilità di partecipare a stage archeologici.
Sia per il biennio che per il triennio sono previste uscite didattiche, viaggi, stage in orario scolastico ed extrascolastico per visite a musei, mostre, luoghi e città d’arte o siti archeologici sul territorio italiano ed estero.
In aggiunta a questi potenziamenti, la scuola attiva corsi dedicati a tutti gli studenti del liceo.
La partecipazione con profitto verrà certificata nel diploma dell’Esame di Stato.
Corsi dedicati:
- per la certificazione delle competenze informatiche (ECDL)
- per le certificazioni di lingua inglese
- corsi di lingue (2018/19: tedesco)
- di preparazione ai test di ammissione alle facoltà scientifiche
- corsi di economia politica e politica economica
- debate e public speaking
- attività sportive di istituto
Sul curriculum dello studente verranno aggiunte esperienze maturate anche nel campo del volontariato e del terzo settore nonché tutte le esperienze qualificanti promosse o sostenute dalla scuola come:
- Volontariato sociale promosso dal liceo
- Volontariato sociale svolto autonomamente purché documentato
- Esperienze di studio all'estero per periodi non inferiori ai 3 mesi
- Volontariato sociale promosso dal liceo in ambito internazionale
- Eccellenze in ambito scolastico, musicale, artistico, coreutico, sportivo
- Esperienze di stage estivi promosse dal liceo
- Partecipazione agli organi di rappresentanza studentesca
- Esperienze di tutoraggio tra pari o peer education promosse dal liceo
- Partecipazione a progetti strutturati su accordi bilaterali in stretto raccordo con il territorio
- Certificazioni linguistiche e informatiche.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Lingua e cultura greca, Lingua e cultura straniera, Storia, Storia e Geografia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali, Storia dell’Arte, Scienze motorie e sportive, IRC o attività alternative.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità Classica
Percorsi universitari in linea con il Liceo Classico Tito Livio di Milano:
Un neodiplomato al liceo classico è in grado di affrontare qualsiasi corso universitario.
Inoltre gli sbocchi più ovvi per uno studente del Classico sono le facoltà umanistiche: le più gettonate sono lettere moderne, lettere antiche, filosofia, lingue, giurisprudenza, psicologia, scienze della comunicazione e scienze politiche.
E' importante osservare che se gli studenti con diploma classico possono incontrare qualche difficoltà all'inizio della frequenza delle facoltà scientifiche, già a partire dal secondo anno ottengono risultati statisticamente migliori, perché possiedono un metodo più critico, raffinato e flessibile.
Opportunità lavorative:
Tutte quelle professione che richiedono una buona capacità comunicativa, di scrittura e/o legate alla conoscenza della storia.
Ampliamento dell'offerta formativa del Liceo Tito Livio di Milano
L’offerta formativa si arricchisce di numerosi progetti rivolti a tutti gli studenti:
- Sport per tutti
- Deploy your talent
- Tripax contro il bullismo e cyberbullismo
- Archeoschool
- Volontariato – colazione solidale
- La tragedia classica nell’età contemporanea
- Certamen Mediolanense
- Accoglienza classi prime
- Orientamento in entrata
- Orientamento in uscita
- Sportello matematico-fisico-biologico in preparazione ai test di ingresso alle facoltà scientifiche a
numero programmato
- Potenziamento della lingua inglese per certificazioni
- Potenziamento delle competenze digitali finalizzato al rilascio della certificazione ECDL
- Corso di lingua tedesca
- Sportello psicologo
- Sportello di fisioterapia
- Camminare nei libri
- Sportello di counselling
- Notte bianca del liceo classico
- Istruzione domiciliare e scuola in ospedale
- Cittadinanza e Costituzione
- Percorso di studi contro le mafie
- Camminare nella storia
- Invito a teatro
- Gruppo interesse Scala
- Donazione del sangue
- Biblioteca di istituto
- Concorso eccellenze: in sintesi "Battagliarin"
- Partecipazione certamina
- Debate
- La crisi dell’Europa e i giusti del nostro tempo
- Progetto studio assistito studenti classi prime
- Giornalino di istituto
- Progetto SITE
- Progetto coreutico
Aggiungi una recensione