Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Carlo Cattaneo
  • Indirizzo di studio:
    Istituto Tecnico Tecnologico - Costruzioni, Ambiente e Territorio
  • Sezioni:

    - tecnologie del Legno nelle Costruzioni

  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    435
  • Numero sezione classi 1°:
    3
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    72 %
  • Numero classi totali:
    20
  • Lingue straniere:
    Inglese
  • Certificazioni:

    - Autodesk Revit Architecture

    - ACU (Autodesk Certified User)

    - linguistiche PET, FIRST,DELF,HSK (Lingua cinese)

    - preparazione al TOL e ai test Bocconi Cattolica

    - certificazione informatica “IC3 Digital Literacy Certification”

  • Laboratori e aule speciali:

    - aula LIM

    - biblioteca

    - auditorium

    - aula magna

    - aula di Informatica

    - laboratorio di lingue

    - laboratorio di scienze

    - laboratorio di mineralogia

    - Tecnologia delle costruzioni

    - laboratorio di fisica/chimica

    - aula topografia e fotogrammetria

    - laboratorio di progettazione CAD e BIM

  • Spazi esterni:

    giardino/cortile alberato

  • Impianti sportivi:

    palestra

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - Vies

    - Il FAI

    - Formaper

    - Junior Achievement

    - Fondazione Cariplo

    - Politecnico di Milano

    - Banca Intesa Sanpaolo

    - InVento Innovaction Lab

Servizi offerti dalla scuola
Orari segreteria: chiusa
Oggi chiuso
  • Lunedì

    12:00 - 13:00

  • Martedì

    12:00 - 13:00

  • Mercoledì

    12:00 - 13:00

  • Giovedì

    N/A

  • Venerdì

    12:00 - 13:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 1 Aprile 2023 20:12 ora locale

Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    IIS Carlo Cattaneo

    L’IIS Carlo Cattaneo è situato nel centro storico di Milano sul lato settentrionale del Parco delle Basiliche nella zona del Carrobbio.

    In prossimità dell' istituto ci sono le fermate delle linee 1, 2 e 3 della metropolitana e di svariate linee di superficie.

    La sua posizione strategica lo ha reso un riferimento per studenti provenienti da tutta la città, anche da comuni dell’area metropolitana e di provincia.

    La varietà delle provenienze degli studenti ha da sempre rappresentato un valore aggiunto su tutte le dimensioni dei percorsi formativi, da un lato perché consente uno scambio proficuo ed arricchente di esperienze e di prospettive tra studenti, dall’altro perché permette al corpo docente di mettere al centro dell’azione didattica, personalizzandola, non solo lo studente, ma la persona nella sua complessità di aspetti culturali, cognitivi, affettivi e relazionali.

    La scuola, avvalendosi del proprio Comitato Tecnico Scientifico, cura i rapporti di collaborazione con gli Enti Locali e le organizzazioni professionali, gli istituti di ricerca e si avvale della disponibilità’ di esperti per sviluppare iniziative integrative volte al raggiungimento delle competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro.

    L’attività’ di ASL e alcuni progetti rappresentano, per gli studenti del triennio, delle opportunità esperienziali atte a declinare il proprio curriculum sulle competenze.

     

    Peculiarità della struttura

    La sede attuale della scuola fu inaugurata nel 1934, si tratta di un edificio storico di pregio che esprime in modo esemplare uno stile architettonico tipico dell’epoca che coniuga la solennità e l’imponenza delle strutture alla loro funzionalità.

    Le rifiniture con materiali di qualità, gli spazi interni ampi e luminosi caratterizzano, infatti, in senso positivo tutta la struttura scolastica.

    Sono presenti una palestra e due palestrine e un ampio cortile interno e numerosi laboratori modernamente attrezzati.

    La quantità’ degli strumenti informatici presenti nella scuola e’ maggiore rispetto alla media in dotazione agli Istituti con pari indirizzo (un computer ogni 5 alunni).

    Tutte le classi sono dotate di LIM.

     

    L' IIS Cattaneo comprende i seguenti indirizzi:

     

    Istituto Tecnico Tecnologico:

    Costruzione Ambiente e Territorio con Articolazione Tecnologie del legno nelle costruzioni

     

    Istituto Tecnico Economico:

    -Amministrazione Finanza e Marketing con Articolazione Sistemi Informativi Aziendali, Relazioni Internazionali per il Marketing.

     

    Istituto Tecnico Tecnologico Costruzione Ambiente e Territorio - IIS Carlo Cattaneo

    La riforma dell’istruzione secondaria superiore ha sostituito il corso per GEOMETRI con una nuova figura: il diplomato delle COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (CAT)

    Il diplomato nell’indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio ha acquisito numerose competenze:

    • Effettuare scelte nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nel campo delle costruzioni,
    • Rilevare il territorio e gli edifici scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ad elaborare i dati ottenuti finalizzati alla progettazione edilizia e stradale.
    • Applicare le metodologie della progettazione e della realizzazione di costruzioni e manufatti edilizi, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile
    • Individuare le soluzioni più appropriate ai fini del risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente
    • Gestire i processi inerenti la distribuzione impiantistica negli edifici (impianti elettrici, riscaldamento, acqua, gas, ecc.),
    • Utilizzare gli strumenti informatici per la restituzione grafica di progetti (CAD) e rilievi topografici (GIS).

     

    Il corso è suddiviso in due bienni e un quinto anno.

    Il primo biennio è caratterizzato dalla presenza di insegnamenti di base (italiano, storia, geografia, matematica, diritto ed economia, lingua straniera) e materie tecnico-scientifiche (chimica, fisica, rappresentazione grafica e tecnologie informatiche).

    Nel secondo biennio e nell’ultimo anno aumentano le materie professionalizzanti come progettazione, costruzioni e impianti, estimo, topografia.

    Inoltre, ci sono molte ore di laboratorio e quattrocento ore di alternanza scuola-lavoro, per conoscere da vicino gli studi professionali, delle aziende ed enti pubblici.

    L’istruzione tecnica, insieme alle conoscenze e al saper fare, offre agli studenti le competenze immediatamente utilizzabili nel mondo del lavoro.

    Il corso C.A.T. forma tecnici e professionisti con competenze teoriche e pratiche, che danno la possibilità di intraprendere una carriera in continua evoluzione e ricca di opportunità sia in Italia che all’estero.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua Inglese, Storia, Matematica, Diritto ed Economia, Scienze Integrate (Della Terra e Biologia), Scienze Integrate (Fisica), Scienze Integrate (Chimica), Geografia generale ed economia, Tecnologie e Tecniche della rappr. Grafica, Tecnologie Informatiche, Scienze e Tecnologie applicate, Complementi di Matematica, Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro, Progettazione, Costruzione e Impianti, Geopedologia, Economia ed Estimo, Topografia, Scienze Motorie e Sportive, Religione o Attività Alternative.

     

    Articolazione tecnologie del legno nelle costruzioni - IIS Cattaneo

    L’indirizzo è fortemente sollecitato dalla realtà produttiva di Milano e Provincia, sempre dinamica e aperta allo spirito d’innovazione.

    Questo indirizzo si prefigge anche di affrontare la richiesta sempre più pressante di soluzioni di architettura sostenibile in risposta alle più urgenti sfide ambientali globali.

    L’edilizia in legno infatti non solo rappresenta una tipologia costruttiva ecologica, ma offre anche elevate prestazioni energetiche, acustiche e sismiche.

    Il potenziale di risparmio energetico delle costruzioni in legno rispetto alle strutture “tradizionali” si stima sia circa il 40% con evidenti benefici per l’ambiente in termini di emissioni di CO2, principale imputato del riscaldamento globale.

    Materia caratterizzante l’indirizzo è Tecnologia del legno nelle costruzioni.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma di maturità tecnica – Costruzioni, Ambiente, Territorio

     

    Percorsi in linea con gli studi al termine degli studi presso l' IIS Cattaneo:

    Il diplomato CAT può trovare occupazione nel campo privato e nel campo pubblico:

    Nel privato: studi di progettazione, imprese edili, studi di amministrazioni di condominio, uffici tecnici di istituti di credito, uffici tecnici di compagnie di assicurazioni, aziende per servizi energetici, aziende per le comunicazioni, strutture di produzione e di vendita per l’arredamento, agenzie immobiliari.

    Nel pubblico (alcuni esempi): uffici tecnici comunali o di altri enti locali, uffici dell’Agenzia del Territorio, uffici della Pubblica Amministrazione dello Stato, aziende sanitarie locali (ASL), aziende regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA).

    Se dopo il diploma CAT si sceglie di seguire la strada della libera professione è necessario affrontare un periodo di tirocinio di 18 mesi presso uno studio professionale di un geometra, di un architetto o di un ingegnere, alla conclusione del quale è ammesso l’accesso all’Esame di Stato per l’abilitazione alla libera professione.

    Se invece dopo il diploma CAT lo studente si iscrive all’Università e consegue alcuni specifici titoli di Diploma Universitario o Laurea può accedere all’Esame di Stato senza svolgere il periodo di tirocinio.

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

     

    “La scuola di Teatro degli studenti del Cattaneo”:

    propone agli studenti un modello di scuola meno tradizionale e più partecipativo, creando lungo il corso dell’anno un vero e proprio percorso costellato di occasioni che consentiranno la maturazione di competenze di vario tipo legate alle arti performative e, più in particolare, all’espressione teatrale.

    E’ una tradizione della scuola che si avviino gli studenti all’ascolto della musica accompagnandoli ad assistere a concerti sinfonici e da camera, a rappresentazioni di opere liriche (Teatro alla Scala, Auditorium di Milano, Conservatorio) e teatrali, a mostre ed anche a proiezioni cinematografiche.

     

    Iniziative sportive:

    Il Cattaneo ha un Gruppo Sportivo che nella sua progettualità prevede e organizza tutti gli anni, con la collaborazione dei docenti di scienze motorie e sportive, corsi pomeridiani aperti agli studenti di tutte le classi di avviamento allo sport per svariate discipline, quali ad esempio la pallacanestro, la pallavolo e il tennis-tavolo.

    Si tengono inoltre tornei scolastici per stimolare la crescita individuale e la competitività sportiva e di confronto tra gli studenti, viene garantita la partecipazione ai Campionati provinciali studenteschi secondo un calendario stabilito centralmente dall’Ufficio Scolastico Provinciale, che ha visto negli ultimi anni il Cattaneo protagonista in diversi sport come il tennis-tavolo con ottimi successi a livello provinciale e regionale.

     

    TOL e orientamento in uscita:

    Il Cattaneo offre agli studenti interessati dei corsi di preparazione ai test di ammissione alle principali facoltà economiche e al TOL (Test On Line), che è il test per l’accesso al Politecnico di Milano.

    Inoltre, gli alunni più meritevoli delle classi quarte vengono segnalati per l’iniziativa estiva del Politecnico, la “Summer School”, che consiste in una settimana di frequenza alle lezioni del Politecnico, per far conoscere loro alcuni aspetti delle materie base dei corsi di laurea in ingegneria.

     

    Corso teorico-pratico per il conseguimento di attestato di volo per droni professionali riconosciuto da ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile):

    Questi piccoli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR), comunemente chiamati droni, sono utilizzati come validi supporti in tantissime attività professionali: – Rilievi di supporto alla progettazione edilizia, monitoraggio di cantieri, ispezioni del funzionamento di pannelli fotovoltaici, rilievi strutturali all’infrarosso, perizie fotografiche, ispezioni e controlli strutturali, rendering 3D delle opere edili, nonché interventi di sicurezza e soccorso.

     

    Certifica ACU

    L’Istituto Cattaneo è abilitato come Centro per erogare mediante apposita piattaforma gli esami ACU, Autodesk Certified User su Autocad, Inventor, Revit, 3DS Max e Maya. Corsi Autodesk Revit Architecture (Modello di Informazioni di un Edificio).

     

     

    Altri progetti e iniziative:

     

    • Progetto Accoglienza
    • Corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche (Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese)
    • Stage linguistici all’estero di una settimana
    • “Green Economy e Sviluppo Sostenibile” (aspetti trasversali rispetto a gran parte delle materie di studio come materie giuridico-economiche, scienze della terra, progettazione, geopedologia e topografia)
    • “Giochi matematici” (organizzati dall’Università Bocconi di Milano)
    • “Olimpiadi di Italiano”
    • Educazione alla legalità
    • Progetti in collaborazione con la polizia “Legalmente in rete-i pericoli del Web”
    • Progetti salute
    • Progetto Volontariato
    • Consulenza Psicologica
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!