Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Cesare Beccaria
  • Indirizzo di studio:
    Liceo Classico
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    1232
  • Numero sezione classi 1°:
    12
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    79
  • Numero classi totali:
    47
  • Sezione di potenziamento:
    matematica, storia dell'arte, teatro
  • Lingue straniere:
    Inglese
  • Certificazioni:

    - PET

    - CAE

    - CPE

    - FIRST

    - ECDL

  • Laboratori e aule speciali:

    - auditorium

    - bar interno

    - sala medica

    - spazio d’ascolto

    - nove aule con LIM

    - aula di informatica

    - laboratorio multimediale

    - laboratorio di fisica e scienze

    - laboratorio linguistico informatico

    - aula attrezzata per videoproiezioni multimediali

    - biblioteca, con oltre 22000 volumi, CD Rom e cassette VHS/DVD, archivio informatizzato

  • Spazi esterni:

    due cortili attrezzati

  • Impianti sportivi:

    quattro palestre

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - ARBITER

    - BIBLIOTECA DI NOVATE

    - BAMBINI IN ROMANIA – BIR

    - APPRENDISTI CICERONI – FAI

    - GALLERIE D’ITALIA – Intesa San Paolo

    - BOCCONI LEARNING LAB - Università Bocconi

    - AMBASCIATORI ALL’ONU HSMUN Roma – CONSULES

    - AMBASCIATORI ALL’ONU HSMUN New York – CONSULES

    - SCRITTURA CREATIVA E COPYWRITING – Prof. Simone Valtulina

    - ENTRA IN BIBLIOTECA CON UN CLICK - Societa’ Storica Lombarda

    - ABC DIGITAL - Assolombarda con Casa Armena e CSR Montegrappa

    - ARCHEOLOGIA AD EGNAZIA - Università degli Studi Aldo Moro di Bari

    - ARCHIBIBLIOLAB - LIUC Università Cattaneo – Biblioteca Mario Rostoni

    - ALTERNANZA IN ARCHIVIO - Archivio di Stato e Archivio Storico Diocesano

    - FACCIA A FACCIA CON IL MITO – Casa Museo Poldi Pezzoli e Casa Museo Bagatti Valsecchi

    - RIS DI PARMA – INTRODUZIONE ALLE SCIENZE FORENSI – Università degli Studi dell’Insubria

Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:00 - 10:00
  • Lunedì

    08:00 - 10:00

  • Martedì

    08:00 - 10:00

  • Mercoledì

    08:00 - 10:00

  • Giovedì

    08:00 - 10:00

  • Venerdì

    08:00 - 10:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 22:07 ora locale

Posizione scuola
Contatti scuola
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Cesare Beccaria

    Il Liceo Cesare Beccaria è situata in Via Via C. Linneo, 5.

    Il Liceo classico Cesare Beccaria, con il Parini, è il Liceo classico più antico di Milano.

    Il suo atto di nascita risale al 1603, quando al tempo del Cardinale Federico Borromeo i Barnabiti fondarono una scuola presso la chiesa di S. Alessandro.

    Il Liceo Beccaria ha visto una numerosa schiera di alunni illustri: tra gli alunni celebri del passato annovera:

    Giuseppe Parini, Cesare Cantù, Giovanni Berchet, Carlo Porta, Carlo Cattaneo, Pietro e Alessandro Verri, Camillo Hajech, solo per citarne alcuni.

    Il Liceo ginnasio Cesare Beccaria si propone oggi come una scuola attenta alle nuove esigenze del territorio, coniugando la propria mission istituzionale con l’interpretazione del mondo contemporaneo.

     

    Scuola Secondaria di Secondo Grado: Liceo Classico Beccaria

    Il Liceo classico Beccaria di Milano propone un’offerta formativa classica finalizzata al proseguimento degli studi universitari.

    La scuola coniuga, dunque, una tradizione umanistica importante e significativa con le esigenze della società contemporanea.

    Mantenendo l’impianto tradizionale del Liceo classico, che offre una consolidata preparazione orientata all’approfondimento universitario, la scuola presenta piani di studio capaci di soddisfare le richieste di preparazione orientata alla frequenza di corsi di laurea anche di indirizzo scientifico. Ha durata quinquennale e rilascia un certificato di diploma di Liceo classico.

    A fianco dei progetti d’eccellenza, il Liceo classico Beccaria propone un’offerta formativa classica finalizzata al proseguimento degli studi universitari.

    La scuola coniuga, dunque, una tradizione umanistica importante e significativa con le esigenze della società contemporanea.

    Mantenendo l’impianto tradizionale del Liceo classico, che offre una consolidata preparazione orientata all’approfondimento universitario, la scuola presenta piani di studio capaci di soddisfare le richieste di preparazione orientata alla frequenza di corsi di laurea anche di indirizzo scientifico.

    Ha durata quinquennale e rilascia un certificato di diploma di Liceo classico.

    Gli studenti del Liceo ginnasio Beccaria possono accedere agevolmente a tutte le facoltà universitarie.

     

    Materie di studio:

    Italiano, Latino, Greco, Lingua inglese, Storia e Geografia, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali, Storia dell’arte, Educazione Fisica, Religione / Attività Alternativa

    A seguito dell’entrata in vigore della Riforma delle scuole superiori, nell’a.s. 2010/2011, il Liceo Beccaria ha riprogettato la propria offerta formativa.

    Ha cioè ripensato gli indirizzi sperimentali tradizionalmente proposti, in modo da valorizzare le nuove opportunità presenti nella Riforma, senza disperdere la precedente esperienza di arricchimento dei piani di studio.

    Così, senza modificare l’impianto complessivo del liceo classico, il Liceo Beccaria ha scelto di proporre ai nuovi iscritti – accanto al quadro orario stabilito dalla Riforma – la possibilità di optare per due percorsi di studio “potenziati”, compatibilmente con la dotazione organica assegnata: uno caratterizzato dal rafforzamento dell’insegnamento della Matematica, l’altro dal rafforzamento dell’insegnamento della Storia dell’arte.

     

    Il Liceo Classico con il potenziamento di Matematica

    Il piano di studi del liceo classico previsto dalla Riforma viene integrato, compatibilmente con la dotazione organica assegnata, con un’ora settimanale di Matematica per tutto il quinquennio, per rafforzare nell' insegnamento di questa disciplina sia gli aspetti formativi sia gli aspetti contenutistici e metodologici.

    Le ore di potenziamento di Matematica sono ricavate applicando il principio della flessibilità oraria, previsto dalla normativa per realizzare parziali adattamenti dei curricoli delle istituzioni scolastiche.

     

    Il Liceo Classico con il potenziamento di Storia dell’arte

    Il piano di studi del liceo classico previsto dalla Riforma viene integrato, compatibilmente con la dotazione organica assegnata, con un’ora settimanale di Storia dell’arte nel 1^ e nel 2^ anno di corso (già IV e V ginnasio) per introdurre gli alunni alla conoscenza del patrimonio storico-artistico europeo e per renderli consapevoli dell’importanza della tutela dei beni culturali.

    Le ore di potenziamento di Storia dell’arte sono ricavate applicando il principio della flessibilità oraria, previsto dalla normativa per realizzare parziali adattamenti dei curricoli delle istituzioni scolastiche.

     

    Il Liceo Classico con il potenziamento teatrale

    Il piano di studi del liceo classico previsto dalla Riforma viene integrato, compatibilmente con la dotazione organica assegnata, con due ore settimanali per un Laboratorio teatrale.

    Il progetto di corso a potenziamento teatrale si prefigge di rilanciare la licealità classica favorendo l’innovazione sia sul piano della interdisciplinarietà e della metodologia didattica che dell’integrazione dei diversi linguaggi culturali già presenti a vario titolo nel curriculum del liceo, attraverso le specificità del linguaggio teatrale.

    Il totale delle ore settimanali prevede 2 ore di laboratorio teatrale, di cui una inserita nel curricolo ordinario ed una aggiuntiva.

    Il corso non intende formare professionalità specifiche del teatro, bensì sfruttare tutte le potenzialità pedagogiche dello stesso, in sinergia con le discipline proprie del Liceo Classico.

    Destinatari del corso saranno studenti con attitudini e motivazioni congrue con la licealità classica, ma anche desiderosi di sperimentare la dimensione espressiva e comunicativa delle discipline liceali.

    Il progetto è pensato per l’intero quinquennio liceale.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma di maturità Classica

     

    Percorsi universitari in linea con il liceo classico:

    Gli studenti del Liceo Classico Beccaria di Milano possono accedere agevolmente a tutte le facoltà universitarie.

    Gli sbocchi più ovvi per uno studente del Classico sono le facoltà umanistiche: le più gettonate sono lettere moderne, lettere antiche, filosofia, lingue, giurisprudenza, psicologia, scienze della comunicazione e scienze politiche.

     

    Opportunità lavorative:

    Tutte quelle professione che richiedono una buona capacità comunicativa, di scrittura e/o legate alla conoscenza della storia.

    A conseguimento del' diploma di maturità presso un Liceo Classico è spesso consigliabile proseguire il percorso di studi con l' università

    Nonostante ciò, i percorsi lavorativi più gettonati per una persona con le seguenti qualità sono i seguenti

    • Giornalista
    • Copywriter
    • Imprenditoria
    • Partecipazione a concorsi pubblici per esercito e/o forze dell' ordine

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

    Le iniziative integrative dell’Offerta Formativa coinvolgono in diversa misura gli allievi; alcune si svolgono in orario curricolare, altre in orario extracurricolare.

    Il Liceo Classico Beccaria di Milano realizza progetti che spaziano dall' eccellenza nel campo della traduzione:

    - Progetto Grecale 

    un tempo LATIGRE – che porta al successo il Liceo sin dal 1996 nelle competizioni nazionali dei certamina

     

    - Matematica

    Mathématiques sans Frontières e Olimpiadi della Matematica

    - Comunicazione giornalistica

    Meltemi, il periodico studentesco premiato per la sua sezione culturale

     

    - Web

    il becc@riota – ora studenti.beccaria.mi.it, un portale gestito da studenti del Liceo che non ha paragoni nel settore scolastico

     

    - Progetti di ricerca d’archivio

    uno per tutti, Zingari, una pubblicazione curata dalla scuola che ha visto gli studenti adoperarsi con autentico furore intellettuale alla ricerca storica e che ora si sviluppa in un progetto di ricerca laboratoriale

     

    - Conservazione del patrimonio

    il Museo degli strumenti scientifici, una collezione invidiabile di strumenti scientifici d’epoca in un primo tempo conservati presso il Liceo, ora in comodato presso l’Università degli Studi di Milano all’interno di un progetto di valorizzazione del patrimonio storico – scientifico delle scuole milanesi promosso dall’Istituto di Fisica Generale Applicata, Sezione di Storia della Fisica.

     

    Il Liceo Beccaria possiede inoltre, uno sperimentato ed efficiente laboratorio multimediale che ospita gli studenti del PNI e i docenti in formazione ECDL, e due ottimi laboratori linguistici.

    Da ultimo, non si può tacere l’impegno che il Liceo ha sempre profuso nel coniugare la cultura alle attività sportive, se è vero che recentemente, grazie a uno splendido articolo pubblicato sul periodico sportivo del Liceo, una giovane “campionessa” è stata selezionata come Tedoforo per portare la Fiamma Olimpica dei Giochi di Atene 2004 attraverso le strade di Roma il 28 giugno 2004.

    Orientamento in ingresso e in uscita; Partecipazione a gare e manifestazioni (Certamina, Olimpiadi di Filosofia, I giovani e le scienze); Educazione alla cittadinanza e alla legalità; educazione alla salute; preparazione a gare e manifestazioni sportive.

    Scambi internazionali di classi; stage estivi; summer school, uscite didattiche e viaggi di istruzione.

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!