La Scuola Secondaria di Secondo Grado Giuseppe Luigi Lagrange
L' Istituto Lagrange nasce in Via Arsia, n.7, nel 1966 come succursale dell′I.T.I.S Feltrinelli e vede presenti i corsi di specializzazione in Elettrotecnica e Meccanica.
“Giuseppe Luigi Lagrange”, istituito nell’anno scolastico 2000/2001, è formato da due sezioni associate, l’ Istituto Professionale dei Servizi per Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Gianni Brera” ed anche dall' ex Istituto Tecnico Industriale, oggi Istituto Tecnico Tecnologico “Giuseppe Luigi Lagrange”, ubicate entrambe all' interno della struttura del Centro Scolastico “Aldo Moro”, approntata dalla amministrazione provinciale nella zona nord-ovest, fra Affori, Comasina e Quarto Oggiaro.
La struttura è facilmente raggiungibile oltre che in auto anche con:
- Metropolitana linea gialla (M3) fermata Affori F.N. e Comasina,
- Ferrovie Nord stazione di Quarto Oggiaro linea Milano Como o anche Ferrovie Nord stazione di Affori linea Milano Asso,
- Autobus: linee urbane 40, 41 e 89 (fermata davanti alla scuola), linee 52, 705 (fermate nelle vicinanze).
La popolazione scolastica proviene principalmente da Milano (circa il 55%), ma ci sono anche molti alunni provenienti dall' hinterland (circa il 45%).
Il numero di allievi stranieri di seconda generazione raggiunge circa il 26% della popolazione scolastica.
Gli allievi stranieri appena giunti in Italia sono inferiori al 1% della popolazione scolastica.
L'Istituto Lagrange comprende i seguenti indirizzi:
Licei
Tecnici Tecnologici
Professionale
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto Tecnico indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - Istituto Lagrange
Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione dell'informazione, delle applicazioni e tecnologie Web nonché delle reti e degli apparati di comunicazione;
Ha conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all'analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali.
Inoltre avrà competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale - orientato ai servizi - per i sistemi dedicati "incorporati".
Collaborerà dunque nella gestione dei progetti, operando nel quadro di normative nazionali ed internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni ("privacy").
In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell'articolazione Informatica l'analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Storia Cittadinanza e Costituzione, Matematica, Complementi di matematica, Sistemi e reti, Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni, Gestione progetto, organizzazione d′impresa, Informatica, Telecomunicazione, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternativa.
L′attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell'area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica- Informatica e Telecomunicazioni
Percorsi universitari in linea con l'indirizzo:
In sintesi il diploma consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria a carattere scientifico e umanistico.
Opportunità lavorative:
Il nuovo piano di studi dell'Istituto Lagrange ridefinisce e riqualifica la figura del diplomato in Informatica e Telecomunicazioni.
Con la massiccia diffusione dell'automazione d'ufficio, si aprono molte possibilità nei servizi per l'informatica: nuove figure di gestori di basi di dati, esperti di applicazioni, sistemisti e amministratori di rete; esperti di sviluppo software in ambienti aperti, di manutenzione hardware e software e di formazione.
A queste possibilità si aggiunge un'accresciuta richiesta di esperti di automazione, con competenze interdisciplinari, conseguente al processo di automazione della produzione industriale.
Inoltre vanno considerate quelle offerte dovute al rapido espandersi dell'informatica nei settori delle reti geografiche (dati, voce e immagini), la multimedialità, il superamento del concetto di dato con quello di oggetto, l'integrazione tra sistemi informatici aperti.
È proprio degli ultimi anni un aumento vertiginoso della domanda di tecnici informatici in settori quali: centri elaborazione dati aziendali, telecomunicazioni, internet, pubblica amministrazione ed uffici legali, centri di certificazione qualità, softwarehouse (aziende per lo svilluppo di software), formazione di base.
Ampliamento della offerta formativa dell'Istituto Lagrange
Abacus Mobile: L′offerta formativa degli Istituti Tecnici e Professionali di area Informatica ruota intorno ad una figura di tecnico che va a collocarsi in un ambito di progettazione di gruppo con competenze che riguardano l′applicazione di linguaggi object-oriented in ambienti operativi ″classici″ (Windows, Linux).
Un′altra specificità che si è ultimamente introdotta, riguarda la progettazione e programmazione web con applicazioni Client-Server utilizzanti ambienti e linguaggi dedicati (HTML, JavaScript, PHP,…). La scuola prevede laboratori in materia Hardware e Software.
- Partecipazione a seminari scientifici nella struttura
- Corsi Federali per brevetti professionali
- Partecipazione alle attività teatrali del Piccolo Teatro di Milano e del teatro alla Scala
- Progetto Accoglienza
- Orientamento
- Educazione alla salute (dipendenze, Hiv, educazione stradale, educazione alla legalità)
- Sportello di ascolto
Aggiungi una recensione