La Scuola Secondaria di Secondo Grado Ettore Conti
L’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Ettore Conti” di Milano ha alle spalle una lunga e solida tradizione nella formazione tecnico-scientifica lombarda.
La sua origine risale al 1922, quando l’ingegnere e imprenditore milanese Ettore Conti istituisce presso la Scuola di Incoraggiamento d’Arti e Mestieri di via S Marta una scuola superiore serale, destinata alla formazione di capi-tecnici, capi-reparto, aiuto-ingegneri e simili.
Successivamente, Il 1° ottobre 1942 nasce, presso la stessa sede e con le stesse specializzazioni, l’Istituto diurno statale “Ettore Conti”.
La storica sede di via Santa Marta, non più adatta ad accogliere il crescente numero di studenti, negli anni ’60 viene quindi sostituita con la costruzione di un nuovo imponente complesso in via De Vincenti e più recentemente affiancata da una sede staccata in via Betti.
Negli anni successivi l’Istituto conferma la sua forte vocazione a cogliere le spinte innovative provenienti dal mondo produttivo, così da continuare ad offrire ai suoi studenti la possibilità di inserirsi in un mercato del lavoro in rapido mutamento e di affrontare con successo gli studi universitari.
L’Istituto della Scuola Secondaria di Secondo Grado Ettore Conti comprende i seguenti Indirizzi:
Sede, in Via Angelo De Vincenti 11 :
Istituto Tecnico Tecnologico
Succursale, in Via Ugo Betti 56
- Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto tecnico, settore Tecnologico Ettore Conti
La scuola secondaria di secondo grado Ettore Conti di Milano, nella parte dedicata all’istituto tecnico si divide in tre Indirizzi: Elettronica, Logistica, Meccanica e Meccatronica.
Gli istituti tecnici si propongono di fornire allo studente una solida base culturale e le competenze scientifiche, tecniche nonchè progettuali necessarie a comprendere e presidiare l’innovazione.
Per ogni anno di corso sono previste 32 ore di lezione (33 ore nella prima classe).
A conclusione dei percorsi degli Istituti Tecnici, gli studenti, attraverso lo studio, le esperienze operative in laboratorio e in contesti extrascolastici, saranno in grado di utilizzare gli strumenti culturali e di metodo acquisiti, per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà.
L’istituto tecnico Ettore Conti di Milano è la scelta giusta per chi vuole specializzarsi fin da subito in un settore tecnico senza che gli sia precluso, un domani, l’accesso all’università.
Inoltre, i tecnici, dispongono anche loro di un naturale percorso di alta formazione, rappresentato dagli Istituti Tecnici Superiori, che offrono poi ottime opportunità lavorative successivamente al diploma.
Istituto Tecnico Tecnologico indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica - Ettore Conti
L’indirizzo di Elettronica del settore tecnologico è stato istituito tenendo conto delle linee guida emanate dal Ministero, al fine di fornire le necessarie conoscenze di base e le abilità di progettazione richieste oggi dal mondo del lavoro.
L’articolazione Elettronica tratta nello specifico gli aspetti relativi alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici e all’automazione.
In particolare, accanto agli argomenti classici relativi al campo dell’Elettronica, il corso si propone di studiare le applicazioni dei microcontrollori e la loro programmazione.
Infatti, mentre un tempo era necessario sostituire integralmente l’hardware di un dispositivo elettronico a causa di nuove esigenze sopraggiunte, adesso è sufficiente riprogrammare il cosiddetto firmware del microcontrollore;
Gli studenti dell' Ettore Conti imparano quindi a programmare in vari linguaggi e a progettare e costruire dei sistemi automatici semplici ma completi e perfettamente funzionanti.
A questo proposito ricordiamo che l’articolazione di Elettronica si propone di fornire all’allievo le necessarie competenze per svolgere il proprio ruolo in modo attivo ed autonomo, senza trascurare l’attività di laboratorio e il lavoro di gruppo.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua inglese, Matematica, Diritto ed economia, Scienze integrate (scienze della terra e biologia), Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative, Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Scienze e tecnologie applicate, Complementi di matematica, Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici, Sistemi automatici, Elettronica ed elettrotecnica.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica- elettronica ed Elettrotecnica
Percorsi universitari in linea con l’istituto tecnico settore tecnologico indirizzo Elettronico ed Elettrotecnica:
Il diplomato che conclude il corso di studi presso l' Ettore Conti acquisisce buone conoscenze interdisciplinari che lo mettono in grado di affrontare con successo tutti gli studi universitari, ed in particolare quelli riguardanti le facoltà di ingegneria elettronica, elettrica e dell’automazione.
Opportunità lavorative:
Il diplomato:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei dispositivi elettronici;
- studia la generazione, l’elaborazione e la trasmissione dei segnali;
- è in grado di condurre misure sui circuiti elettronici;
- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, facendo uso degli strumenti informatici.
Ampliamento dell’offerta formativa
Orientamento per gli studenti di terza media; Accoglienza; Inclusione; Attività di recupero.
- Educazione allo studio e alla cultura
- Educazione scientifica e tecnica
- Viaggi di istruzione e uscite didattiche
- Educazione alla autonomia (Orientamento classi seconde Istituto tecnico, Orientamento in uscita)
- Educazione alla legalità.
- Laboratorio teatrale e Laboratorio musicale
- Educazione ambientale
- Educazione alla salute: ovvero Incontri di educazione sessuale e all’affettività, Incontri per la prevenzione delle dipendenze, Sportello di ascolto psicologico ed anche un corso pomeridiano di Primo Soccorso; In orario curricolare inoltre, l' istituto Ettore Conti organizza una giornata di divulgazione sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonaree sull’uso del defribillatore (DAE).
Educazione alla mondialità
- Certificazione Lingua Inglese.
- Progetto Assistente linguistico.
- Progetto conversazione con madrelingua.
- Mobilità studentesca.
- Vacanza di studio all’estero.
Educazione allo sport:
- Corsa campestre
- Sci alpino
- Snowboard
- Nuoto
- Atletica leggera
- Rugby
- Calcio a 5
- Pallacanestro
- Pallavolo
- Beach volley
- Badminton
- Orienteering.
Aggiungi una recensione