La Scuola Secondaria di Primo Grado Achille Mauri
La Scuola Secondaria di Primo Grado Achille Mauri si prefigge i seguenti obiettivi formativi:
- Valorizzazione e potenziamento della lingua italiana e inglese;
- Potenziamento competenze matematico-linguistiche e scientifiche;
- Sviluppo competenze pratiche e culturali della musica, dell'arte, e della produzione di contenuti;
- Rafforzamento delle competenze in materia di cittadinanza, di responsabilità sociale e ambientale nonché della consapevolezza dei propri diritti e doveri e delle proprie responsabilità;
- Potenziamento delle discipline motorie ispirate a uno stile di vita sano;
- Sviluppo delle competenze digitali con riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media;
- Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti.
Ad esempio lo studente attraverso lo studio e le esperienze personali, inizia ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni che incontra.
Inoltre ha consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Conseguentemente inizia a utilizzare strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, incluse le diversità.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L' Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Milano non comprende solo La Scuola Secondaria di Primo Grado Achille Mauri, ma comprende altri 2 plessi:
- la scuola primaria Fratelli Ruffini, in via Fratelli Ruffini 4/6;
- la scuola primaria Giovanni Pascoli in via Rasori 19.
L’istituto Comprensivo Giovanni Pascoli nasce il primo settembre 2000 in seguito alla fusione del Circolo Didattico Giovanni Pascoli, costituito dalle due scuole elementari di via Rasori e di Via Ruffini, e la Scuola Media Statale Achille Mauri in via Angelo Mauri con la sua sezione staccata presso casa di Nazareth, in Via Salerio 51.
Insiste su una zona ad alta densità abitativa e commerciale, vicina al centro della città.
Gode anche del servizio di numerosi centri pubblici quali musei, teatri e centri sportivi.
Progetti e attività
Ai fini del dialogo, del confronto, dell’informazione, della comunicazione sul percorso formativo degli alunni e sull'attività scolastica, la scuola realizza riunioni di classe, comunicazioni attraverso diario o gli altri strumenti predisposti dalla scuola (griglie, moduli, fogli informativi, email) colloqui individuali ad inizio anno e in occasione della consegna dei documenti di valutazione.
Gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado Achille Mauri prendono parte a numerosi progetti come:
- progetto cinema (educazione all'immagine);
- corso di latino;
- potenziamento lingue straniere; giochi matematici; coro Mauri;
- laboratorio di incisione grafica; a scuola con la musica/progetto musicale in collaborazione con la Ricordi Music School, gli strumenti proposti sono: pianoforte, violino, violoncello, flauto, clarinetto, batteria, basso, canto, tastiere, sassofono;
- progetto ceramica;
- educazione all'affettività e alla sessualità;
- progetto orto a scuola;
- progetto "Creando con il...feltro".
Inoltre, la collaborazione sinergica scuola-famiglia si concretizza nella condivisione del patto educativo, sostenendo la motivazione e l’impegno nel lavoro scolastico ed extra-scolastico.
Aggiungi una recensione