La Scuola Secondaria di Primo Grado Umberto Saba
Le priorità e i traguardi che la Scuola Secondaria di Secondo Grado Umberto Saba si è prefissata di raggiungere sono:
Risultati Scolastici
- Priorità - Raggiungere un'equilibrata distribuzione degli alunni per fasce di voto.
- Traguardi - Aumento della consistenza numerica degli alunni nella fascia del 7/8, a discapito della fascia del 6.
Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali
- Priorità - Consolidare i risultati delle prove nazionali sulla media regionale.
- Traguardi - Sviluppo di attività didattiche in linea con i quadri di riferimento delle prove nazionali.
Competenze Chiave Europee
- Priorità - Articolare e standardizzare attività legate alla didattica per competenze.
- Traguardi - Stesura, per ogni classe, di attività relative a compiti di realtà. Creazione di griglie di osservazione sistematiche e di descrittori per la certificazione delle competenze.
L' Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L’ Istituto Comprensivo Cesare Cantù non comprende solo la scuola secondaria di primo grado Umberto Saba ma include altri 3 plessi:
- scuola dell’infanzia via Dora Baltea, 24;
- la scuola primaria Anna Frank via Dora Baltea, 16;
- scuola primaria Cesare Cantù in via dei Braschi, 12.
L'istituto Comprensivo Cesare Cantù è stato costituito a partire dal primo settembre 2000 ed interagisce con le strutture presenti nel territorio che offrono proposte e servizi di supporto alla qualità dell’offerta formativa.
Tuttavia poco più del 30% delle famiglie dell’Istituto ha padre e/o madre non di nazionalità italiana.
La maggioranza di loro risiede in Italia da almeno tre anni.
In particolare l’apprendimento della lingua e la ricerca del lavoro sono le difficoltà maggiormente incontrate.
Progetti e attività
Gli alunni della scuola secondaria di primo grado Umberto Saba hanno la possibilità di partecipare a diversi progetti formativi:
- Educazione alla sicurezza e alla legalità (prevede l’intervento della Polizia Municipale con lezioni di educazione alla sicurezza in strada);
- Educazione alla cittadinanza: consiglio di zona dei ragazzi, "quelli del 20-11" (partecipazione di alcune classi dell'Istituto alla realizzazione del giornale dell'Agenzia dei ragazzi "Quelli del 20-11");
- Progetto Biblioteca "In Volo con la Lettura"; tornei scolastici (partecipazione di tutte le classi a tornei di pallavolo e altro);
- Atletica leggera.
- "Natale in Musica";
- Festa di fine anno;
- "Crescere con il teatro" (prevede la realizzazione di spettacoli teatrali da parte di alcune classi con l’utilizzo di uno spazio allestito per la recitazione);
- "A teatro in città" (prevede la partecipazione delle classi ad almeno uno spettacolo teatrale);
- Visite guidate presso musei, pinacoteche, gallerie: laboratori guidati da esperti esterni a scuola o fuori sede;
- Conosciamo il Parco Nord;
- Scuola natura;
- Laboratorio di ecologia;
- Laboratorio scientifico;
- Educazione alimentare;
- Educazione all'affettività;
- Prevenzione dipendenze;
- Orientamento.
STUDENTE DELLA SCUOLA
13 Novembre 2022 at 16:43Molto buona