La Scuola Secondaria di Primo Grado Rodari
Le priorità che la Scuola Secondaria di Primo Grado Rodari si è assegnata per il prossimo triennio sono:
RISULTATI SCOLASTICI - Miglioramento e omogeneità dei risultati scolastici conseguiti dagli alunni.
RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE - Miglioramento dei risultati scolastici nell'area logico-matematica. Sviluppo delle competenze trasversali in funzione del curricolo verticale elaborato per le varie discipline di insegnamento.
L' Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L’Istituto Comprensivo Sorelle Agazzi non comprende solo la Scuola Secondaria di Primo Grado Rodari ma è suddiviso in due plessi con vari gradi di istruzione:
- la scuola dell’ infanzia Via Ciccotti via Ciccotti, 2;
- scuola primaria Via Gabbro in via Gabbro 6;
- la scuola primaria Piazza Gasparri in piazza Gasparri, 6;
- scuola secondaria primo grado Gandhi in via Gabbro 6/A;
L’Istituto Comprensivo Sorelle Agazzi si trova nella Zona 9 della Città di Milano, un’area periferica che
comprende i quartieri di Comasina, Affori, Porta Nuova, Niguarda, Bovisa e Fulvio Testi.
L'Istituto si caratterizza per una gestione unitaria di cui è garante il Dirigente Scolastico.
Infatti il modello pedagogico a cui si ispira prevede armonia e omogeneità nelle scelte curricolari e progettuali, nel sistema di verifica e valutazione e una programmazione curricolare verticale che garantisce continuità formativa ed educativa a tutti gli alunni che lo frequentano.
Il Territorio
I servizi che offre il territorio sono i seguenti:
- La Biblioteca Comunale di Cassina Anna in Via Sant’Arnaldo con una ricca sezione dedicata ai giovani e delle postazioni multimediali;
- La Biblioteca di Villa Litta Modignani organizza concerti, conferenze, mostre e offre una ricca sezione “Ragazzi” che occupa un'intera ala del palazzo;
- Biblioteca Dergano di via Baldinucci (Bovisa) ha una ricca collezione di libri in lingua cinese e un giardino di lettura;
- Piscina Comunale di via Iseo offre corsi per bambini e adolescenti;
- L’area dell’ex “Ospedale Psichiatrico Paolo Pini” costituisce oggi una importante risorsa territoriale, ambientale e progettuale. Offre la possibilità di partecipare a progetti culturali, partecipativi, riabilitativi e aggregativi (libero orto, atelier di pittura, laboratori di teatro, attività sportive, spettacoli per bambini);
- Le parrocchie con i rispettivi Oratori frequentate attivamente dagli alunni dell’Istituto Comprensivo.
Progetti e attività
Sono molti i progetti ai quali possono partecipare gli alunni della scuola secondaria di primo grado Rodari:
- "Matematicamente";
- "Dalle forbici al computer" (viaggio nel passato per conoscere i personaggi che hanno fatto la storia della matematica, costruzioni ed esperimenti, giochi e approfondimenti, computer e matematica);
- Cortometraggio (miglioramento delle competenze linguistiche, digitali/ momenti di videoripresa e montaggio);
- "La parola nell'arte" (per favorire la percezione e l’espressione emotiva e le abilità riflessiva e narrativa circa i vissuti emotivo/affettivi degli alunni, in particolare gli alunni BES);
- Accoglienza e soprattutto potenziamento e recupero.
La scuola favorisce il potenziamento degli studenti con particolari attitudini disciplinari attraverso la partecipazione a concorsi o gare cittadine e/o provinciali (poesia, scienze motorie, arte).
Queste si realizzano attraverso un adeguato percorso preparatorio tenuto in classe nelle ore curricolari e in forma prevalentemente laboratoriale.
Tali interventi sono nel complesso efficaci perché, oltre al riconoscimento dei risultati conseguiti, consentono agli alunni di individuare le loro potenzialità per poterle valorizzare al meglio.
In tal modo si migliorano i risultati degli esiti scolastici degli alunni, anche perché in maniera integrata tra alunni, famiglie e docenti, si individuano percorsi che conseguono gli obiettivi delle singole discipline.
Potenziamento
Il programma di potenziamento, per le scuole dell'Istituto Comprensivo sono:
- Ambito logico-matematico, ambito fondamentale per acquisire capacità di individuazione, analisi, interpretazione e collegamento di fenomeni naturali, di concetti, di eventi quotidiani, di situazioni problematiche e di sviluppare capacità di argomentazione coerente e logica.
- Ambito espressivo, in particolare relativamente ai linguaggi artistico e musicale che consentono di conoscere ed esprimere il proprio mondo emotivo-affettivo, acquisire una sensibilità estetica, intraprendere percorsi formativi individualizzati, atti a valorizzare sensibilità ed attitudini personali, inoltre l’appropriarsi di linguaggi non verbali, in particolare multimediali, utilizzati dagli alunni fuori dalla scuola, favorisce lo sviluppo di capacità di lettura e riflessione critica.
Infine l’universalità dei linguaggi artistico-musicali permette una più immediata comunicazione, conoscenza e confronto tra culture diverse di cui gli alunni dell’istituto sono portatori.
Aggiungi una recensione