La Scuola Secondaria di Primo Grado Santa Caterina da Siena
La Scuola Secondaria di Primo Grado Santa Caterina da Siena mette al centro dell’azione educativa il bambino in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi.
Infatti, i docenti si impegnano a “…pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato”.
Finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale della persona nella promozione della conoscenza, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado Santa Caterina da Siena
L’Istituto Comprensivo Stoppani non comprende solo la Scuola Secondaria di Primo Grado Santa Caterina da Siena ma è costituito da altri due plessi:
- la scuola primaria Bacone in via Matteucci, 3;
- scuola primaria Stoppani in via Stoppani, 1.
L'istituto Comprensivo Stoppani, negli ultimi anni ha predisposto un piano di acquisizioni di nuove strumentazioni hardware per i 3 plessi, dando la priorità alle lavagne interattive multimediali nelle classi e a proiettori collegati a PC portatili, da utilizzare in ogni spazio didattico.
Inoltre, la scuola reperisce le risorse necessarie tramite la partecipazione a bandi pubblici, donazioni da privati e contributo volontario dei genitori (previa autorizzazione da parte del Consiglio di Istituto).
È stato individuato un docente animatore digitale, cui sono affidati compiti di promozione e coordinamento delle azioni programmate e di formazione dei docenti nell'ambito della didattica.
Progetti e attività
Progetti specifici della Scuola Secondaria di Primo Grado, in primo luogo:
- accoglienza delle classi prime, "affettività";
- "archivio storico" (ordinare e conservare il patrimonio storico della scuola Stoppani);
- "biblioteca";
- progetto CLIL;
inoltre:
- progetto inclusione;
- esercizi in aula informatica;
- inter-cultura "scuole senza frontiere";
- legalità; progetto LENS (Learning English with a Native Speaker);
- "scuola aperta" corsi a pagamento: pallavolo, badminton, fumetto.
Infine:
- Potenziamento L2 con madrelingua francese e spagnolo, latino, apprendere facile;
- sport a scuola: rugby, dragon boat, baseball, arrampicata, flag football, multibsport, Hip-hop, progetto smas projetc;
- campus estivi.
Agli alunni delle classi terze della scuola secondaria che hanno ottenuto risultati soddisfacenti in lingua inglese, francese e spagnola viene offerta l’opportunità di sostenere gli esami per le certificazioni europee KET, DELF e DELE.
Tali certificazioni, che corrispondono al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e attestano le competenze linguistiche conseguite dagli allievi, sono rilasciate dall'Università di Cambridge per la lingua inglese e dal Ministère de l’éducation nationale française per la lingua francese, sono una sorta di “patente” di conoscenza della lingua e valgono come credito per le scuole superiori.
Aggiungi una recensione