La Scuola Secondaria di Primo Grado Morante
La Scuola Secondaria di Primo Grado Morante si prefigge i seguenti obiettivi formativi:
- Valorizzazione e potenziamento della lingua italiana e inglese anche mediante l' utilizzo della metodologia Content language integrated learning;
- Potenziamento competenze matematico-linguistiche e scientifiche;
- Sviluppo competenze pratiche e culturali della musica, dell' arte, e della produzione di contenuti;
- Rafforzamento delle competenze in materia di cittadinanza, di responsabilità sociale e ambientale nonché della consapevolezza dei propri diritti e doveri e delle proprie responsabilità;
- Potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all' imprenditorialità;
- Potenziamento delle discipline motorie ispirate a uno stile di vita sano;
- Definizione di un sistema di orientamento.
L' Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L' Istituto comprensivo statale Elsa Morante di Milano non comprende solo la Scuola Secondaria di Primo Grado Morante, ma comprende altri 3 plessi:
La scuola secondaria opera in un quartiere di zona 5 semi-periferico, in primo luogo sono presenti insediamenti di nuclei familiari stabili ed altri nuovi per la nascita di unità abitative da poco costruite.
Infatti l’ utenza è socialmente e culturalmente eterogenea. Di anno in anno l’ area curricolare della scuola primaria viene integrata con specifici progetti implementati da attività laboratoriali condotte dai docenti interni, ma anche con la collaborazione di esperti esterni.
La Scuola Secondaria di Primo Grado Morante intende creare un clima relazionale positivo e propositivo con le famiglie, in quanto ritiene che il loro apporto sia fondamentale e indispensabile per risolvere ed affrontare le questioni educative, al fine di garantire ad ogni studente il Diritto allo Studio.
Inoltre, la scuola si impegna pertanto ad instaurare un dialogo costruttivo attraverso un rapporto basato sull' ascolto, sul confronto e sulla collaborazione con l' utenza.
Progetti e attività
Tradizionalmente la scuola secondaria di primo grado Morante si connota per attenzione specifica ad aree progettuali e laboratoriali, per iniziare troviamo:
- progetto conversazione con esperta madrelingua inglese;
- progetto CONI con esperto di educazione motoria;
- PSICOMOTRICITÁ per le classi prime e seconde;
- progetto ORTIFLORA (semina di ortaggi e fiori stagionali);
- progetto DIVENTO MUSICA (in sintesi canto corale);
- BUONE PRATICHE PER L’INCLUSIONE per gli alunni con bisogni educativi speciali;
Inoltre troviamo:
- Uscite sul territorio, gite e viaggi d’istruzione;
- progetto legalità "A scuola dai Carabinieri"
- Prima alfabetizzazione;
- progetto “Inclusione”;
- “Svitiamo il bullo”;
- progetto "Opera domani";
- progetto “Biblioteca Aperta”;
- continuità con gli altri ordini di scuola.
Successivamente troviamo le principali attività aggiuntive svolte in orario curriculare:
- Concorsi interni/esterni per la valorizzazione delle eccellenze
- Concerto musicale di fine anno
- Progetto Orientamento alla scuola superiore
- Madrelingua inglese per tutti gli studenti nel II quadrimestre
- Progetto biblioteca, in collaborazione con l'Associazione Genitori
- Organizzazione (su richiesta) di vacanze studio estive in Inghilterra
- Proiezione di film in lingua inglese e francese
- Drammatizzazioni teatrali in lingua inglese e francese a cura degli insegnanti e studenti della scuola
Infine:
- Spettacoli teatrali in sede con attori madrelingua inglese e francese
- Partecipazione ad eventi di Assolombarda per la scelta delle superiori
- Giochi matematici e/o laboratori in collaborazione con l' Università Bocconi di Milano e/o Statale di Milano
- Laboratori di scienze in collaborazione con Epsilon
- Coltivazioni in Serra
- Tornei scolastici di pallavolo, minivolley, basket e ping-pong
- Gare di atletica leggera, staffetta, corsa campestre
- Visite/uscite sul territorio.
Aggiungi una recensione