La Scuola dell' Infanzia Solaroli
La Scuola dell' Infanzia Solaroli si trova in una posizione strategica, in quanto è adiacente ad un campo da basket e alla Parrocchia Santa Maria Liberatrice, la quale ha un oratorio aperto al pubblico.
Il plesso accoglie attualmente 94 alunni, ripartiti in 4 sezioni. Inoltre, la scuola dell' infanzia dispone di un ampio giardino che la circonda, utilizzato dagli alunni durante le ore di intervallo.
La giornata scolastica è suddivisa nelle seguenti attività:
- 8:00 - 8:30 Prima entrata
- 8:45 - 9:00 Seconda entrata
- 13:00 Uscita su richiesta
- 15:45 - 16:00 Prima Uscita
- 16:00 - 17:00 Eventuale prolungamento orario (solo per chi ha documentato la richiesta con i certificati attestanti l’orario di lavoro di entrambi i genitori)
- 16:45 - 17:00 Seconda uscita
L'Istituto Comprensivo Elsa Morante
L'Istituto Comprensivo Elsa Morante di Milano non comprende solo la Scuola Dell' Infanzia Solaroli, ma comprende anche altri 3 plessi:
I due plessi per le scuole primarie condividono la stessa pianificazione curricolare e si confrontano costantemente sull'organizzazione didattico-pedagogica e sulle aree progettuali e laboratoriali.
L’utenza dell'Istituto Comprensivo Elsa Morante è socialmente e culturalmente eterogenea.
Di anno in anno l’area curricolare della scuola primaria viene integrata con specifici progetti implementati da attività laboratoriali condotte dai docenti interni, eventualmente con la collaborazione di esperti esterni.
Inoltre, la scuola intende creare un clima relazionale positivo e propositivo con le famiglie, in quanto ritiene che il loro apporto sia fondamentale e indispensabile per risolvere ed affrontare le questioni educative, in tal modo da garantire ad ogni studente il Diritto allo Studio.
Infine, la scuola si impegna a instaurare un dialogo costruttivo attraverso un rapporto basato sull'ascolto, sul confronto e sulla collaborazione.
Progetti e Attività della Scuola Solaroli
"Il mondo intorno a me, il mio mondo" è una programmazione biennale che permette ai bambini la scoperta della città in cui viviamo, aprendo la scuola al territorio circostante facendo sentire il bambino un punto cardine della comunità di appartenenza.
Questa programmazione si svolge attraverso diverse attività della scuola Solaroli, ovvero:
- Valorizzazione del gioco.
- Esplorazione e ricerca.
- Esperienza diretta con l’utilizzo di strumenti e materiali
- La vita di relazione, l’incontro con l’altro: esperienza de presente e del quotidiano.
- La mediazione didattica.
- Utilizzazione di strategie educative didattiche che facilitano la comprensione, la ritenzione dei contenuti proposti e la
capacità di utilizzare ciò che è stato appreso in altre situazioni e problemi (problem solving, circle time).
- Raggruppamenti variabili di alunni e interventi individualizzati.
- Osservazione, progettazione e la verifica.
- La documentazione.
Gli obiettivi della scuola Solaroli sono:
- Prendere coscienza della propria identità.
- Scoprire il corpo, come è fatto, come funziona e come prendersene cura anche attraverso esperienze motorie.
- Scoprire il linguaggio, la voce, i suoni, la musica, i gesti, il disegno, la pittura nonchè la manipolazione dei materiali per potersi esprimere al meglio.
- Imparare a giocare con le parole, con le filastrocche, racconti e storie.
- Osservare la realtà, l'ambiente e la natura comprendendo lo scorrere del tempo, l'alternarsi delle stagioni al contempo conoscere colori, spazi e animali.
Per maggiori informazioni sulla scuola Solaroli visitare il sito dell' istituto comprensivo all' indirizzo www.icselsamorante.edu.it
Aggiungi una recensione