La Scuola Secondaria di primo grado Dino Buzzati
La Scuola Secondaria di Primo Grado Dino Buzzati fissa i seguenti obiettivi formativi:
Innalzare i livelli di istruzione, potenziare i saperi e le competenze
- Potenziare l'insegnamento di italiano e matematica nel curricolo di base.
L'obiettivo è di acquisire un adeguato metodo di studio (italiano per le classi prime e seconde) per affrontare le prove d’esame (matematica per le classi terze).
- Organizza percorsi di alfabetizzazione linguistica (L2) al fine di fornire agli alunni stranieri gli adeguati strumenti per affrontare l’impegno scolastico.
Garantire pari opportunità di successo formativo
- Attiva percorsi individualizzati per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (DVA, DSA, NAI, ecc.).
Inoltre, attiva anche percorsi di recupero per fasce deboli di alunni.
Valorizzare le competenze linguistiche in lingua straniera (anche CLIL) e L2
- Potenzia l’apprendimento delle lingue comunitarie, grazie all'intervento di docenti madrelingua.
- In aggiunta utilizza la metodologia didattica CLIL nei corsi ad approfondimento linguistico.
- Offre la possibilità di prepararsi per il conseguimento della certificazione “Ket”.
- Organizza il gioco concorso “SUPERBUZ”
- Infine, offre la possibilità, nel corso ad approfondimento linguistico, di prepararsi per il conseguimento della certificazione “Delf”.
Potenziare le competenze matematico-logiche scientifiche
- Organizza attività laboratoriali di informatica applicata alla matematica. oltre a questo la scuola partecipa alle “Olimpiadi di matematica” (‘Kangarou’).
Potenziare le competenze espressive (arte, musica, cinema, media)
- Attiva progetti di educazione ai media.
- Nell'approfondimento artistico- espressivo inoltre offre un percorso storico-artistico sulla conoscenza del territorio (città di Milano).
- Offre la possibilità di far parte del coro della scuola.
Potenziare l’insegnamento delle discipline motorie
- Nel corso di approfondimento sportivo affronta alcune tematiche peculiari della disciplina, dal punto vista sia pratico, sia teorico.
- Partecipa a varie iniziative sportive sul territorio.
Sviluppare le competenze digitali
- Arricchisce la didattica quotidiana attraverso un uso ragionato delle nuove tecnologie, per di più si avvale di laboratori di informatica, di PC portatili e di LIM in ogni classe.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L’ Istituto Comprensivo Via Maniago non comprende solo la Scuola Secondaria di Primo Grado Dino Buzzati, ma altri 2 plessi:
- la scuola primaria Enrico Fermi via Carnia, 32;
- scuola primaria Bruno Munari via Feltre, 68/1.
I plessi sono tre, vicini tra loro, ben collegati e facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici (ferrovia staz. Lambrate, metropolitana linea 2, linee di superficie 55, 75, 53).
Inoltre sono ubicati nella zona nord est di Milano, in cui sono presenti molti spazi verdi e servizi.
Nell'Istituto Comprensivo Via Maniago sono presenti diverse realtà socio culturali e famiglie di diversa provenienza etnica e geografica.
La Scuole Secondaria di Primo Grado Dino Buzzati comprende spazi didattici:
- lavagne interattive multimediali
- laboratorio informatico
- aula di musica,
- laboratorio di tecnologia
- aula di scienze
- laboratorio di arte
- Ampia palestra
Quindi questo permette di attuare una didattica più operativa volta allo sviluppo delle potenzialità di tutti gli alunni che riescono a superare anche le barriere linguistiche.
Progetti e attività
Lo storico coro della scuola secondaria di primo grado Dino Buzzati è vincitore di molti premi nazionali.
Inoltre il coro crea momenti “magici” per gli alunni tanto che trovano in esso stimoli allo sviluppo della propria espressività ma anche opportunità di aggregazione.
Nella Scuola Secondaria di Primo Grado Dino Buzzati vi sono diverse realtà: artistico-espressivo, linguistico, tecnologico e musicale.
Per di più nel percorso artistico-espressivo sono previste 2 ore curriculari e un’ora di potenziamento.
Due ore curriculari verranno gestite dal docente referente di classe, in raccordo con il Consiglio di Classe.
Per ultimo l’ ora di potenziamento artistico viene strutturata intorno a un percorso storico-artistico di conoscenza del territorio.
Precisamente punta alla conoscenza della città, con un laboratorio triennale: dalla Milano romana alla Milano contemporanea.
Altri progetti:
- educazione all'affettività;
- educazione alla legalità/progetto bracco (prevenzione bullismo);
- coro;
- VIK school (ECDL);
- "Book Sound" (esperienza di lettura ad alta voce in madrelingua);
- teatro in lingua inglese;
- competizione a squadre di matematica "matematica senza frontiere Junior";
- concorso "bebras" (coding);
- "occhi sul cinema" (lettura critica e consapevole del prodotto cinematografico);
- Kangourou della matematica (concorso ludico sulle competenze logico-matematiche);
- Kangourou della lingua inglese (concorso ludico sulle competenze della lingua inglese);
- "Alla scoperta del pianeta Bocca" (Educazione all’ igiene orale);
- "Fioribuzzati" (Analisi, progettazione e realizzazione da parte degli alunni delle classi terze di un oggetto d’uso quotidiano);
- concorso "Segnalibro" (progettazione di un oggetto che accompagna la lettura);
- concorso ciak si guida (sicurezza stradale);
- prima alfabetizzazione (alunni neo arrivati);
- monitore mentore (prevenzione dell'abbandono scolastico); "fare scuola/inclusione e sport" (alunni BES);
- "Orto a scuola".
Concludendo le attvità extracurriculari:
- coro (attività a pagamento);
- certificazione di lingua inglese KET;
- corsi di recupero;
- progetto orientamento;
- atletica municipio 3.
Aggiungi una recensione