La Scuola Secondaria di Primo Grado Monteverdi
La Scuola Secondaria di Primo Grado Monteverdi si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Valorizzazione e potenziamento della lingua italiana e inglese;
- Potenziamento competenze matematico-linguistiche e scientifiche;
- Sviluppo competenze pratiche e culturali della musica, dell'arte, e della produzione di contenuti;
- Rafforzamento delle competenze in materia di cittadinanza, di responsabilità sociale e ambientale nonché della consapevolezza dei propri diritti e doveri e delle proprie responsabilità;
- Potenziamento delle discipline motorie ispirate a uno stile di vita sano;
- Definizione di un sistema di orientamento.
Ad esempio lo studente attraverso lo studio e le esperienze personali, inizia ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni che incontra.
Inoltre ha consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Conseguentemente inizia a utilizzare strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, incluse le diversità.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L’Istituto Comprensivo Umberto Eco non comprende solo la Scuola Secondaria di Primo Grado Monteverdi ma un altro plesso:
- scuola primaria Novaro e Ferrucci in Piazza Sicilia, 2.
La scuola secondaria di primo grado fa parte dell' Istituto Comprensivo Umberto Eco e rientra nella zona di decentramento amministrativo n. 7, nella parte più vicina alla zona centrale della città.
Il quartiere, ad alta densità abitativa e commerciale, fa parte dell’area semicentrale della città ed è servito da numerosi mezzi di trasporto pubblico.
Sezione Musicale
Nella Scuola Secondaria di Primo Grado Monteverdi è presente il corso MUSICALE nel quale nel insegnano docenti diplomati e/o laureati presso Conservatori Statali di Musica ed abilitati all' insegnamento dello strumento.
Nell' ambito dell’attività musicale da l’obiettivo di offrire agli alunni occasioni diverse per avvicinarsi al mondo della musica e imparare ad amarla.
Inoltre, per un periodo specifico dell’anno scolastico, ai bambini viene data la possibilità di frequentare in orario curricolare lezioni di musica (con avvio all' uso del flauto e/o pratica corale) sotto la guida di qualificati esperti esterni che raccordano il proprio intervento con quello dei docenti di classe.
La scuola offre la possibilità di studiare uno dei seguenti strumenti:
- chitarra classica,
- flauto traverso,
- pianoforte,
- violino.
Lo studio dello strumento comporta circa due o tre ore di frequenza pomeridiana settimanale:
- una lezione individuale per lo strumento assegnato della durata di un’ora, comprensiva di ascolto partecipativo di un altro alunno;
- una lezione collettiva di teoria musicale (lettura della notazione musicale, educazione all’orecchio e teoria musicale) e musica d’insieme (esecuzione di brani musicali dal duo ad ampi gruppi strumentali) della durata di 60 minuti (primo anno) o 70 minuti (secondo e terzo anno).
Progetti e attività
Nella scuola secondaria di primo grado Monteverdi sono presenti numerosi corsi. In primo luogo:
- prima e seconda alfabetizzazione per alunni stranieri,
- laboratorio teatrale,
- spettacoli teatrali,
- cineforum,
- insegnante madrelingua inglese in terza.
Successivamente:
- Spettacoli teatrali in lingua straniera,
- viaggi d’istruzione all’estero,
- educazione socio- affettiva sessuale,
- educazione ambientale,
- orientamento alla scelta della scuola secondaria di secondo grado.
Inoltre ci sono:
- Attività per la prevenzione del bullismo,
- iniziative di educazione alla pace e alla solidarietà,
- visite alla sede della commissione europea a Milano ed attività relative,
- progetto orto,
- itinerari artistici a Milano ed in altre città,
- visite a mostre e musei,
- orchestra Monteverdi con coro,
- concerti e saggi anche in collaborazione con altre scuole.
- partecipazione a concorsi musicali incontri con i Maestri della Musica e della cultura,
- progetto “MusicaSi” di raccordo fra scuola primaria e secondaria, progetto sport.
Infine l'ampliamento pomeridiano offerta formativa:
- corsi di avviamento al latino;
- attività teatrale;
- biblioteca e giornalino scolastico;
- corsi con insegnante madrelingua inglese;
- soggiorno studio estivo in Inghilterra;
- corsi di alfabetizzazione informatica;
- corsi di studio assistito, progetto istruzione domiciliare;
- educazione alla salute “progetto zainetto”.
Aggiungi una recensione