La Scuola Primaria Vittorio Bottego
La Scuola Primaria Vittorio Bottego dell'Istituto Comprensivo G.B. Perasso si prefigge i seguenti obiettivi formativi:
- valorizzazione e potenziamento della lingua italiana e inglese,
- potenziamento competenze matematico-linguistiche e scientifiche,
- sviluppo competenze pratiche e culturali della musica, dell'arte, e della produzione di contenuti,
- rafforzamento delle competenze in materia di cittadinanza, di responsabilità sociale e ambientale nonché della consapevolezza dei propri diritti e doveri e delle proprie responsabilità,
- potenziamento delle discipline motorie ispirate a uno stile di vita sano.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria Vittorio Bottego
L'Istituto Comprensivo G.B. Perasso non comprende solo la scuola primaria Vittorio Bottego ma comprende altri due plessi:
I bacini di utenza fanno parte della Zona 2 del Comune di Milano.
Inoltre, nella sede di Via Bottego sono presenti tre sezioni di scuola dell’infanzia.
In seguito i due plessi sono ubicati nella periferia nord-est della città e sono tuttora in fase di trasformazione urbanistica.
Successivamente il completamento residenziale del quartiere Adriano ha portato negli ultimi cinque anni nuovi abitanti, con un lieve cambiamento nel profilo dell'utenza scolastica.
Infine la popolazione scolastica dell'Istituto Comprensivo G.B. Perasso è diversificata. È abbastanza rilevante il numero bambini con bisogni educativi speciali molti dei quali afferiscono all’area dello svantaggio (socio-economico, linguistico-culturale e comportamentale-relazionale). Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento della presenza di alunni stranieri.
Progetti e attività
I progetti della Scuola Primaria G.B. Perasso nascono da un’analisi dei bisogni: essi costituiscono pertanto una possibile risposta alle problematiche e alle esigenze che caratterizzano la specifica realtà della scuola ma anche, più in generale, alle istanze emergenti dal dibattito pedagogico.
I progetti sono i seguenti. In primo luogo:
- progetto "Dall'accoglienza alla condivisione" (intercultura);
- progetto "Lettura", "La lingua e i linguaggi";
- "Informatica";
- "educazione ambientale";
- "L'orto in giardino" (pratiche di semina).
Successivamente:
- "A scuola ci andiamo da soli" (pedibus casa-scuola insieme a nonni amici); pscicomotricità;
- "Programma Monitore/Un adulto per amico" (rivolto ai bambini con scarso interesse allo studio e bassa autostima);
- "La scuola fa bene a tutti" (individuazione e monitoraggio bambini a rischio dislessia).
Inoltre:
- "Psicologia Scolastica";
- "Mettiamoci in Gioco";
- "Arte integrazione e apprendimento";
- Progetto "Calimero" (educazione all'affettività);
- "Le parole dette e non dette (educazione sessuale);
- primo Soccorso;
Oltre a ciò:
- educazione psicomotoria;
- "Filosofia a scuola";
- "scaffale interculturale" (incentivazione alla lettura).
Infine in orario extrascolastico nella scuola primaria troviamo il progetto "Non uno di meno" (contro la dispersione scolastica).
Aggiungi una recensione