La Scuola Primaria Sandro Pertini
L’Istituto Comprensivo Sandro Pertini non comprende solo la Scuola Primaria Sandro Pertini ma altri 5 plessi:
Maggiori Informazioni sull' Istituto Comprensivo Sandro Pertini
l' IC Sandro Pertini viene formato nell' anno scolastico 2003/2004 in seguito alla necessità di raggruppare quelle scuole della periferia nord di Milano non facenti parte di altri istituti comprensivi.
I sei istituti sono dislocati sulla zona 9 al confine con la periferia Nord nei quartieri Niguarda/Bicocca e sono il riferimento per gli alunni dei paesi limitrofi di Bresso, Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo. Le scuole sono infatti scelte spesso da quei genitori che per motivi lavorativi sono costretti a muoversi verso Milano.
L' istituto accoglie in totale ben 1144 alunni, un utenza molto eterogenea per estrazione sociale, culturale ed
economica, con aspettative e bisogni differenziati.
La zona in cui sono ubicate le scuole è al centro di importanti interventi urbanistici, qui hanno sede la seconda Università degli Studi di Milano ( Milano Bicocca ) e il Teatro degli Arcimboldi.
Ciò consente agli alunni di visitare mostre e laboratori all’ interno dell’Università, guidati dagli stessi studenti universitari e di assistere a spettacoli/laboratori musicali del teatro.
Sono presenti molteplici altre strutture del territorio che contribuiscono attivamente alle uscite didattiche e al piano formativo, di seguito ne vengono riportati alcune delle più importanti:
MIC ( Museo interattivo del cinema ):
Ubicato all' interno della ex Manifattura Tabacchi di Milano in viale F.Testi, dove la collaborazione con Regione Lombardia ha reso possibile laboratori, visite guidate al museo e proiezioni organizzate in base all' età degli alunni.
Fondazione Hangar-Bicocca:
La Fondazione è dedicata alla promozione e alla produzione dell’arte contemporanea. Con i suoi progetti e le sue attività rappresenta una risorsa culturale di spessore internazionale per gli alunni.
Parco Nord:
Nel parco è presente il Centro di Documentazione Regionale per l’educazione ambientale. Da diversi anni gli operatori del Parco intervengono nelle scuole proponendo percorsi didattici da realizzare in parte in classe in parte sul territorio.
Inoltre, sono presenti molte altre attività sportive come la piscina comunale di Via Suzzani, i campi sportivi della Pro Patria.
Diverse palestre e società sportive organizzano corsi di volley, danza, basket e judo/karate aperte anche agli alunni dell' istituto.
Infine si segnala la presenza dell' associazione " Amici della musica Bicocca" che da tempo opera nel quartiere e che organizza corsi rivolti specialmente agli alunni.
In conclusione, l' Istituto Comprensivo Sandro Pertini fa come suo punto di forza l' apertura al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali.
Maggiori Informazioni sulla Scuola Primaria Sandro Pertini
La Scuola Primaria Sandro Pertini è situata in via Mann e condivide lo stabile con la Scuola Secondaria di Primo Grado Falcone-Borsellino.
È collocata in una posizione strategica tra via Suzzani e V.le F. Testi, il che la rende facilmente raggiungibile con gli autobus pubblici, inoltre è a soli 300 mt dalla fermata della metropolitana lilla "MM5 Ponale"
A meno di 500 mt è presente il famoso Parco della Torre ospitato nel Bicocca Village. All' interno sono presenti molteplici spazi ricreativi tra cui persino uno skatepark. È frequentato da diversi alunni dell' istituto.
Inoltre la Primaria Pertini è circondata dal verde caratteristico della zona, simbolo del Parco Nord di Milano.
Il complesso ospitante è attiguo a strutture che ospitano a loro volta altri gradi d' istruzione partendo dalla scuola dell' infanzia che affaccia su V.le Suzzani fino ai due edifici U26 ed U16, distaccamenti dell' Universita Milano Bicocca.
Gli alunni sono quindi integrati in un contesto dinamico e stimolante, che ha ricevuto nel tempo un crescendo di feedback positivi.
Infine la scuola ha da sempre dato un forte aiuto alle famiglie con figli portatori di handicap con aule e spazi attrezzati per garantire la migliore assistenza e per fornire un percorso di studi di qualità anche per i diversamente abili.
Progetti e Attività
Nelle scuole primarie dell’Istituto è ampiamente consolidata la pratica della didattica dei laboratori (creativo, multimediale, di scienze, orto, musica, teatro, biblioteca) che consiste nell’ utilizzo degli spazi attrezzati per svolgere attività che fanno parte della programmazione di interclasse.
Una caratteristica dell’Istituto Comprensivo è che, nel tempo, hanno preso a far parte degli insegnamenti curricolari anche alcune attività normalmente considerate “integrative”.
Progetti per il triennio sono:
- Unicef: “Verso una scuola amica” ( attività didattiche sui diritti dei bambini)
- Progetto di ecosostenibilità (laboratori e lezioni sulla sostenibilità)
- DAMS : danza, arte, musica, spettacolo (laboratori di danza, canto o teatro 1 ora alla settimana, con dimostrazione dei risultati raggiunti attraverso una rappresentazione aperta ai genitori)
- Sport con esperti esterni
- “Adesso so e non dimentico” (in ricordo delle vittime della Shoah)
- Progetto “Contatto” (prevenzione ed educazione al benessere)
- Cucina (laboratorio di cucina che permette ai bambini di conoscere gli alimenti, rispetto alla loro stagionalità e di capire la fatica e l’arte che c’è nella preparazione del cibo)
- continuità pedagogica curricolare e organizzativa con la scuola dell’infanzia e la scuola secondaria di primo grado.
Progetti di recupero;
- “Alfabetizziamoci” (prima e seconda alfabetizzazione alunni stranieri).
Rientrano nelle attività opzionali:
- “Scuola natura” (settimana di soggiorno presso le colonie del Comune di Milano situate in località marittime o montane);
- “A scuola di sport” in collaborazione con CONI.
Aggiungi una recensione