La Scuola dell' Infanzia Bruno Munari
La scuola dell' infanzia Bruno Munari è situata in una posizione strategica, adiacente alla Stazione Metropolitana Ponale e anche confinante con un parcheggio.
La zona in cui si trova dispone di diversi accessi all' enorme spazio verde denominato "Parco Nord di Milano", che offre 790 ettari di verde dislocati in più punti collegati tra loro anche con ponti e piste ciclabili.
Sono presenti cinque sezioni, due per i bambini di tre anni, due per i bambini di quattro anni e una per i bambini di cinque anni.
L'orario scolastico è suddiviso nel modo seguente:
- 8:15 entrata
- 13:00 - 13:30 uscita intermediaria
- 16:00 uscita
Per chi ne fa richiesta, è anche presente un servizio di dopo scuola per coprire l' orario dalle 16 alle 18 dietro pagamento di un supplemento
L'Istituto Comprensivo Pertini
L’Istituto Comprensivo Sandro Pertini non comprende solo la Scuola dell' infanzia Bruno Munari, ma anche altri 5 plessi:
C'è anche la scuola situata nell'Ospedale Maggiore Niguarda, destinata ad alunni costretti in ospedale.
L'Istituto Comprensivo Sandro Pertini viene formato nell'anno scolastico 2003/2004 in seguito alla necessità di raggruppare quelle scuole della periferia nord di Milano non facenti parte di altri istituti comprensivi.
I sei istituti sono dislocati sulla zona 9 al confine con la periferia Nord nei quartieri Niguarda/Bicocca e sono il riferimento per gli alunni dei paesi limitrofi di Bresso, Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo.
Le scuole sono infatti scelte spesso da quei genitori che per motivi lavorativi sono costretti a muoversi verso Milano.
L'istituto accoglie in totale ben 1.144 alunni, un utenza molto eterogenea per estrazione sociale, culturale ed
economica, con aspettative e bisogni differenziati.
La zona in cui sono ubicate le scuole è al centro di importanti interventi urbanistici, qui hanno sede la seconda Università degli Studi di Milano (Milano Bicocca) e il Teatro degli Arcimboldi.
Ciò consente agli alunni di visitare mostre e laboratori all’interno dell’Università, guidati dagli stessi studenti universitari e di assistere a spettacoli/laboratori musicali del teatro.
Strutture che collaborano con la Scuola dell' Infanzia Bruno Munari
Sono presenti molteplici altre strutture del territorio che contribuiscono attivamente alle uscite didattiche della scuola Bruno Munari e al piano formativo, di seguito ne vengono riportati alcune delle più importanti:
- MIC (Museo interattivo del cinema): ubicato all' interno dell'ex Manifattura Tabacchi di Milano in viale F. Testi, dove la collaborazione con Regione Lombardia ha reso possibile laboratori, visite guidate al museo e proiezioni organizzate in base all' età degli alunni.
- Fondazione Hangar-Bicocca: la Fondazione è dedicata alla promozione e alla produzione dell’arte contemporanea. Con i suoi progetti e le sue attività rappresenta una risorsa culturale di spessore internazionale per gli alunni.
- Parco Nord: nel parco è presente il Centro di Documentazione Regionale per l’educazione ambientale. Da diversi anni gli operatori del Parco intervengono nelle scuole proponendo percorsi didattici da realizzare in parte in classe in parte sul territorio.
Inoltre, sono presenti molte altre attività sportive come la piscina comunale di Via Suzzani e i campi sportivi della Pro Patria.
Diverse palestre e società sportive organizzano corsi di volley, danza, basket e judo/karate, aperte anche agli alunni dell' istituto.
Infine si segnala la presenza dell'associazione "Amici della musica Bicocca" che da tempo opera nel quartiere e che organizza corsi rivolti specialmente agli alunni.
In conclusione, l'Istituto Comprensivo Sandro Pertini fa come suo punto di forza l'apertura al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali.
Progetti e Attività della Scuola dell' Infanzia Bruno Munari
Nella scuola dell' infanzia Bruno Munari ci sono molti progetti e attività, ovvero:
- Il corpo e il movimento: attività ludico espressive da parte dei bambini.
- Creatività in libertà: favorire libere esperienze, valorizzando le diversità e garantendo un trattamento uguale tra i bambini.
- Musica maestro: sviluppare le potenzialità dei bambini e portarli alla percezione dei suoni e dei ritmi e apprendere l’uso della voce.
- Teatro a scuola: attivare processi di identificazione-proiezione e coinvolgere i bambini nella partecipazione per arricchire la loro esperienza.
- Una memoria da elefante: potenziare le abilità di memoria nei bambini di 4 e 5 anni.
- Forme, suoni e colori della biodiversità: favorire comportamenti corretti e rispettosi dell’ambiente.
- Balliamo a scuola: conoscere i vari generi musicali e usano il corpo per seguire ritmi e movimenti.
- Cantiamo a scuola: educare alla musica attraverso il canto, affinare il senso del ritmo e sviluppare la creatività usando diversi linguaggi espressivi-comunicativi.
- Esploriamo il territorio: conoscere gli aspetti significativi della realtà ambientale e culturale del nostro territorio.
Per maggiori informazioni sulla scuola Bruno Munari visitare il sito dell' istituto comprensivo all' indirizzo www.icspertinimilano.edu.it
Aggiungi una recensione