La Scuola Primaria Speciale Pro Juventute
La Scuola Primaria Speciale Pro Juventute è situata all'interno del vasto complesso della Fondazione Don Carlo Gnocchi.
La parte riservata alla scuola è ubicata in un’ala della Fondazione con ingresso da Via Gozzadini 7.
Inoltre le aule, assegnate alle attività educativo- didattiche, sono suddivise in tre blocchi esagonali non comunicanti tra di loro e denominati Unità A, Unità B e Unità C.
Ogni Unità è costituita da:
- Quattro locali adibiti ad aule - classe per attività educativo – didattiche, corredate da pc e
ausili
- Informatici; ogni Unità è dotata di LIM
- Un atrio per l’accoglienza degli alunni e la condivisione di attività a classi aperte
- Uno spazio per gli ausiliari socio - assistenziali
- Servizi adibiti all'igiene personale degli alunni
- Servizi igienici per il personale adulto (docenti e ausiliari socio-assistenziali)
- Uscita di sicurezza con porta munita di maniglione antipanico.
Gli alunni consumano il pranzo nel refettorio situato nel sottopiano dell’edificio scolastico a cui si accede attraverso tre ascensori, uno scivolo e le scale.
Mission
Garantire il successo formativo di ogni allievo, favorendo:
- la maturazione e la crescita umana
- lo sviluppo delle potenzialità e personalità
- le competenze sociali e culturali
Vision
- Raggiungimento dell’equità degli esiti
- Valorizzazione delle eccellenze
- Successo scolastico
- Crescita sociale
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L'Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio non comprende solo la Scuola Primaria Pro Juventute ma è costituito da altri 4 plessi:
- scuola primaria Don Gnocchi in via Don Gnocchi, 25;
- la scuola primaria Monte Baldo in via Monte Baldo, 11;
- scuola primaria Radice in via Paravia, 83;
- scuola secondaria di primo Grado Negri, in piazza Axum 5.
L'Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio, a partire dall'a.s. 2019/2020, si è inserito nella rete delle "scuole medie dello sport" di cui il capofila è l'Istituto Comprensivo di Tavagnacco (Udine).
Questo per la promozione di una didattica innovativa e integrativa del curricolo del primo ciclo dell'istruzione in collaborazione anche con istituzioni e associazioni del territorio, al fine di valorizzare l'educazione fisica con percorsi di "attività di orientamento sportivo".
Le diverse sedi sono raggiungibili a piedi in quanto vicine in linea d'aria, inoltre sono ben servite dai mezzi pubblici e non hanno barriere architettoniche.
Inoltre le strutture delle scuole comuni sono tutte dotate di aree verdi, connessione Internet, biblioteca, palestra e di aule laboratoriali.
Progetti e laboratori
La scuola primaria Pro Juventute, nella sua offerta formativa, ha numerosi progetti e laboratori.
Il laboratorio di classe (laboratorio trasversale) è uno spazio educativo fondamentale per accogliere e valorizzare le diverse capacità e potenzialità degli alunni.
Inoltre offre agli alunni la possibilità di sperimentare situazioni di gruppo eterogeneo/omogeneo che favoriscono l’interazione e la reciproca conoscenza, utilizzando materiali e strategie didattiche speciali in relazione ai bisogni degli alunni.
Il laboratorio di "contatto e di benessere" è un laboratorio organizzato per alunni con gravi compromissioni fisiche e sensoriali.
Il suo obiettivo è di proporre un'esperienza piacevole di cura e attenzione attraverso l’accoglienza, l’ascolto profondo e attivo, la vicinanza e il contenimento fisico.
La "Stanza magica" è un laboratorio di stimolazioni plurisensoriali all'interno di un luogo protetto.
Il laboratorio di "comunicazione aumentativa alternativa" serve a facilitare e migliorare la comunicazione degli alunni che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura.
I laboratori di manipolazione e pittura hanno come scopo principale quello di dare agli alunni la possibilità di sperimentare la creatività con materiali ad alta valenza sensoriale e variegate tecniche.
Le attività di manipolazione senso-percettiva e la lavorazione manuale è finalizzata a percorsi di esplorazione e sperimentazione percettiva al fine di realizzazione un prodotto finito.
Il laboratorio botanico consiste nel creare un angolo verde nella scuola, all'interno dell’edificio, attraverso la semina, la cura e la crescita di piantine.
Il laboratorio karaoke, in sintesi è un laboratorio di musica, canto e movimento.
Nel laboratorio di esperienze naturali vengono strutturate attività volte a incrementare la curiosità, la capacità e la voglia di sperimentare il mondo, al fine di giocare e mettersi in gioco utilizzando l’ambiente; inoltre la scuola ha un laboratorio di informatica.
Nuove tecnologie
Le nuove tecnologie multimediale hanno generato notevoli innovazioni nella tipologia e nella qualità della didattica, favorendo l’apprendimento anche in alunni con limitazioni funzionali (motorie, visive, uditive) e/o deficit cognitivi.
Progetto "Amico PC": si prevedono attività, svolte all'interno del laboratorio multimediale, strutturate e/o ludiche e/o in piccolo gruppo con l’uso della Lim e/o della Wii e attività specifiche e calibrate in setting individualizzato.
Al cinema con la LIM: in sintesi a piccoli gruppi, divisi per interessi e livello di comprensione, gli alunni assistono alla visione di cartoni animati e brevi film per ragazzi.
Visite guidate che permettano agli alunni con bisogni speciali di realizzare calibrate e sicure esperienze di conoscenza del territorio e di realistica integrazione sociale, in quanto modellate sulle caratteristiche specifiche dei partecipanti.
Infine gli alunni fanno esperienze multisensoriali in ambienti naturalistici e attività motorie e giochi di movimento all'aperto.
Aggiungi una recensione