La Scuola Primaria Monte Baldo
L'obiettivo della Scuola Primaria Monte Baldo, al termine del primo ciclo di istruzione, è quello di far maturare competenze specifiche nell'alunno.
Infatti attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età.
Inoltre l'alunno ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose.
Infine lo studente ha imparato ad interpretare i sistemi simbolici e culturali della società, orientando le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L'Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio non comprende solo la Scuola Primaria Monte Baldo ma è costituito da altri 4 plessi:
- scuola primaria Radice in via Paravia, 83;
- la scuola primaria Don Gnocchi in via Don Gnocchi, 25;
- scuola primaria speciale Pro Juventute in via Gozzadini , 7;
- scuola secondaria di primo Grado Negri, in piazza Axum 5.
L'Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio, a partire dall'a.s. 2019/2020, si è inserito nella rete delle "scuole medie dello sport" di cui il capofila è l'Istituto Comprensivo di Tavagnacco (Udine).
Questo per la promozione di una didattica innovativa e integrativa del curricolo del primo ciclo dell'istruzione in collaborazione anche con istituzioni e associazioni del territorio, al fine di valorizzare l'educazione fisica con percorsi di "attività di orientamento sportivo".
Le diverse sedi sono raggiungibili a piedi in quanto vicine in linea d'aria, inoltre sono ben servite dai mezzi pubblici e non hanno barriere architettoniche.
Le strutture delle scuole comuni sono tutte dotate di aree verdi, connessione Internet, biblioteca, palestra e di aule laboratoriali.
Progetti e attività
I docenti della scuola primaria Monte Baldo annualmente predispongono ed attuano progetti al fine di ampliare l’offerta educativa.
Cresciamo insieme: psicomotricità rivolta alle classi prime e seconde per un’ora la settimana per classe.
Formazione classi prime: nei primi dieci giorni di scuola, gli insegnanti della commissione si occupano di osservare gli alunni iscritte alle prime, con l'obiettivo di formare classi equieterogenee dal punto di vista didattico e relazionale.
Stop al bullismo: progetto trasversale a tutte le classi, per la prevenzione e il riconoscimento del fenomeno, con
attività ludiche, didattiche e pedagogiche.
Spagnolo in allegria: attività in lingua proposta alle classi quarte e quinte per due ore la settimana in orario extracurricolare.
Sportello d’ascolto psicologico: è rivolto a docenti e genitori con lo scopo di offrire loro, previo appuntamento, una consulenza in ambito psicologico relativamente alle problematiche dell’età evolutiva.
Progetto volontarie: La scuola si avvale della presenza di insegnanti volontari che prestano la loro opera con autorizzazione scritta della Dirigente scolastica, in accordo con i docenti e secondo le necessità didattiche e formative del plesso.
Nello specifico un’insegnante volontaria collaborerà dal secondo Quadrimestre con gli insegnanti per il progetto A come Accoglienza descritto in seguito.
Progetto Sconfini e Nai: coro e coding.
A come accoglienza: è rivolto a tutti gli alunni neo arrivati e di prima generazione.
Si pone l’obiettivo di accompagnare l’alunno migrante in un percorso di acquisizione della lingua italiana quotidiana e successivamente della lingua per lo studio attraverso un piano personalizzato. Si fanno carico
del progetto le docenti delle classi interessate in orario curricolare.
Progetti sportivi:
- Coni/MIUR - 20 lezioni gratuite con esperto Coni
- Baseball - propone alle classi interessate del secondo ciclo, tre incontri gratuiti di due ore ciascuno, per la conoscenza e l’avvio alla pratica di questi sport.
Aggiungi una recensione