La Scuola Primaria Paolo e Larissa Pini
La Scuola Primaria Paolo e Larissa Pini è una scuola speciale statale situata a Milano in via Stefanardo da Vimercate 14.
Accoglie unicamente alunni con gravi e plurime disabilità.
Opera progettando e realizzando percorsi didattico – educativi mirati e funzionali per rispondere al meglio alle esigenze di ogni singolo alunno.
Attraverso interventi individualizzati e di gruppo mira a sviluppare le potenzialità e le abilità relazionali, comunicative, cognitive, motorie e legate all'autonomia.
La scuola funziona a tempo pieno dalle ore 9 alle ore 16, con servizio di prescuola dalle ore 8,30 alle ore 9 esclusivamente per le famiglie che ne fanno richiesta.
Possono frequentare la scuola alunni in età compresa tra i 6 e i 16 anni residenti a Milano o nell'hinterland.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L’Istituto Comprensivo statale Paolo e Larissa Pini non comprende solo la Scuola Primaria Paolo e Larissa Pini ma è costituito da altri tre plessi:
- scuola primaria Francesco Crispi in via Sant'Erlembardo, 4;
- scuola primaria Martiri di Gorla in via Cesalpino, 38.
- la scuola secondaria di primo grado Trevisani-Scaetta in via Cesalpino, 40;
L'Istituto Comprensivo Paolo e Larissa Pini è situato nel quartiere Gorla-Martesana (Zona 2) e nasce nel 1947 come sezione staccata della Scuola Speciale Treves- De Santis.
Ospita bambini e ragazzi affetti da gravissime forme di epilessia che fino allora venivano istituzionalizzati oppure ospedalizzati negli ospedali psichiatrici.
In sintesi nel 1964 si trasferisce nella sede attuale di Via Stefanardo da Vimercate e prende il nome di Scuola Speciale Paolo e Larissa Pini per alunni disritmici.
La scuola dal 1964 comprende i tre ordini, materna, elementare, media e per lungo tempo i laboratori di maglieria, falegnameria, cartonaggio, taglio e cucito per l’avviamento professionale.
Progetti e attività
Nella scuola primaria Paolo e Larissa Pini il progetto di alfabetizzazione coincide con il progetto di integrazione alunni stranieri.
I progetti che caratterizzano la scuola primaria sono:
- "Adotta un nonno" in collaborazione con il Comune di Milano (visite regolari agli ospiti di alcune Case di Riposo);
- "Nonno raccontami una storia" per favorire lo scambio e la comunicazione intergenerazionale attraverso il racconto di storie, da parte dei nonni ai bambini;
- Progetto di scambio ed integrazione col centro diurno Negri-Pini per favorire l'incontro e la conoscenza di realtà differenti;
- Partecipazione al concorso "Gorla domani" per promuovere la conoscenza del territorio, dei borghi esistenti.
La maggior parte delle uscite si svolge nel quartiere ed è per lo più finalizzata all'acquisto del materiale necessario per la realizzazione di un’attività scolastica e all'ampliamento dell’esperienza individuale.
Inoltre vengono effettuate altre uscite nel Comune di Milano utilizzando i mezzi pubblici di trasporto. Sono previste anche uscite per visite a musei, rappresentazioni teatrali.
Aggiungi una recensione