La Scuola Primaria Ottolini Belgioioso
La Scuola Primaria Ottolini Belgioioso si prefigge i seguenti obiettivi formativi:
- valorizzazione e potenziamento della lingua italiana e inglese,
- potenziamento competenze matematico-linguistiche e scientifiche,
- sviluppo competenze pratiche e culturali della musica, dell'arte, e della produzione di contenuti,
- rafforzamento delle competenze in materia di cittadinanza, di responsabilità sociale e ambientale nonché della consapevolezza dei propri diritti e doveri e delle proprie responsabilità,
- potenziamento delle discipline motorie ispirate a uno stile di vita sano,
- valorizzazione di percorsi formativi individualizzati,
- individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni.
Inoltre nella scuola primaria lo studente attraverso lo studio e le esperienze personali, inizia ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni che incontra.
Successivamente ha consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Conseguentemente inizia a utilizzare strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, incluse le diversità.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L' Istituto Comprensivo Statale Tommaso Grossi di Milano non comprende solo la scuola primaria Ottolini Belgioioso, ma comprende altri 2 plessi:
- la scuola primaria Tommaso Grossi in va Monte Velino, 2/4,
- scuola secondaria di primo grado Tito Livio in via Monte velino, 2/4.
L’istituto comprensivo Tommaso Grossi è costituito da due sedi di scuola primaria e dalla scuola secondaria di primo grado, anch'essa situata in via Monte Velino 2/4. Gli uffici di segreteria e dirigenza si trovano presso la scuola di via Monte Velino 2.
L’utenza è ampia ed eterogenea: si tratta di una realtà composita e diversificata, che rispecchia le caratteristiche contemporanee di una società dinamica e sempre più orientata alla multiculturalità.
Progetti e attività
La scuola primaria offre diversi progetti di arricchimento dell'offerta formativa:
- Intercultura (laboratori linguistici per alunni stranieri);
- "A Brera anch'io" classi IV e V (scoperta e la lettura di dipinti conservati nella Pinacoteca);
- raccordo con scuola dell'infanzia e secondaria;
- "Francais a la Primarie" classi IV e V (inserimento della terza lingua);
- potenziamento lingua inglese con docente madrelingua;
- "A scuola di Sport" (in collaborazione con CONI);
- "Io Tifo positivo" classi V (educare al rispetto e alla tolleranza reciproca);
- pedibus e Bike to School (mobilità sostenibile);
- progetto tabagismo;
- "EAThink 2016" (sviluppo sostenibile); gemellaggio "AMREF Health Africa" con le scuole del Kenia; teatro; musica; attività espressive; "Piedi Ballerini" classi V (danza e coreografie).
Nella scuola è presente il progetto intercultura: è rivolto a tutti gli alunni della scuola per quanto concerne la promozione delle attività multiculturali; in particolare per agli alunni stranieri appena arrivati, o per gli alunni di cittadinanza non italiana che richiedono un rinforzo linguistico.
Aggiungi una recensione