La Scuola Primaria Clementina Perone
La Scuola Primaria Clementina Perone pone degli obiettivi generali. Gli obiettivi sono, in primo luogo:
- valorizzazione competenze linguistiche con metodo CLIL,
- potenziamento competenze matematico-logiche e scientifiche,
- sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo,
- potenziamento delle discipline artistiche, di produzione e diffusione di immagini tramite i media, inoltre delle discipline motorie sviluppando comportamenti ispirati a uno stile di vita sano,
Successivamente:
- potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati,
- valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e, successivamente, coinvolgimento degli alunni,
- individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni,
Infine:
- incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione,
- definizione di un sistema di orientamento.
L' Istituto Comprensivo della Scuola Primaria Clementina Perone
L' Istituto Comprensivo Palmieri comprende la scuola primaria Clementina Peroni ed altri 3 plessi:
In aggiunta la scuola primaria è inserita in un ambito territoriale di fascia semiperiferica metropolitana, in cui si giustappongono storici quartieri di edilizia popolare a quartieri residenziali.
Successivamente sono state attuate riconversioni di comparti produttivi in residenze di tenore medio alto. Infatti questo determina il fatto che il livello socio economico dell’utenza è eterogeneo, sia per provenienza geografica, sia per attività economica.
Inoltre nell'Istituto Comprensivo Palmieri è presente un significativo insediamento di famiglie straniere, che rappresenta una parte considerevole dell’utenza scolastica.
Infine la Dirigenza in aggiunta agli uffici di segreteria si trovano presso il plesso di via Palmieri.
Progetti e attività
Sono vari e importanti i progetti. Infatti hanno lo scopo di arricchire, al fine di approfondire e potenziare l’offerta formativa dell’Istituto.
Inoltre possono rivolgersi a tutta l’utenza (famiglie comprese) o a fasce di età ed essere attuati anche in collaborazione con Enti ed Associazioni presenti nel territorio
Infatti vari i progetti organizzati dalla scuola primaria sono in primo luogo:
- integrazione di alunni con disabilità;
- concorso della “Zebra a pois" (concorso di lettura e/o di scrittura creativa plurilingue);
- "viaggio intorno al libro“ (mostra del libro, libreria scalda pensieri e altre).
In aggiunta:
- Biblioteca di scuola;
- libri di testo e delle vacanze;
- mostra itinerante plurilingue con eventi di narrazione-intercultura;
- genitori narratori (formazione e spazi di intercultura);
- contatti con le biblioteche del territorio;
- "diamoci una mano" (progetto di potenziamento);
Inoltre:
- "scuola aperta" (partecipazione attiva delle varie classi ai momenti di apertura della scuola al territorio con la preparazione di attività, elaborati, percorsi di lavoro, manufatti legati a tematiche curricolari ed extracurricolari);
- Palmieri in… zoo" (riqualificazione del giardino adiacente alla scuola);
- progetto Museo (Viaggio nel passato della scuola);"Dire…fare…costruire…" (laboratori linguistici a diverso livello);
- A scuola di cittadinanza: "Dall’ integrazione all’ interazione interculturale";
- accoglienza ed orientamento didattico per alunni NAI-Neo arrivati in Italia con mediazione linguistico culturale.
Oltre a ciò:
- Laboratorio dei compiti;
- giocare con la matematica;
- rete labodue (corsi e moduli di Italiano L2 e ItalStudio per bambini e ragazzi) in orario curricolare ed extracurricolare;
- plurilingual children (ludo corsi in lingua inglese, araba, tagalog,cinese e spagnola) in orario extracurricolare;
Infine:
- piccoli eventi interculturali, mostre itineranti tematiche e atelier mamma/bambino;
- "Spazi Ok" (allestire spazi occasionali, che rispondano ai temi e alle necessità della scuola nei momenti di apertura al territorio).
Aggiungi una recensione