La Scuola Primaria San Paolino
La Scuola Primaria San Paolino ha individuato le seguenti aree di potenziamento
dell’Offerta Formativa, ed i correlati obiettivi formativi:
- Area umanistica: Promuovere l’inclusione ed il diritto all’istruzione degli alunni con bisogni educativi speciali, in più l'alfabetizzazione e il perfezionamento dell’italiano come seconda lingua per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
- L'area linguistica: Potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano,
- Area scientifica: Potenziare le competenze matematico-logico e scientifiche.
Inoltre questi obiettivi vengono perseguiti attraverso:
- i percorsi individualizzati
- privilegiando una didattica laboratoriale
- ricorrendo ad una diversa articolazione del gruppo classe
Infine:
- potenziando il tempo scuola
- elaborando una proposta formativa unitaria, qualificata, omogenea e coerente
In aggiunta, la Scuola intende offrire diverse modalità di sostegno per favorire l’apprendimento degli alunni in difficoltà e colmare situazioni di svantaggio scolastico.
Conseguentemente, al fine di rinforzare le competenze di base previste al termine della Scuola primaria, vengono attuati interventi didattici per piccoli gruppi in orario curricolare.
L' Istituto Comprensivo della Scuola Primaria San Paolino
L' Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio comprende 5 sedi, comprendendo la scuola primaria San Paolino:
L’ Istituto S. Ambrogio è collocato nella periferia sud di Milano (zona 6), nell’anello costituito dalle case del quartiere Sant’Ambrogio, tra l’asse di via Famagosta e il Parco Agricolo Sud.
Inoltre la Scuola primaria De Nicola appartiene ad un territorio dinamico e ricco culturalmente, che offre risorse e diverse opportunità.
Successivamente la ricchezza del territorio milanese consente così all’Istituto di ampliare la proposta formativa, con attività culturali, didattiche ed educative svolte in collaborazione con enti esterni, pubblici e privati.
Infine la Direzione e gli uffici di segreteria hanno sede in via De Nicola 40.
Progetti e attività
Per quanto riguarda i riconoscimenti, l'Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio ha ricevuto dal MIUR e dal Comitato Italiano per l’Unicef il riconoscimento di “Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi”.
Inoltre l'Istituto amplia l'offerta formativa attraverso proposte complementari quali in primo luogo:
- educazione ambientale;
- educazione alla cittadinanza e costituzione;
Inoltre:
- laboratori per sviluppare le capacità espressive del bambino e sensibilizzarlo all'arte in collaborazione con esperti esterni;
- laboratori di scienze; sicurezza stradale in collaborazione con la polizia locale e iniziativa PEDIBUS (uno Scuolabus a piedi);
In aggiunta:
- educazione allo sport; progetti sul territorio; orientamento;
- continuità e raccordo tra i diversi ordini di scuola;
Oltre a ciò:
- "Cantiamo e suoniamo Insieme";
- progetto Unesco (tutela dei diritti umani e della diversità culturale, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, sviluppo e promozione della pace e della cittadinanza).
Infine:
- Progetti Solidarietà (realizzando le “Pigotte”, donando il pasto dell’ultimo giorno di scuola ai bisognosi, andando a fare visita ai “Nonni” presso le strutture geriatriche, raccogliendo fondi a favore di associazioni con scopi di cura, assistenza e ricerca scientifica);
- Il Giorno della Memoria (lotta contro l’antisemitismo e contro ogni forma di razzismo); "25 Aprile" (coscienza storica).
Aggiungi una recensione