La Scuola Primaria Cilea
La Scuola Primaria Cilea si prefigge di raggiungere i seguenti Obiettivi Formativi:
- Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea. In particolare mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning (CLIL).
- Potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche anche attraverso la partecipazione a gare nazionali ed internazionali (Rally matematico Transalpino, Olimpiadi del Problem Solving).
- Potenziamento delle competenze nell'arte, nella pratica e nella cultura musicale che portano alla realizzazione di mostre e spettacoli in corso e a fine anno con uno spettacolo.
- Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica.
- Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
L' Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L’Istituto Comprensivo Borsi non comprende solo la Scuola Primaria Cilea ma è costituita da altri 6 plessi:
L'Istituto Comprensivo Borsi si estende nei quartieri Gallaratese, San Leonardo, Figino e Trenno.
In particolare si tratta di un territorio di periferia caratterizzato dalla presenza di ampi spazi e di aree verdi, dalla compresenza di edifici storici e sperimentazioni architettoniche avveniristiche.
Inoltre è caratterizzato dalla presenza di servizi commerciali e sportivi rivolti soprattutto ai giovani e agli anziani.
Ancora più importante per l'istituto, è la collaborazione con enti ed associazioni che operano sul territorio, in particolare con l'Associazione Sportiva, Dilettantistica e Culturale G. Borsi.
Progetti e attività
La dimensione progettuale ha un ruolo centrale nella didattica della scuola primaria Cilea.
Infatti tra i progetti si evidenziano:
- "Potenziamento lingue straniere CLIL“ classi V (percorso per consolidare e potenziare le abilità linguistico-comunicative di ascolto, lettura, oralità e scrittura nella lingua inglese).
- "In… canto" (gli alunni condividono musiche e tesi per arrivare alla fine dell'anno scolastico ad una esibizione canora che li veda tutti partecipi);
- "Ceramica" classi IV e V (realizzazione di semplici oggetti in argilla);
- "Blog di Istituto" (il giornale di Istituto si trasforma in un blog in cui alunni di tutti e tre gli ordini di scuola inviano testi, immagini, filmati, registrazioni su esperienze scolastiche o argomenti di loro interesse).
Altri progetti
Progetto motoria curricolo verticale:
- “Corpo – Movimento - Sport” (giochi ed esercitazioni sul consolidamento della conoscenza corporea;
- Esercizi sulla percezione e discriminazione sensoriale;
- Giochi di movimento su base topologica;
- Giochi individuali e a squadre sulla coordinazione dinamica generale;
- Iniziativa di cooperazione e competizione;
- Giochi di gruppo con attenzione al rispetto delle regole;
- Fondamentali giochi sport);
- " Rally Matematico Transalpino" (progetto internazionale che prevede anche la partecipazione a gare per sviluppare le competenze matematiche;
- Tecnologie per l’apprendimento attivo (metodologia didattica che vede unite lezione frontale, simulazioni e attività su computer per il potenziamento delle competenze digitali).
- “AttivaMente” (legalità e cittadinanza);
- "Alfa Beta e Omega" (progetto italiano L2 che mira alla piena inclusione e al successo formativo degli alunni che provengono da culture diverse);
- "Cooperiamo insieme" (realizzazione di una spettacolazione per le feste di Natale).
- Progetto accoglienza;
- "Deutschwagen" classi V (In collaborazione con il Goethe Institut, l’insegnante di tedesco della scuola secondaria di 1° grado organizza un primo incontro a base di giochi e filastrocche per conoscere la seconda lingua straniera).
Aggiungi una recensione