La Scuola dell' Infanzia Appennini
La Scuola dell’ Infanzia Appennini vanta un posteggio auto comodo e adiacente all'edificio, nonchè la vicinanza alla stazione MM1 Molino Dorino che offre a sua volta un enorme parcheggio per pendolari.
La zona in cui è collocata è "Cascina Merlata" e lo stabile è circondato principalmente da zone residenziali di nuova costruzione
A meno di sei minuti di camminata si può raggiungere il Parco Cascina Merlata, un ampio spazio nel verde che ha anche giochi per bambini piccoli.
La giornata scolastica è suddivisa nelle seguenti attività:
8:00 - 9:00 Ingresso con accoglienza nelle classi
9:00 – 10:30 Attività didattiche in sezione
10:30 – 11:00 Uso dei servizi e ricreazione
11:00 – 11:45 Attività didattiche di sezione o di laboratorio
11:45 – 12:00 Attività igieniche prima del pranzo
12:00 – 12:45 Pranzo
12:45 – 13:00 Ricreazione
13:00 – 13.15 Prima uscita degli alunni
13:15 – 14:00 Attività didattiche in sezione
14:00 – 15:00 Giochi in salone o in giardino a seconda della stagione
15:00 – 15:15 Attività igieniche
15:15 – 15:45 Attività di commiato e preparazione all’uscita
15:45 – 16:00 Seconda uscita degli alunni
L'Istituto Comprensivo Borsi
L’Istituto Comprensivo Borsi non comprende solo la Scuola dell' Infanzia Appennini, ma è costituita da altri 6 plessi:
L'Istituto Comprensivo Borsi si estende nei quartieri Gallaratese, San Leonardo, Figino e Trenno.
In particolare si tratta di un territorio di periferia caratterizzato dalla presenza di ampi spazi e di aree verdi, dalla compresenza di edifici storici e sperimentazioni architettoniche avveniristiche.
Inoltre è caratterizzato dalla presenza di servizi commerciali e sportivi rivolti soprattutto ai giovani e agli anziani.
Ancora più importante per l'istituto, è la collaborazione con enti ed associazioni che operano sul territorio, in particolare con l'Associazione Sportiva, Dilettantistica e Culturale G. Borsi.
Progetti e Attività della Scuola dell' Infanzia Appennini
Accoglienza
Permette ai bambini neo iscritti e alle famiglie di superare con gradualità le paure e le difficoltà legate alla nuova esperienza.
Prevede più fasi, ovvero:
- giornate aperte a gennaio e marzo;
- festa dell’accoglienza in giugno;
- periodo di accoglienza/ambientamento graduale in settembre.
Giochiamo al teatro
Con questo progetto la scuola Appennini riconosce l’importanza del corpo e del movimento corporeo come strumenti della comunicazione, perché alla base di tutti i linguaggi, verbali e non verbali, si trova la corporeità come elemento di mediazione della relazione con gli altri.
Inoltre si favoriscono le espressioni corporee, verbali e musicali delle emozioni in una fusione di diversi linguaggi.
Il progetto viene attualizzato tramite diverse fasi, ovvero:
- Prima fase: drammatizzazione di Natale.
- Seconda fase: giochi motori e drammatizzazioni di Carnevale.
- Terza fase: drammatizzazione e festa di fine anno.
Biblioteca
I bambini di 5 anni a cui è rivolto il progetto, vengono stimolati in maniera ludica ad amare i libri, ovvero si abituano a utilizzare correttamente la risorsa biblioteca e a coinvolgere le famiglie nella lettura di storie e racconti.
Missione coraggio
I volontari di Croce Rosa–Celeste svolgono nelle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito della prevenzione e del primo soccorso.
Per la scuola dell’infanzia Appennini sono previsti 2 incontri, durante i quali i volontari proporranno ai bambini giochi di ruolo e simulazioni sulle modalità di chiamata del 118.
Giorni, mesi, stagioni, feste dell’anno
La scuola dell' Infanzia Appennini utilizza la didattica sulle tematiche stagionali nei progetti di sezione, per avviare i bambini a osservare, conoscere, fare ipotesi e collocarsi nel tempo e nello spazio.
Si centra l’attività sul “diritto a star bene in salute”, curando l’aspetto dell’importanza di mangiare cibi genuini e seguire una dieta varia, senza esagerare nelle quantità.
Progetto orto
Prevede l’approfondimento della conoscenza della natura attraverso attività di giardinaggio e la realizzazione di piccoli orti profumati.
Si svolge in diverse fasi:
- Racconti sulla terra, semina, crescita e raccolta
- Preparazione del luogo di lavoro (a cura dell’insegnante responsabile di progetto)
- Semina, cura e raccolta
- Verifiche e produzioni grafiche
- Raccolta dei frutti coltivati
Per maggiori informazioni sulla scuola Appennini visitare il sito dell' istituto comprensivo all' indirizzo www.istitutocomprensivoborsi.edu.it
Aggiungi una recensione