La Scuola Primaria Casati
A partire dall'anno scolastico 2017/2018 è stata istituita nella Scuola Primaria Casati la sezione con differenziazione Montessori.
Il corpo docente è formato e abilitato all'insegnamento del metodo.
Infatti l’affiancamento di esperti e formatori del metodo garantisce la validazione e la qualità del processo formativo offerto ai bambini.
Il metodo Montessori è un sistema educativo sviluppato dalla pedagogista Maria Montessori, praticato in circa 60.000 scuole in tutto il mondo (con maggiore concentrazione negli Stati Uniti, in Germania, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito), al servizio dei bambini compresi nella fascia di età dalla nascita fino a diciotto anni.
In sintesi la pedagogia montessoriana si basa sull'indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo (entro limiti codificati) e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino.
Inoltre l'obiettivo è di sviluppare una sorta di «educazione cosmica», cioè un senso di responsabilità e di consapevolezza verso la rete di relazioni che collega ogni entità microcosmica al contesto generale macrocosmico. Metodo spiegato si Wikipedia.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L’istituto comprensivo Ilaria Alpi non comprende solo la scuola primaria Casati a sperimentazione Montessori ma altri 5 plessi:
- la scuola primaria Tre Castelli in via Balsamo Crivelli, 3;
- la scuola primaria Sandro Pertini in via Salerno, 3;
- scuola secondaria di primo grado Salerno in via Salerno, 1;
- la scuola secondaria di primo grado Tre Castelli in via Balsamo Crivelli, 3;
- la scuola secondaria di primo grado San Colombano in via San Colombano, 8, a sperimentazione Montessori.
L’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi è composto da tre sedi. Sono situate nella periferia Sud di Milano, all'interno della zona 6.
Inoltre il quartiere, posto tra i Navigli Grande e Pavese, compreso nel Parco Agricolo Sud, presenta insediamenti abitativi differenziati per caratteristiche ambientali e sociali ed è inserito in un contesto ricco di stimoli e di iniziative.
Sono presenti infatti capillari servizi al cittadino e cospicue e consolidate attività sociali e di volontariato.
Numerosi e ampi sono gli spazi verdi che consentono ad adulti e ragazzi un buon numero di attività ricreative.
Progetti e attività
La dimensione progettuale ha un ruolo centrale nella didattica dell'Istituto.
Infatti i progetti connotanti per la scuola primaria Casati sono molti come:
- Corsi collettivi di musica d’insieme;
- Laboratorio di gioco/attività;
- Laboratorio di supporto allo studio e allo svolgimento dei compiti scolastici;
- Apprendimento lingua italiana per i genitori stranieri;
- Laboratorio drammatico/teatrale;
- Italiano L2 per alunni stranieri.
In aggiunta ulteriori progetti:
- Laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica tramite modelli di ricerca-azione, di problem solving e di cooperative learning;
- Coding;
- Biblioteca;
- Teatro;
- Musicoterapia;
- Laboratori artistici;
- Piattaforma ministeriale ewtinning (classe virtuale attraverso il gemellaggio elettronico con classi di paesi stranieri);
- Psicomotricità;
- Accoglienza;
- Orientamento.
Aggiungi una recensione