La Scuola Primaria Sandro Pertini Via Salerno
Al termine del primo ciclo di istruzione, la Scuola Primaria Sandro Pertini in Via Salerno 3, permette di sviluppare competenze specifiche nell'alunno:
- Attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, lo studente è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
- Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri.
- Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
- Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
- Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà con più semplicità.
- Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
- Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi non comprende solo la Scuola Primaria Sandro Pertini ma altri 5 plessi:
- la scuola primaria Tre Castelli in via Balsamo Crivelli, 3;
- scuola primaria Casati a sperimentazione Montessori in via San Colombano, 8;
- scuola secondaria di primo grado Via Salerno in via Salerno, 1;
- la scuola secondaria di primo grado Tre Castelli in via Balsamo Crivelli, 3;
- la scuola secondaria primo grado San Colombano in via San Colombano, 8, a sperimentazione Montessori.
L’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi è composto da tre sedi. Sono situate nella periferia Sud di Milano, all'interno della zona 6.
Inoltre il quartiere, posto tra i Navigli Grande e Pavese, compreso nel Parco Agricolo Sud, presenta insediamenti abitativi differenziati per caratteristiche ambientali e sociali ed è inserito in un contesto ricco di stimoli e di iniziative.
Sono presenti infatti capillari servizi al cittadino e cospicue e consolidate attività sociali e di volontariato.
Numerosi e ampi sono gli spazi verdi che consentono ad adulti e ragazzi un buon numero di attività ricreative.
Progetti e attività
La dimensione progettuale ha un ruolo centrale nella didattica dell'Istituto.
Progetti connotanti per la scuola primaria Sandro Pertini sono:
- Corsi collettivi di musica d’insieme;
- Laboratorio di gioco/attività;
- Laboratorio di supporto allo studio e allo svolgimento dei compiti scolastici;
- Apprendimento lingua italiana per i genitori stranieri;
- Laboratorio drammatico/teatrale;
- Italiano L2 per alunni stranieri.
E ancora:
- Laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica tramite modelli di ricerca-azione, di problem solving e di cooperative learning;
- Coding;
- Biblioteca;
- Teatro;
- Musicoterapia;
- Laboratori artistici;
- Piattaforma ministeriale ewtinning (classe virtuale attraverso il gemellaggio elettronico con classi di paesi stranieri);
- Psicomotricità;
- Accoglienza;
- Orientamento.
Aggiungi una recensione