La Scuola Primaria Carlo Poma
La Scuola Primaria Carlo Poma si preoccupa di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Valorizzazione competenze linguistiche con riferimento all'italiano e all'inglese;
- Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
- Sviluppo delle competenze digitali;
- Potenziamento delle metodologie e delle attività di laboratorio;
- Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo;
- Potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali grazie a percorsi personalizzati, soprattutto con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari, educativi e delle associazioni di settore.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria Carlo Poma
L’Istituto Comprensivo Luciano Manara non comprende solo la Scuola Primaria Carlo Poma, ma altri 6 plessi:
L'Istituto Comprensivo Luciano Manara si sviluppa tra i quartieri di Quarto Cagnino e Quinto Romano, estendendosi infatti tra le due vie: via Novara e via Forze Armate.
Inoltre, l'Istituto è localizzato in una zona naturale, infatti si trova nell'area verde del Parco delle Cave, caratterizzata da:
- antiche cascine,
- laghetti artificiali,
- fontanili,
- terreni agricoli,
- verde attrezzato.
In sintesi la situazione socio-culturale del territorio non è molto omogenea. Infatti, è caratterizzata da diverse tipologie di nuclei abitativi.
Possiamo trovare ad esempio: residenti anziani, immigrati ormai integrati, fascia giovanile ed extracomunitari di recente immigrazione.
Progetti e attività
I progetti che coinvolgono la Scuola Primaria di Primo Grado Carlo Poma sono i seguenti:
- Accoglienza;
- Successo formativo;
- informatica;
- Diversi laboratori,
- Uscite;
- Visite e viaggi d’istruzione;
- Festa di fine anno.
Inoltre, è variegata l’offerta dei laboratori che spaziano da attività di approfondimento ad altre espressivo-linguistiche o teatrali-musicali, motorie e sportive.
In aggiunta, sono attuati i seguenti progetti:
- Alfabetizzazione degli alunni non italofoni;
- Progetto accoglienza;
- Avviamento allo sport con il supporto di vari esperti;
- Percorso di psicomotricità affinché si solleciti la conoscenza di sé e favorire l’evoluzione motoria, affettiva e psicologica;
- Uso della LIM;
- Produzione di presentazioni multimediali;
- Partecipazione a iniziative e a concorsi;
- Incontri con esperti di varie associazioni (teatrali, musicali, artistiche, culturali);
- Realizzazione di un orto a scuola, in modo da dare una conoscenza territoriale e ambientale in collaborazione con Italia Nostra e con il corpo dei Vigili Urbani;
- Progetto “Allarga l’Arca” (educare gli alunni alla solidarietà).
Successivamente, le competenze attese sono di favorire l'incontro tra alunni e famiglie per poter favorire l'accoglienza e, consolidare il senso di appartenenza per poter formare classi equilibrate.
Ma sopratutto è importante l'obiettivo di far conoscere i propri punti di forza e debolezza, in modo da maturare stili di apprendimento e la capacità di operare scelte consapevoli.
Aggiungi una recensione