La Scuola dell' Infanzia Giambologna
L'edificio che accoglie la scuola dell’ infanzia Giambologna è recente e sorge all’interno del parco della Resistenza. Quest’area verde è stata oggetto di numerose trasformazioni:
- Nel 1892 fu sede del Cimitero Gentilino.
- Dopo la Prima Guerra Mondiale fu zona di villaggi popolari, tra cui Baravalle.
- Nel secondo dopoguerra divenne sede di un nuovo quartiere popolare.
- Successivamente abbattuto e abbandonato fino a quando negli anni ’60 iniziarono i lavori di riqualificazione dell’area che portarono alla realizzazione del parco attuale con l’inserimento di diverse funzioni sociali, quali la scuola per l’infanzia di via Giambologna e il Centro Civico di via Tibaldi.
L'edificio, costituito da un unico piano, è composto da cinque aule con servizi igienici adiacenti e relativi spazi antiaula, un ampio salone e un'aula polifunzionale adibita a biblioteca ma anche aula LIM
Inoltre, la scuola è circondata da un grande giardino con alberi.
I bambini sono equamente distribuiti per età e per sesso in 5 sezioni distinte per colore:
- Lilla
- Blu
- Arancione
- Rossa
- Verde
La coesistenza nelle sezioni di bambini delle diverse fasce di età è una precisa scelta didattica della scuola Giambologna che ritiene sia un fattore importante anche per sviluppare l’autonomia del bambino.
Usare come riferimento non solo la figura adulta, ma anche quella dei compagni, tenendo conto che comunque ogni individuo risponde a dei propri ritmi e tempi nell’acquisizione delle diverse abilità.
Il gruppo eterogeneo facilita inoltre l’integrazione di bambini socialmente svantaggiati, con difficoltà o diversamente abili.
La giornata scolastica è suddivisa nelle seguenti attività:
- 8:00 - 8:30 Ingresso
- 8:30 - 9:00 Accoglienza
- 9:15 - 10:00 Momento delle presenze
- 10:00 - 11:15 Attività didattica di sezione o intersezione
- 11:15 - 11:45 Momento del gioco libero
- 11:45 - 13:00 Momento dei servizi, momento del pranzo
- 13:00 - 13:10 Prima uscita
- 13:15 - 14:00 Momento del gioco in classe, in salone o all'aperto
- 14:00 - 15:30 Attività didattiche di sezione o intersezione
- 15:15 - 15:45 Risveglio e igiene personale
- 15:30 - 16:00 Seconda uscita
- 16:00 - 16:30 Merenda
- 16:30 - 17:00 Ultima uscita
L' Istituto Comprensivo Barozzi
L’Istituto Comprensivo Jacopo Barozzi è nato nel 2000/2001 con sede in via Bocconi 17 a Milano.
Non comprende solo la Scuola dell' Infanzia Giambologna ma include altri 3 plessi, ovvero:
L'Istituto Comprensivo Jacopo Barozzi si trova nella zona 5 di Milano.
È un'area mista, composta da quartieri di differente estrazione sociale nonchè culturale, comprendendo zone storicamente centrali e nuove aree periferiche.
L'Istituto offre una continuità didattica che segue l'alunno dalla scuola dell' infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado.
Questo favorisce la serenità dello studente nel passaggio al grado successivo d'istruzione.
La zona è servita da diversi mezzi pubblici (Linea Gialla Metropolitana MM3, fermata Porta Romana, Tram 9, 15 e 24, Linea 90-91).
Le risorse culturali, ricreative e sportive del territorio sono molteplici.
Diversi sono gli esperti in ambito scientifico, artistico, letterario e tecnico che intervengono nella scuola, anche gratuitamente, proponendo stimoli culturali che vengono poi approfonditi nella programmazione delle classi.
L'utenza scolastica è variegata e comprende alunni di diversa nazionalità ed origine.
Per questo motivo la scuola primaria vanta un'utenza tradizionale composta di alunni in possesso di strumenti culturali medio alti e alti.
L'istituto comprensivo si differenzia per la particolare attenzione che riserva ai propri alunni, questo favorisce anche l'inclusione di alunni con situazioni socio famigliari delicate.
Progetti e Attività della Scuola dell' Infanzia Giambologna
I progetti della Scuola dell' Infanzia Giambologna sono i seguenti:
- Progetto museo ed uscite didattiche
- Progetto Fiabe
- Biblioteca Giambologna
- Raccordo (della scuola dell'Infanzia);
Per maggiori informazioni sulla scuola Giambologna visitare il sito dell' istituto comprensivo all' indirizzo www.icsbarozzi.edu.it
Aggiungi una recensione