Istituto Marignoni - Polo
L’Istituto Marignoni Polo è nato nel 2000 dalla fusione degli Istituti Professionali Statali ‘D. Marignoni’ (fondato nel 1903 e intitolato nel 1948 a Daniele Marignoni, famoso esperantista italiano) e ‘Marco Polo’ (ex ‘Stendhal/Voltaire’).
Comprende due plessi che operano su tre differenti distretti scolastici: la sede di via Melzi d’Eril 9 si trova, infatti, nel Distretto scolastico 79, in un’area centrale della città (Zona 1), tra corso Sempione e Porta Volta, ricca di monumenti storici e di siti importanti, come l’Arena Civica, l’Arco della Pace, il Parco Sempione, la sede milanese della RAI e il quartiere di via Paolo Sarpi, popolato da una folta comunità cinese.
La succursale di via Demostene 40, invece, gravita sui Distretti scolastici 83 e 85, in un’area semi – periferica (Zona 2) posta a ridosso di viale Monza, tra la ferrovia e il naviglio della Martesana, nel quartiere di Gorla, un tempo caratterizzato dalla presenza di numerose fabbriche e stabilimenti industriali.
Ciascuna delle sedi ha saputo inserirsi in modo efficace nel rispettivo territorio, realizzando proficui rapporti di collaborazione con le altre istituzioni scolastiche, le articolazioni dell’ente locale e i servizi socio-sanitari, e intervenendo anche con progetti specifici sulla dispersione scolastica e l’inserimento degli alunni stranieri.
La qualità del percorso formativo e dell’impianto didattico offerto dall’IPSSCT Marignoni Polo è confermata dalla elevata percentuale di allievi che, al termine del loro ciclo di studi, trovano lavoro e dalla buona reputazione acquisita dall’Istituto presso tutti gli operatori e le imprese del settore turistico e aziendale.
Ogni anno, infatti, l’elenco dei suoi diplomati viene richiesto dalle aziende che intendono procedere ad assunzioni o alla scelta di nuovo personale.
L’I.I.S ‘Marignoni Polo’ può offrire un ventaglio polivalente di percorsi scolastici in grado di soddisfare un’ampia e variegata domanda formativa, ovvero:
- Istruzione e Formazione Professionale Regionale: corsi triennali di Operatore dei Servizi di Promozione e Accoglienza Turistica (Qualifica III livello europeo) e quarto anno di Tecnico dei Servizi di Promozione e Accoglienza Turistica (Qualifica IV livello europeo), sede Via Melzi d’Eril
- Istruzione e Formazione Professionale Regionale: corsi triennali di Operatore dei Servizi di Promozione e Accoglienza Turistica (Qualifica III livello europeo) e quarto anno di Tecnico dei Servizi di Promozione e Accoglienza Turistica (Qualifica IV livello europeo), succursale Via Demostene
Scuola secondaria di secondo grado: Istituto Tecnico per il Turismo Marignoni Polo
Il Perito nel Turismo possiede competenze che gli consentono di lavorare principalmente in attività del settore turistico-alberghiero;
ha una formazione a carattere tecnico-aziendale ed amministrativo in ogni settore del turismo ed è anche in grado di promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale, enogastronomico e ambientale del territorio.
Utilizza competenze linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento organizzativo nonchè tecnologico dell’impresa turistica.
Materie di Studio:
Lingua e Letteratura Italiana, Lingua Inglese, Storia, Matematica, Diritto, Scienze integrate (Scienza della Terra , Biologia Fisica e Chimica), Geografia, Informatica, Economia aziendale, Francese, Spagnolo, Discipline turistiche e aziendali, Geografia turistica, Diritto e legislazione turistica, Arte e territorio, Scienze motorie e sportive, RC o attività alternative.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica – Turismo
Percorsi universitari in linea con gli studi dell' Istituto Marignoni Polo:
Scienze del turismo Economia, Giurisprudenza, Lingue e letterature straniere, qualunque altra facoltà o corso post-diploma.
Opportunità lavorative:
- direttore o receptionist in alberghi, villaggi turistici
- promotore o programmatore turistico in agenzie di viaggi e turismo
- impiegato in compagnie aeree, porti, aeroporti, consolati
- hostess o steward, organizzatore di fiere, eventi, congressi
Ampliamento dell’offerta formativa
Quotidiano in classe:
per coinvolgere gli studenti ad usare i mezzi di comunicazione ed informazione per essere aggiornati su tematiche di attualità, confrontare le proprie opinioni, approfondire alcuni problemi di rilievo nazionale o internazionale, sviluppare un senso critico soprattutto per le classi V° in vista dell’esame di Stato.
“Adolescenti in transizione”
prevenzione del disagio nel passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado
“Adolescenti in relazione”
programma di educazione sessuale e socio affettiva per le classi seconde trattando inoltre temi sensibili come le malattie sessualmente trasmissibili
“Generazione Parità”
si propone, attraverso la drammatizzazione, di decostruire gli stereotipi di genere, promuovendo immagini di condivisione nonchè rispetto e riconoscimento delle diverse identità
“Sport Spettacolo”
alunni, ex-alunni e ospiti si esibiscono in coreografie, canto, recitazione e, a seguire, le premiazioni delle attività sportive effettuate nel corso dell’anno scolastico
Full Immersion Day
attività proposte dal Forum di Assago e dal Centro Sportivo Sport Village, ossia: pattinaggio – squash – ping pong – tiro con l’arco – calcio a due – aerobica – funky – cardiofitness – palestra –pesi – functional training – thai boxe – fit combatt – boot camp – total work – tropical step – zumba fitness, con l’assistenza di tecnici specializzati
“Sento, vedo, parlo: il ricordo di Lea”
in memoria di Lea Garofalo, testimone di giustizia, rapita e uccisa perché si era ribellata alla ‘Ndrangheta
“Insieme senza muri”
marcia che ha attraversato la città per ribadire soprattutto che Milano si batte per l’accoglienza e l’integrazione
Altri Progetti del Marignoni Polo
- Spazio di ascolto psicologico;
- Sensibilizzazione alla donazione degli organi e del sangue;
- Prevenzione consumo/abuso di sostanze alcoliche;
- Prevenzione Tossicodipendenze;
- Corso sull’autostima;
- Laboratorio del Ben-Essere per alunni DVA e normodotati;
- “Non toccare mia sorella” (contro la violenza sulle donne);
- Educazione stradale: incontri organizzati in collaborazione con la Polizia municipale di Milano.
- Olimpiadi della danza;
- Giornata Sulla Neve.
- Eduzione alla legalità;
- “A scuola di costituzione: Costituzione, una storia, un presente”;
- concorso “Coppa della Costituzione”;
- Giornata della memoria;
- Settimana di azione contro il razzismo;
- “Prevenzione Antifamia-anzitutto conoscere”;
Aggiungi una recensione