Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Caravaggio
  • Indirizzo di studio:
    Liceo Artistico
  • Sezioni:

    - design

    - grafica

    - arti figurative

    - architettura e ambiente

    - audiovisivo e multimediale

     

  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    772
  • Numero sezione classi 1°:
    7
  • Numero classi totali:
    37
  • Lingue straniere:
    Inglese
  • Laboratori e aule speciali:

    - sala posa

    -biblioteca

    -aula magna

    -aula mostre

    -aula generica

    -aula proiezioni

    -aula di sostegno

    -aula multimediale

    -laboratorio chimica

    -laboratorio disegno

    -laboratorio di scienze

    -laboratorio fotografico

    -lim e smartTV nei laboratori

    -aula con torchio per l'incisione

    - laboratorio discipline pittoriche

    -pc e tablet presenti nei laboratori

    -auletta con forno per cuocere l'argilla

    -aule domino per la didattica di gruppo

    - laboratorio discipline plastiche sculture

  • Spazi esterni:

     giardino/cortile

  • Impianti sportivi:

    palestre

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus

    - Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore

    - Convenzione con Università degli studi di Milano

    - Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea

    - Enaip Lombardia perla valorizzazione dei beni culturali

    - Associazioni culturali, di categoria e religiose del territorio

    - Collaborazione con Studi di Architettura e Design del territorio

Servizi offerti dalla scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 13:00 - 15:00
  • Lunedì

    11:00 - 13:00

  • Martedì

    11:00 - 13:00

  • Mercoledì

    13:00 - 15:00

  • Giovedì

    11:00 - 13:00

  • Venerdì

    11:00 - 13:00

  • Sabato

    11:00 - 13:00

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 4 Ottobre 2023 03:10 ora locale

Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Caravaggio

    Il Liceo Artistico Caravaggio si trova a Milano, in via Prinetti, 47 ed è uno dei tre licei artistici statali milanesi.

    E’ nato nel 1969 per scissione dall’Accademia di Belle arti di Brera, assumendo il nome di Liceo artistico II, dal momento che presso l’Accademia rimase funzionante per alcuni anni parte del liceo originario che si separò poi assumendo il nome di Liceo artistico.

    La sede del Liceo Artistico Caravaggio di Milano, originariamente, fu stabilita in piazza XXV Aprile al numero 8, ma ben presto, a causa di un continuo aumento di iscrizioni dovette aprire succursali, prima in via S. Marco, successivamente sostituita da quella di Via S. Marta, 18.

    Nel 1986, dopo un anno trascorso nella sede provvisoria di Via Maniago, il liceo si trasferì nella sede attuale assumendo nel 1992 l’intitolazione al famoso pittore seicentesco Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.

    Precedentemente però, nel 1991 il Liceo introdusse nel proprio piano di studi una sperimentazione assistita a livello nazionale, denominata Progetto Leonardo, che rendendo quinquennale il percorso scolastico voleva dare una risposta al desiderio di innovazione avvertito sia dagli addetti ai lavori sia dall’utenza.

    Nel corso degli anni il Liceo Artistico Caravaggio di Milano è stato sede dell’ Osservatorio per la dispersione scolastica nonchè del Polo per l’applicazione dell’obbligo scolastico e del Laboratorio musicale territoriale.

    Il Liceo Artistico Caravaggio di Milano ha anche promosso un’attività di rete tra 8 scuole artistiche lombarde che ha condotto alla realizzazione di Artinrete, portale dell’istruzione artistica lombarda, con la prospettiva di costruire un’area di servizio per le scuole e con l’obiettivo di giungere a consorziare tutte le scuole lombarde.

     

    Il percorso del Liceo Artistico Caravaggio di Milano si articola, a partire dal Secondo Biennio, nei seguenti indirizzi:

    • Design
    • Grafica
    • Arti Figurative
    • Architettura e Ambiente
    • Audiovisivo e Multimediale

     

    Materie di studio comuni:

    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Chimica dei materiali
    • Laboratorio artistico
    • Discipline geometriche
    • Lingua e cultura straniera
    • Scienze motorie e sportive
    • Lingua e letteratura italiana
    • Discipline grafiche e pittoriche
    • Discipline plastiche e scultoree
    • Storia e Geografia (Storia nel triennio)
    • Religione cattolica o attività alternative
    • Matematica (con informatica nel primo biennio)

     

    Liceo Artistico Caravaggio di Milano: tutti gli indirizzi

    Indirizzo di Architettura e Ambiente

    Gli studenti del Caravaggio, a conclusione del percorso di studio, dovranno conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;

    avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

    conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

    acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica nonchè tridimensionale degli elementi dell’architettura;

    saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;

    conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

     

    L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti del Caravaggio è di 34 ore medie settimanali nel primo biennio comune;

    di 23 ore medie settimanali nel secondo biennio e di 21 ore medie settimanali nel quinto anno.

     

    Materie specifiche dell’indirizzo di Architettura e Ambiente:
    • Discipline progettuali
    • Architettura e ambiente
    • Laboratorio di architettura

     

    Indirizzo Arti Figurative

    Gli studenti del Caravaggio, a conclusione del percorso di studio, dovranno aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici nonchè concettuali;

    conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva, saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano nonchè paesaggistico;

    applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);

    saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

     

    L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti del Caravaggio è di 34 ore medie settimanali nel primo biennio comune;

    di 23 ore medie settimanali nel secondo biennio e di 21 ore medie settimanali nel quinto anno.

     

    Materie specifiche dell’indirizzo Arti Figurative:
    • Discipline pittoriche
    • Laboratorio della figurazione
    • Discipline plastiche e scultoree

     

    Indirizzo Audiovisivo e Multimediale

    Gli studenti del Caravaggio, a conclusione del percorso di studio, dovranno avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e anche concettuali;

    conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione, nonchè comunicazione artistica;

    conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari.

     

    L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti del Caravaggio è di 34 ore medie settimanali nel primo biennio comune;

    di 23 ore medie settimanali nel secondo biennio e di 21 ore medie settimanali nel quinto anno.

     

    Materie specifiche dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale:
    • Discipline grafiche e pittoriche
    • Discipline geometriche
    • Laboratorio audiovisivo e multimediale
    • Discipline plastiche e scultoree

     

    Indirizzo Design

    Gli studenti del Caravaggio, a conclusione del percorso di studio, dovranno conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali nonchè della forma, avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;

    saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;

    saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate.

     

    L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti del Caravaggio è di 34 ore medie settimanali nel primo biennio comune; di 23 ore medie settimanali nel secondo biennio e di 21 ore medie settimanali nel quinto anno.

     

    Materie specifiche dell’indirizzo di Design:
    • Laboratorio del Design
    • Discipline progettuali di Design

     

    Indirizzo Grafica

    Gli studenti del Caravaggio, a conclusione del percorso di studio, dovranno conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;

    avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria; conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;

    saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale, conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.

     

    L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti del Caravaggio è di 34 ore medie settimanali nel primo biennio comune;

    di 23 ore medie settimanali nel secondo biennio e di 21 ore medie settimanali nel quinto anno.

     

    Materie specifiche dell’indirizzo di Grafica:
    • Discipline grafiche
    • Laboratorio di grafica

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma maturità Artistica

     

    Percorsi universitari in linea con il Liceo Artistico Caravaggio di Milano:

    • Design
    • Filosofia
    • Sociologia
    • Architettura
    • Beni Culturali
    • Lettere Moderne
    • Lingue e Letteratura
    • Accademia delle Belle Arti
    • Chimica indirizzo restauro

     

    Opportunità lavorative:

    • Grafico
    • Scultore
    • Fotografo
    • Decoratore
    • Web designer
    • Progettista di interni
    • Libero Professionista
    • Dipendente presso musei
    • Lavorazione della pietra per le sculture
    • Aziende e società cooperative che curano dei beni artistici e monumentali
    • Gestione dei servizi culturali come archivi, parchi, enti locali, sovrintendenze
    • Lavorazione dei metalli per la creazione di monili e gioielli, opere d’arte e riproduzioni
    • Tecnico nel settore del cinema e del teatro come addetto alla scenografia e/o operatore di audio e video

     

    Ampliamento dell’offerta formativa del Caravaggio

     

    Biblio-Pass:

    Forte del proprio ruolo educativo e desideroso di proiettarsi anche all’esterno delle sue aule, il Caravaggio prefigura di aprirsi al territorio e ai suoi abitanti come centro di apprendimento permanente, luogo di informazione e documentazione anche in ambito digitale.

    Sede ideale della proposta è la Biblioteca Scolastica del liceo (B1), un ampio salone collocato a piano terra, posto all’ingresso principale e accessibile anche ai diversamente abili, uno spazio sicuro e controllabile, accogliente, luminoso, connesso alla rete e direttamente collegato tramite porta interna ad un’ampia aula (B2), fornita di un ingresso separato.

    Si vuole attivare una biblioteca-laboratorio che, a partire dal digital lending, supporti una didattica nuova e condivisa (LMS) ed educhi anche all’uso dell’informazione (information literacy).

     

    Scatti di scienza:

    L’Associazione Scienza Under 18 e l’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea propongono già da diversi anni un progetto di fotografie e video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei lavori.

     

    Progetto Biomimetica e microfotografia (classi II):

    la Biomimetica è lo studio dei processi biologici della natura come fonte di ispirazione per il miglioramento delle tecnologie umane.

    Non si tratta di copiare le caratteristiche naturali ma apprenderle e sfruttarle in base alle nostre esigenze.

    Fotografia naturalistica classi IV (uscita didattica a carattere naturalistico sarà l’occasione per effettuare delle fotografie e per approfondire le conoscenze anche su un ecosistema naturale).

     

    Progetto Cactus:

    Laboratori di teatro, coro e multimedialità in collaborazione con MTM e anche con PIO ISTITUTO DEI SORDI.

     

    FuoriAula – V Edizione : Urbino e il territorio del Montefeltro

    a conclusione dell’esperienza, gli studenti otterranno la prestigiosa certificazione universitaria dell’ Isia per i crediti formativi che permetterà loro di iniziare a costruire un curriculum di qualità.

    Inoltre, il sostegno del progetto consentirà di consolidare il partenariato con una Università ai massimi livelli del settore, molto interessata ad attingere continuativamente al nostro bacino d’utenza

     

    Educational Art:

    Un progetto triennale del Liceo Artistico Caravaggio.

    Nasce con la consapevolezza di contribuire al dibattito tra le pratiche artistiche e le sperimentazioni pedagogiche che negli ultimi anni si stanno sviluppando in Italia e all’estero.

    Il progetto prevede l’attuazione di Conferenze / tavole rotonde, riguardanti l’arte contemporanea, workshop, mostre didattiche nonchè Progetti espositivi di arte.

     

    Sono inoltre presenti anche altri progetti:

     

    • Viaggi d’istruzione
    • Restauro in cantiere
    • Tecnica dell’Affresco
    • Socialità di quartiere
    • Progetto “ Il Quotidiano in classe”
    • Educazione tra pari, L’arte nell’orto
    • Educazione alla sessualità e all’affettività
    • Commemorazione della Shoah Mostra “Mondo Nuovo”
    • “Torchio in Aula” (Laboratorio pomeridiano di incisione)
    • Educazione alla legalità e il problema delle tossicodipendenze
    • Progetto Intercultura (per favorire l’inserimento di alunni stranieri)
    • Progetto “La libertà delle donne”: celebrazione della scrittrice Jane Austen
    • Interventi di recupero matematica, inglese e sportello di fisica per tutti gli alunni, compresi gli studenti con BES
    • @digitalcaravaggio (progetto di condivisione tra docenti e studenti sull’uso delle tecnologie digitali anche nella didattica curricolare)
    • Koinonìa3 (Comunità al cubo) e Progetto Educazione alla corresponsabilità come rispetto della legalità e della formazione di cittadini attivi e responsabili (competenze chiave di cittadinanza)
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!