La scuola secondaria di secondo grado Oriani Mazzini
La scuola secondaria di secondo grado Istituto Professionale statale per i servizi commerciali e socio-sanitari "Oriani-Mazzini" nasce nel 2000 dalla fusione di due scuole superiori milanesi di antica tradizione: gli Istituti "Barnaba Oriani" e "Giuseppe Mazzini".
L'Istituto Professionale statale "Barnaba Oriani" nacque nel 1890 come sezione staccata della scuola "Bonaventura Cavalieri", specializzandosi nell'ambito della formazione professionale commerciale-aziendale, tanto da essere denominato "Regia Scuola" nel 1923.
L'Istituto "Giuseppe Mazzini" ha iniziato la sua attività nel 1959, ma la sua istituzione, come scuola tecnica, risale al 1933.
Attualmente l'istituto "Oriani-Mazzini" è attivo su tre sedi, tutte site in Milano.
Sede centrale in Via Zante 34, Sede associata in Via Ugo Pisa 5/2, Sede associata in Viale Liguria 19.
L’istituto è ubicato in tre zone distanti tra loro, ma presenta un contesto sociale e culturale omogeneo, caratterizzato da un livello socio – economico generalmente modesto.
L’area di pertinenza è a forte processo immigratorio, infatti poco più del 25% dell’utenza è costituito da studenti con cittadinanza non italiana.
Alta anche la presenza di studenti con bisogni educativi speciali (13% DVA, 19% DSA). Per gli utenti l’istituzione scolastica rappresenta uno strumento di promozione socio-economica e di inclusione.
L’istituto collabora con cooperative sociali per garantire un servizio di supporto psicologico, inoltre i comuni di residenza garantiscono agli studenti con disabilità l’assistenza educative.
Attualmente i tre plessi comprendono i seguenti indirizzi:
- Istituto Professionale Servizi Commerciali, nella sede centrale di Via Zante, nella sede associata di Via Ugo Pisa e nella sede associata di Viale Liguria 19
- Istituto Professionale Servizio Socio-Sanitari, nella sede centrale di Via Zante, nella sede associata di Via Ugo Pisa e nella sede associata di Viale Liguria 19
- Istruzione e Formazione Professionale Tecnico dei Servizi di Animazione turistico-sportiva e del tempo libero, nella sede centrale di Via Zante
Scuola secondaria di secondo grado: Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale Oriani Mazzini
Il Diplomato dell’indirizzo dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” (Nuovo Ordinamento) possiede specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico- sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti.
Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato della scuola Oriani Mazzini consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio- sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali.
- Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multi- professionali in diversi contesti organizzativi /lavorativi.
- Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza.
- Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anziani nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane.
- Partecipare alla presa in carico socio-assistenziale di soggetti le cui condizioni determinino uno stato di non autosufficienza parziale o totale, di terminalità, di compromissione delle capacità cognitive e motorie, applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi.
- Curare l’allestimento dell’ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure per la salvaguardia della sua sicurezza e incolumità, anche provvedendo alla promozione e al mantenimento delle capacità residue e della autonomia nel proprio ambiente di vita.
- Realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni.
- Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la qualità della vita.
- Raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi utilizzando adeguati strumenti informativi in condizioni di sicurezza e affidabilità delle fonti utilizzate.
Materie di studio:
Scienze motorie e sportive, Religione/Attività alternative, Italiano, Lingua straniera (inglese), Storia, Diritto ed economia, Matematica, Scienze Integrate (scienze della Terra e biologia), Scienze Integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Geografia, Scienze umane e sociali, Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche, Educazione musicale, Metodologie operative, Seconda lingua straniera (spagnolo), Igiene e cultura medicosanitaria, Psicologia generale ed applicata, Diritto e legislazione sociosanitaria, Tecnica amministrativa ed economia sociale.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità professionale-Servizi socio sanitari
Percorsi universitari in linea con l' Oriani Mazzini:
Il diplomato può accedere a qualunque università o proseguire con un corso post diploma.
Opportunità lavorative:
- collaborazioni in Enti pubblici e privati;
- collaborazioni in imprese socio-sanitarie (attività di assistenza e di animazione sociale in asili nido, case di riposo, ecc.);
- professioni sanitarie, previa frequenza di un successivo percorso di studi universitario;
- educatore di servizi educativi per l’infanzia, previa laurea triennale in Scienze dell’educazione o quinquennale in Scienze della formazione primaria;
- operatore socio-sanitario (OSS) o ausiliario socio-assistenziale (ASA), previa frequenza di un successivo percorso di formazione regionale.
Ampliamento dell'offerta formativa dell' Oriani Mazzini
- Attività di inserimento ed inclusione degli studenti con cittadinanza straniera per migliorare il livello di conoscenza della lingua italiana al fine di favorire il successo formativo e l’integrazione sociale e culturale
- Progetto Equità (un’attività laboratoriale sui disturbi specifici dell’apprendimento)
- "Orientarsi nel futuro" (incontri di informazione con rappresentanti di università, di associazioni professionali e del Lions Club di Milano)
- ABCDigital (addestramento degli studenti come formatori nell’uso delle tecnologie digitali per l’erogazione di corsi ad over 60)
- animatore digitale per potenziare le competenze digitali degli studenti e l’uso critico delle nuove tecnologie
- Progetti di educazione alla legalità e alla responsabilità
- Progetti interculturali (proiezione di film, realizzati da registri di diversi Paesi selezionati per il particolare valore educativo)
- Sportello psicologico d’ascolto
- Educazione tra pari; Cyberbullismo
- Corso di primo soccorso
- Interventi di educazione all’affettività, prevenzione di bullismo e dipendenze
- “Amore non è violenza” (evidenziare i possibili rischi di violenza in cui possono incorrere le donne e anche le ragazzine fin dalle prime relazioni affettive)
Il Centro sportivo scolastico offre la possibilità a tutti gli allevi dell' Oriani Mazzini di praticare alcune attività sportive (pallacanestro, arrampicata sportiva) e partecipare a tornei interni d'istituto.
Inoltre nella sede di via Zante da alcuni anni vengono organizzate delle attività motorie insieme ad alcuni ragazzi disabili della associazione ONLUS "La Nostra Comunità".
Aggiungi una recensione