Feltrinelli Milano - Scuola Secondaria di Secondo Grado
L' Istituto Feltrinelli: Una storia lunga più di cento anni
La Scuola Feltrinelli di Milano sorge sull’area di Via Gentilino nel 1914.
Nel 1937 il Feltrinelli viene trasformato in Istituto Tecnico Statale e l’ing. Mario Stella viene nominato Preside.
Appassionato educatore e tecnico di valore, il nuovo Preside sa far rivivere e soprattutto prosperare l’Istituto che ha ormai trent’anni di vita.
La popolazione scolastica infatti aumenta a forte ritmo e i diplomati che ne escono, meccanici ed elettrotecnici, sono ben preparati ed ambiti dalle industrie.
In seguito, nel 1957 viene completata la costruzione dei nuovi padiglioni per officine e laboratori.
Nel 1959 si diplomano i primi Periti Elettronici e viene istituita la specializzazione di Fisica Nucleare che si trasformerà successivamente in Tecnico Ambientale.
Successivamente, nel 1968 viene istituita la specializzazione di Informatica: l’Istituto si attrezza con i migliori computer disponibili.
Infine nel 2000 iniziano i lavori di ristrutturazione che si concludono nel 2008 con l’inaugurazione delle nuove aule.
Breve introduzione alla Scuola Feltrinelli di Milano oggi
La scuola Feltrinelli di Milano è sita in zona centrale, ma raccoglie studenti da molti capoluoghi circostanti, per cui non si può fare riferimento a una vocazione particolare del territorio, sia per l’assoluta eterogeneità degli iscritti sia per il gran numero di indirizzi presenti in Istituto.
La ricchezza di stimoli e presenze di una grande città come Milano è, allo stesso tempo, un vantaggio e uno svantaggio, ovvero: da un lato ci sono tantissime opportunità, dall’altro è più difficile selezionare, tra le moltissime proposte presentate da Enti Locali e agenzie del territorio, quelle più coerenti con il profilo e i bisogni della scuola.
La proposta formativa dell’Istituto Feltrinelli prevede, attualmente, sei indirizzi di studio che hanno come esito finale la formazione di figure professionali specifiche e diversificate, capaci di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da crescente domanda e da rapida evoluzione sia dal punto di vista tecnologico, sia dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro.
Gli indirizzi di studio presenti sono quindi i seguenti
Istituto Feltrinelli: Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Energia
I corsi hanno la durata di cinque anni e sono divisi in due parti, secondo l’ordinamento vigente: un Biennio propedeutico e un Triennio di specializzazione.
Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta nonchè nei loro trattamenti e lavorazioni;
Inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.
Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti ed anche nella realizzazione dei relativi processi produttivi;
Interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi ed è inoltre in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.
Nell’articolazione Energia dell' istituto Feltrinelli sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
Materie di studio:
Italiano, Storia, Geografia, Filosofia, Inglese, Matematica, Diritto ed economia, Scienze Integrate, Fisica e laboratorio, Chimica e laboratorio, Tecnologie informatiche, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Scienze e tecnologie applicate, Matematica e complementi, Tecnologia meccanica di processo e prodotto, Impianti energetici, disegno e progettazione, Meccanica, macchine ed energia, Sistemi e automazione, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative.
Laboratori utilizzati: Laboratorio di Sistemi e automazione, Laboratorio di Chimica, Laboratorio CAD, Laboratorio Macchine a fluido, Officina Macchine Utensili, Officina Saldatura, Officina Termotecnica.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica –Meccanica, Meccatronica ed Energia
Percorsi universitari in linea con il Feltrinelli di Milano:
La naturale prosecuzione degli studi è indubbiamente l’iscrizione alla facoltà di Ingegneria nell’area meccanica-energetica.
Opportunità lavorative:
Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia si presenta favorito sul mercato del lavoro perché la domanda di specializzati è alta rispetto all’offerta scolastica e le possibilità lavorative del settore sono numerose e gratificanti.
Gli sbocchi professionali più frequenti dopo l' istituto Feltrinelli sono:
- industrie per la produzione di macchine e componenti per impianti termici e termosanitari;
- aziende di installazione di impianti termici;
- libera professione (progettazione, consulenza tecnica nonchè tecnico-giuridica);
- imprese di manutenzione e conduzione degli impianti termici, nel settore pubblico e in quello privato.
Ampliamento dell’offerta formativa
- Attività di riorientamento
- Studio Assistito
- Progetto “Biblioteca e cultura”
- “Biblioteca e book crossing”
- Erasmus +
- E-twinning (gemellaggi con altre istituzioni scolastiche)
- Prevenzione abuso alcol
- incontri sulle dipendenze
- bullismo e cyberbullismo
- Lotta al doping
- Incontri sulla “web reputation”
- “La storia dipinta” (allestimento, all’interno dell’istituto Feltrinelli, di una mostra di dipinti realizzati da un docente)
- Quotidiano in classe e fake news
- Viaggi e Visite di istruzione
- Mostra aeromodellismo
- Conferenze sulle onde gravitazionali, spazio e tempo quantistico e materia oscura
- Orto Scolastico
- Olimpiadi della fisica
- Matematica senza frontiere (competizione che stimola la creatività e il lavoro di gruppo)
- Esperti in aula
- Preparazione Test Politecnico
- Progettazione e realizzazione di impianto (funzionante) per produzione acqua calda ad alta temperatura
- Collaborazione con il Politecnico per la realizzazione di un aereo di categoria “ultraleggero
- Gruppo di aeromodellismo dinamico
Nell' Istituto Feltrinelli sono inoltre previste giornate di avviamento sportivo con l’ausilio di esperti esterni, in orario scolastico e non:
- multisport Forum di Assago
- tornei di bowling
- arrampicata sportiva c/o Centro Rockspot
- canottaggio c/o canottieri S. Cristoforo
- giornate di avviamento allo sci e alla vela/windsurf
- Tornei d’Istituto di calcetto
- basket
- tennis tavolo
- pallavolo (gruppo sportivo scolastico pomeridiano)
Aggiungi una recensione