La Scuola Secondaria di Secondo Grado Giacomo Feltrinelli
Istituto Feltrinelli di Milano: una storia lunga più di cento anni
La scuola Feltrinelli di Milano sorge sull’area di Via Gentilino nel 1914.
Nel 1937 il Feltrinelli Milano viene trasformato in Istituto Tecnico Statale e l’ing. Mario Stella viene nominato Preside.
Appassionato educatore e tecnico di valore, il nuovo Preside sa far rivivere e soprattutto prosperare l’Istituto che ha ormai trent’anni di vita.
La popolazione scolastica infatti aumenta a forte ritmo e i diplomati che ne escono, meccanici ed elettrotecnici, sono ben preparati ed ambiti dalle industrie.
In seguito, nel 1957 viene completata la costruzione dei nuovi padiglioni per officine e laboratori.
Nel 1959 si diplomano i primi Periti Elettronici e viene istituita la specializzazione di Fisica Nucleare che si trasformerà successivamente in Tecnico Ambientale.
Successivamente, nel 1968 viene istituita la specializzazione di Informatica: l’Istituto si attrezza con i migliori computer disponibili.
Infine, nel 2000 iniziano i lavori di ristrutturazione che si concludono nel 2008 con l’inaugurazione delle nuove aule.
Breve introduzione all' Istituto Feltrinelli Milano odierno
La scuola Feltrinelli è situata nel centro di Milano ma raccoglie studenti da molti capoluoghi circostanti, per cui non si può fare riferimento a una vocazione particolare del territorio, sia per l’assoluta eterogeneità degli iscritti sia per il gran numero di indirizzi presenti in Istituto.
La ricchezza di stimoli e presenze di una grande città come Milano è, allo stesso tempo, un vantaggio e uno svantaggio, ovvero: da un lato ci sono tantissime opportunità, dall’altro è più difficile selezionare, tra le moltissime proposte presentate da Enti Locali e agenzie del territorio, quelle più coerenti con il profilo e i bisogni della scuola.
La proposta formativa del Feltrinelli di Milano prevede, attualmente, sei indirizzi di studio che hanno come esito finale la formazione di figure professionali specifiche e diversificate, capaci di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da crescente domanda e da rapida evoluzione sia dal punto di vista tecnologico, sia dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro.
Gli indirizzi di studio presenti nella scuola Feltrinelli sono quindi i seguenti
Istituto Feltrinelli Milano - Informatica e Telecomunicazione articolazione Informatica
I corsi per Perito Industriale dell' ITIS Feltrinelli hanno la durata di cinque anni e sono divisi in due parti, secondo l’ordinamento vigente: un Biennio propedeutico e un Triennio di specializzazione.
Le discipline professionalizzanti dell’indirizzo Informatica, nel loro insieme, forniscono allo studente conoscenze e abilità che gli permettono di avvicinarsi all’informatica nelle sue tre accezioni.
L' informatica come:
- Scienza, con le sue particolari chiavi di lettura della realtà, i suoi specifici approcci alla risoluzione dei problemi, il suo modo di riflettere criticamente sulle potenzialità e sui limiti degli strumenti realizzabili.
- Tecnologia, orientata a capire le caratteristiche, la struttura e i principi di funzionamento dei dispositivi hardware e software basati sulle tecnologie informatiche e ormai diffusi ovunque.
- Strumento, per affrontare problemi che emergono in contesti diversi, e risolverli con gli strumenti tecnologici, usati con spirito critico.
Al termine del percorso quinquennale dell' ITIS Feltrinelli, lo studente avrà acquisito specifiche competenze nell’ambito delle nuove professioni dell’IT (Information Technology, Tecnologia dell’Informazione).
Il professionista IT è colui che progetta, sviluppa, mette in funzione, mantiene in efficienza, revisiona, aggiorna e migliora sistemi informatici, fornendo supporto e assistenza all’utente.
Materie di studio:
Italiano, Storia, Geografia, Filosofia, Inglese, Matematica, Diritto ed economia, Scienze Integrate, Fisica e laboratorio, Chimica e laboratorio, Tecnologie informatiche, Matematica e complementi, Fisica ambientale, Matematica e complementi, Sistemi e reti, Tecnologia e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni, Informatica, Telecomunicazioni, Gestione progetto e organizzazione d’impresa, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative.
Laboratori utilizzati: Laboratorio di Matematica, Laboratorio di Informatica, Laboratorio di Sistemi, Laboratorio di Elettronica.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità tecnica – Informatica e telecomunicazione
Percorsi universitari in linea con l' ITIS Feltrinelli:
Per gli alunni che seguiranno questo indirizzo è consigliabile specializzati con un percorso universitario o di formazione nel ramo informatico.
Opportunità lavorative dopo L' ITIS Feltrinelli:
Le professioni che il diplomato in Informatica all' ITIS Feltrinelli può intraprendere sono le seguenti.
IL PROGRAMMATORE INFORMATICO
Il Programmatore informatico trova impiego in primo luogo utilizzando i linguaggi di programmazione, sviluppa applicazioni software che soddisfano specifiche esigenze.
Si tratta di una figura che è soprattutto presente all’interno delle cosiddette “software house”, vale a dire società che realizzano programmi informatici destinati ai più diversi settori di attività, da quello commerciale a quello scientifico o quello pubblico.
Deve anche essere in grado di individuare gli strumenti di sviluppo del software, per creare un prodotto conforme alle specifiche progettuali indicate dall’Analista e richieste dal cliente;
Infine deve conoscere i più diffusi linguaggi di programmazione, le principali regole della programmazione strutturata e della programmazione object-oriented (orientata agli oggetti), le diverse tipologie di applicazioni software e i principali sistemi operativi utilizzati dai computer.
IL DATABASE ADMINISTRATOR
Il Database administrator ( ovvero amministratore di basi di dati) è quel professionista che, all’interno di un’azienda, si occupa di installare, configurare e gestire sistemi di archiviazione dei dati, consultabili e aggiornabili via Web.
Per questa professione è fondamentale soprattutto la conoscenza e l’autonomia nell’utilizzo di Internet e delle reti di comunicazione, dei sistemi operativi ‘server’, dei linguaggi per basi di dati relazionali e dei DBMS (Database Management System), dei più diffusi linguaggi di programmazione.
IL WEB DEVELOPER
Il Web developer, o sviluppatore web, si occupa dell’ideazione, della realizzazione, dell’integrazione e della verifica dei software impiegati in un sito o in un’applicazione web.
Il Web developer deve principalmente conoscere gli ambienti di rete ed i servizi Web;
deve, inoltre, saper implementare software applicativi, progettare con metodologie object oriented, conoscere i linguaggi per il Web e i diversi protocolli di Web Security (Sicurezza nel Web).
IL TECNICO HARDWARE
Il Tecnico hardware si occupa di tutti gli aspetti relativi all’assistenza tecnica per la strumentazione informatica: installazione, configurazione nonchè dellì ordinaria manutenzione.
Questa figura professionale deve conoscere bene l’hardware informatico e, in particolare, la struttura interna dei computer, le varie architetture, i tipi di memoria, le schede di espansione (grafiche, audio, …), i supporti di memorizzazione, le periferiche (stampanti, monitor, …), le componenti hardware e software di una rete.
IL SISTEMISTA DI RETE
II Sistemista di rete è l’addetto agli interventi di manutenzione ordinaria di una rete telematica. Egli assicura la funzionalità della rete, individuando anomalie ed effettuando interventi di ripristino.
Il Sistemista di rete deve possedere conoscenze di tipo tecnico sugli apparati e i sistemi di telecomunicazione, per risolvere i diversi problemi operativi;
deve conoscere le tecniche di prova e di misura dei nuovi prodotti, delle nuove procedure di manutenzione e collaudo di una rete telematica.
Ampliamento dell’offerta formativa dell' Istituto Feltrinelli Milano
- Attività di riorientamento
- Studio Assistito
- Progetto “Biblioteca e cultura”
- “Biblioteca e book crossing”
- Erasmus +
- E-twinning (gemellaggi anche con altre istituzioni scolastiche)
- Prevenzione abuso alcol
- incontri sulle dipendenze
- bullismo e cyberbullismo
- Lotta al doping
- Incontri sulla “web reputation”
- “La storia dipinta” (allestimento, all’interno dell’istituto Feltrinelli, di una mostra di dipinti realizzati da un docente)
- Quotidiano in classe e fake news
- Viaggi e Visite di istruzione
- Mostra aeromodellismo
- Conferenze sulle onde gravitazionali, spazio e tempo quantistico e materia oscura
- Orto Scolastico
- Olimpiadi della fisica
- Matematica senza frontiere (competizione che stimola la creatività nonché il lavoro di gruppo)
- Esperti in aula
- Preparazione Test Politecnico
- Progettazione e realizzazione di impianto (funzionante) per produzione acqua calda ad alta temperatura
- Collaborazione con il Politecnico per la realizzazione di un aereo di categoria “ultraleggero
- Gruppo di aeromodellismo dinamico
Sono inoltre previste giornate di avviamento sportivo all' Istituto Feltrinelli con l’ausilio di esperti esterni, in orario scolastico e non:
- multisport Forum di Assago
- tornei di bowling
- arrampicata sportiva c/o Centro Rockspot
- canottaggio c/o canottieri S. Cristoforo
- giornate di avviamento allo sci e alla vela/windsurf
- Tornei d’Istituto di calcetto
- basket
- tennis tavolo
- pallavolo (gruppo sportivo scolastico pomeridiano)
Aggiungi una recensione