Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    James Clerk Maxwell
  • Indirizzo di studio:
    Meccanica, Meccatronica ed Energia
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    1093
  • Numero sezione classi 1°:
    13
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    58,20 %
  • Numero classi totali:
    50
  • Lingue straniere:
    inglese
  • Certificazioni:

    - CEF

    - CLIL

  • Laboratori e aule speciali:

    - server

    -  aula CIC

    - biblioteca

    - aula docenti

    - falegnameria

    - centro stampa

    - aula di Scienze

    - laboratorio TIC

    - laboratorio CAD

    - laboratorio di Fisica

    - laboratorio di Biologia

    - laboratorio di Chimica

    - laboratorio Tecnologico

    - laboratorio per l’Innovazione

    - laboratorio di manutenzione

    - laboratorio macchine a fluido

    - laboratorio di Macchine utensili

    - laboratorio di Matematica/Informatica

    - laboratorio di Sistemi elettronici automatici

    - laboratorio di sistemi e automazione industriale

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

  • Impianti sportivi:

    - palestra

    - campo da calcio all'aperto

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    nel mese di settembre ,una settimana in ENAV durante l’Anno Scolastico (classi quinte)

Orari segreteria: chiusa
Oggi chiuso
  • Lunedì

    08:00 - 09:00

  • Martedì

    13:00 - 14:30

  • Mercoledì

    Orari segreteria: chiusa

  • Giovedì

    09:00 - 10:00

  • Venerdì

    Orari segreteria: chiusa

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 22 Settembre 2023 06:32 ora locale

mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto James Clerk Maxwell

    La scuola secondaria di secondo grado Maxwell è nata nel 1966 con il nome VII° ITIS di Milano, nella sede di via Don G. Calabria 2, con specializzazioni nel settore Meccanico ed Elettrotecnico, alle quali si sono aggiunti successivamente gli indirizzi Elettronico e Telecomunicazioni.

    A causa di questi indirizzi di studio, l’Istituto è stato intitolato nel 1992 al fisico scozzese James Clerk Maxwell, il fondatore della teoria elettromagnetica.

    Dall’a.s 1994/95 è stato avviato l’indirizzo Aeronautico e successivamente dall’a.s 1995/96 il Liceo Scientifico Tecnologico.

    Mentre in seguito, Nell’a.s 2010/ 2011 è partito il nuovo ordinamento dell’istruzione tecnica con tre indirizzi Meccanica meccatronica ed energia  – Elettronica ed Elettrotecnica - Trasporti e Logistica (opzione “Conduzione del mezzo aereo”), dell’istruzione liceale con il Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate) e dell’istruzione professionale con il Settore industria ed artigianato.

    La scuola ha due sedi poste nella Zona 3 di Milano, posizionate fra le fermate della metropolitana verde di Crescenzago e Cimiano, la Prima Sede IIS J.C MAXWELL in Via Don Giovanni Calabria 2.

    La seconda sede: L’Istituto I. P. S. I. A. Luigi Settembrini si trova in via Narni, 18, a circa 300 m dalla fermata Crescenzago della MM2.

    L’utenza però è ben lungi dall’essere concentrata in una zona specifica dell’area milanese o dei paesi limitrofi, ormai confluiti nella città metropolitana.

     

    La scuola secondaria di secondo grado ha diversi indirizzi:

    -Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia;

    -Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate;

    -Istituto Tecnico Trasporti e Logistica (Areonautica);

    -Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica.

     

    Scuola secondaria di secondo grado: Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia Maxwell

    La Meccatronica è la scienza che fa interagire tre discipline tra loro, ovvero la Meccanica, l’Elettronica e l’Informatica al fine di automatizzare i sistemi di produzione, semplificando il lavoro umano.

    Infatti il nuovo percorso formativo della scuola secondaria di secondo grado in “Meccanica e Meccatronica” si propone di integrare sia in ambito didattico che in ambito applicativo la progettazione e la produzione delle tecnologie elettroniche, informatiche e multimediali all’interno della meccanica e della supervisione dei sistemi attraverso l’acquisizione e la gestione dati.

    La Meccanica, l’Elettronica e l’Informatica, infatti, nel loro insieme creano i presupposti per fondersi in una disciplina tecnica in forte espansione nel progetto di dispositivi e sistemi innovativi, dove sono richieste elevate prestazioni dinamiche e una precisa flessibilità operativa.

     

    Materie di studio:

    • Lingua e letteratura italiana,
    • Geografia,
    • Lingua inglese,
    • Storia,
    • Matematica,
    • Diritto ed economia,
    • Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia),
    • Scienze motorie e sportive,
    • Religione cattolica/Alternativa,
    • Scienze integrate (Fisica),
    • Scienze integrate (Chimica),
    • Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica,
    • Tecnologie informatiche,
    • Scienze e tecnologie applicate,
    • Complementi di matematica,
    • Meccanica, macchine ed energia,
    • Sistemi e automazione,
    • Tecnologie meccaniche di processo e prodotto,
    • Disegno, progettazione e organizzazione industriale.

    Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma di maturità tecnica- Meccanica, Meccatronica ed Energia

     

    Percorsi universitari in linea con l'indirizzo:

    Il diploma concede l'accesso all’Università, agli Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e , infine, ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.

     

    Opportunità lavorative dopo il Maxwell:

    L’attività “meccanica” può sostanzialmente classificarsi in tre settori principali:

    • progettazione di meccanismi, di macchine, di impianti, ecc.;
    • studio delle proprietà dei materiali e loro lavorazioni;
    • gestione di impianti e controllo qualità nel settore produttivo, energetico, servizi e trasporti.

    Infatti, nell’ambito di questi tre settori il perito meccanico risponde pienamente alle richieste del mondo del lavoro con alcune tipologie di mansioni come:

    • progettazione in fabbrica, in studi o società di Ingegneria;-ricerca, controlli, collaudi in laboratori materiali (acciaierie nonchè produzione di macchine utensili o di altro tipo, di utensili, ecc...);
    • organizzazione della produzione su macchine e linee anche automatizzate, della manutenzione e della sicurezza;
    • controllo di qualità;
    • assistenza tecnica e commercializzazione di prodotti del settore;
    • attività nel campo della termotecnica;
    • insegnamento nei laboratori scolastici;
    • libera professione
    • Tecnico di assistenza/manutenzione

     

    Ampliamento dell'offerta formativa:

    Crescita Culturale: approfondimenti di tematiche sociali e storico-culturali, lettura critica dei quotidiani, partecipazione a viaggi di istruzione, sono inoltre previste visite guidate e progetti europei ed anche organizzazione di incontri con figure e/o associazione della società civile;

    Junior Robocup: Simulazione di azienda per progettare, costruire nonchè programmare piccoli robot, Gestione di un parcheggio sotterraneo con PLC-Relè intelligente Zelio di Schneider.

    condivisione di progetti culturali con altre scuole;

    formazione e attivazione di un laboratorio teatrale.

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!