La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Istituto James Clerk Maxwell
La scuola secondaria di secondo grado James Clerk Maxwell è nata nel 1966 con il nome VII° ITIS di Milano, nella sede di via Don G. Calabria 2, con specializzazioni nel settore Meccanico ed Elettrotecnico, alle quali si sono aggiunti successivamente gli indirizzi Elettronico e Telecomunicazioni.
In ragione di questi indirizzi di studio, l’Istituto è stato intitolato nel 1992 al fisico scozzese James Clerk Maxwell, il fondatore della teoria elettromagnetica.
Dall’a.s. 1994/95 è stato avviato l’indirizzo Aeronautico e successivamente dall’a.s. 1995/96 il Liceo Scientifico Tecnologico.
Più tardi, nell’a.s. 2010/ 2011 è partito il nuovo ordinamento dell’istruzione tecnica con tre indirizzi Meccanica meccatronica ed energia – Elettronica ed Elettrotecnica - Trasporti e Logistica (opzione “Conduzione del mezzo aereo”), dell’istruzione liceale con il Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate) e dell’istruzione professionale con il Settore industria ed artigianato.
La scuola ha due sedi poste nella Zona 3 di Milano, posizionate fra le fermate della metropolitana verde di Crescenzago e Cimiano, la Prima Sede IIS J.C.MAXWELL in Via Don Giovanni Calabria 2.
La seconda sede: L’Istituto I. P. S. I. A. Luigi Settembrini si trova in via Narni, 18, a circa 300 m dalla fermata Crescenzago della MM2.
L’utenza però è ben lungi dall’essere concentrata in una zona specifica dell’area milanese o dei paesi limitrofi, ormai confluiti nella città metropolitana.
La scuola secondaria di secondo Maxwell grado ha diversi indirizzi:
-Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia;
-Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate;
-Istituto Tecnico Trasporti e Logistica (Areonautica);
-Istituto Tecnico Elettronica ed Elettrotecnica.
Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate Maxwell
Un aspetto fondamentale della cultura contemporanea è certamente il legame profondo instauratosi tra scienza e tecnologia, al punto che lo sviluppo della prima dipende in buona parte dallo sviluppo della seconda e viceversa.
Il curricolo del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate si articola in un primo biennio, in cui si sviluppano le conoscenze di base, seguito da un secondo biennio e da un quinto anno, che sono caratterizzati da un grande rilievo dato a tutte le discipline scientifiche, già introdotte nel primo biennio;
in particolare, in tutte queste discipline viene dato spazio alla didattica laboratoriale (svolta in classe o in laboratorio, anche con tecnologie di simulazione digitale e multimediali), con lo scopo di favorire l’analisi critica, la riflessione metodologica, la ricerca di strategie, il lavoro in team.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera (Inglese), Storia e Geografia, Storia, Filosofia, Matematica, Informatica, Fisica, Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra), Disegno e storia dell’arte, Scienze motorie e sportive.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità Scientifica -Scienze Applicate
Percorsi universitari in linea con l'indirizzo :
Il diploma concede l' accesso all’Università e ai Corsi di Diploma universitario, agli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (ITFS).
La preparazione vasta e flessibile che questo indirizzo è in grado di fornire, consente di: frequentare corsi di laurea di primo livello, per accelerare l’ingresso nel mercato del lavoro, anticipando la preparazione sul versante professionale;
proseguire, con adeguati strumenti culturali, nei corsi di laurea magistrali in facoltà di ambito scientifico, tecnico e umanistico.
Opportunità lavorative dopo il Maxwell:
L'alunno dopo la scuola secondaria di secondo grado può accedere all’area produttiva direttamente nel settore organizzativo (informatico, logistico, acquisti, qualità);
oppure, attraverso corsi di specializzazione post-diploma, nei diversi settori tecnologici (aziende produttrici di beni strumentali, imprese che utilizzano nuove tecnologie, imprese specializzate nella fornitura di servizi, sia nel settore pubblico che in quello privato).
Ampliamento dell'offerta formativa
Visite guidate presso:
- il Museo di Volandia e il Museo della Scienza e della Tecnica
- Torre di Controllo di Malpensa e Sala Radar di Milano-Linate
- Comando I Regione Aerea A.M.I. – Milano
Inoltre sono presenti i seguenti progetti:
Certificazione informatica ECDL
Certificazioni linguistiche (PET, FIRST, stage all’estero)
Simulatore di volo.
Aggiungi una recensione