La Scuola Secondaria di Secondo Grado Evangelista Torricelli
La scuola secondaria di secondo grado Torricelli è stata istituita nel settembre del 1968.
Fu intitolata ad Evangelista Torricelli con decreto del Presidente della Repubblica del 21 aprile 1972 a seguito di delibera del Collegio Docenti.
Dal 1973 l’Istituto ha la sua sede definitiva in Via Dini 7, nel complesso onnicomprensivo Puecher.
Dal 1993 l’ITIS Angeli Custodi è successivamente confluito nel Torricelli.
Gli studenti del Torricelli provengono da un bacino molto ampio che comprende anche comuni limitrofi, per la maggior parte situati a Sud di Milano.
L’Istituto è, in genere, facilmente raggiungibile attraverso molti mezzi di superficie (autobus, tram e pullman) e la linea MM2 della metropolitana, fermata Abbiategrasso.
I corsi di studi operanti nel Torricelli sono quinquennali e si articolano sostanzialmente in due percorsi formativi: il Liceo Scientifico e l’Istituto Tecnico Tecnologico.
Il Torricelli, consapevole della nuova domanda che sorge dalla realtà socioculturale e forte degli strumenti acquisiti nel tempo ha ampliato la propria offerta formativa, istituendo il Liceo Scientifico Tecnologico e in seguito, dall’anno scolastico 2006/2007, il Liceo Scientifico Tecnologico ad indirizzo motorio-sportivo.
Dal 2010/2011 il Liceo scientifico tecnologico è divenuto, con i necessari adattamenti alla riforma Gelmini, il Liceo scientifico opzione delle scienze applicate, cui si è da subito potuta affiancare l’opzione motorio sportiva.
La riforma ha apportato diversi cambiamenti anche nell’Istituto Tecnico Tecnologico.
I nuovi percorsi di studio vogliono rispondere alle esigenze provenienti dall’innovazione tecnologica e dal mondo del lavoro, nonché dagli stimoli del territorio.
Al Torricelli sono attualmente presenti gli indirizzi
Istituto Tecnico Tecnologico:
Liceo:
Liceo Scentifico Sportivo Torricelli
Il percorso, della scuola secondari di secondo grado, guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Il Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo è caratterizzato da due nuove materie, ovvero “Diritto ed economia dello sport” e “Discipline sportive” e dal potenziamento di “Scienze motorie e sportive”.
Tale percorso formativo non è finalizzato alla formazione scolastica di giovani che praticano sport a livello agonistico e sono, magari, impegnati in competizioni di rilievo nazionale e internazionale, ma si rivolge a studenti particolarmente interessati ai valori propri della cultura sportiva.
Materie di studio
Il Liceo Scientifico Sportivo è un indirizzo sperimentale che approfondisce principalmente le stesse tipologie di argomentazioni trattate dal liceo scientifico dando però maggiormente peso al lato sportivo
- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Scienze naturali
- Storia e geografia
- Discipline sportive
- Percorsi università
- Lingua straniera inglese
- Scienze motorie e sportive
- Lingua e letteratura italiana
- Diritto ed economia dello sport
- Religione cattolica o attività alternativa
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità scientifica- Sportivo
Percorsi universitari in linea con il Liceo Scientifico Sportivo Torricelli
- Fisica
- Chimica
- Biologia
- Farmacia
- Informatica
- Fisioterapia
- Matematica
- Scienze naturali
- Scienze motorie
I Diplomati potranno inoltre iscriversi all’università e agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica o a un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore.
Opportunità lavorative:
il diplomato al Liceo Sportivo può sostanzialmente occupare tutte quelle posizioni che richiedono una formazione liceale / scientifica
I lavori coerenti con questa tipologia di diploma sono fondamentalmente legati al mondo dello sport.
- Personal trainer
- Consulente sportivo
- Gestione di palestre
- Preprarazione atletica
- Management dello sport
- Comunicazione e informazione sportiva
- Consulente per impiantistica dello sport
- Organizzazione e coordinazione di eventi sportivi agonistici
Inoltre, il diploma del liceo sportivo consente di partecipare a tutti i concorsi pubblici nei quali non viene richiesto un diploma di laurea
Ampliamento dell’offerta formativa
Il Liceo Torricelli si è avvalso in questi anni degli spazi e delle opportunità, oltre che delle risorse, rese disponibili dalle leggi dell’autonomia ed ha sviluppato attività e percorsi, finalizzati ad integrare, arricchire nonchè diversificare l’offerta formativa tra cui:
- Autocad;
- Sportello HELP;
- Sport a scuola;
- Stage linguistici;
- Mostre Matematiche;
- “Il quotidiano in classe”;
- Vacanze studio in paesi anglofoni;
- Commissione scientifica e bioetica;
- Corso di italiano per mamme straniere;
- Certificazioni linguistiche PET, FCE, CAE E CPE;
- Certificazioni informatiche ECDL, EUCIP, CISCO;
- Orientamento ai test d’ingresso universitari – facoltà scientifiche;
Per maggiori informazioni sui progetti e le iniziative dell' IIS virgilio puoi anche visitare il sito web della scuola all' indirizzo www.torricellimi.edu.it
Aggiungi una recensione