La Scuola Secondaria di Secondo Grado Allende - Custodi
La storia della scuola secondaria di secondo grado Salvador Allende iniziò nel 1973 , quando si ebbe la coincidenza della morte di Allende e dell’Inaugurazione del VII Liceo Scientifico di Milano nel nuovo complesso costruito dalla Provincia e denominato Centro Comunitario Giancarlo Puecher.
Successivamente, nella primavera del 1975, la presenza a Milano del complesso musicale degli Inti Illimani e del gruppo artistico Brigada Pablo Neruda spinse le forze di sinistra e democratiche del VII Liceo Scientifico a promuovere una manifestazione di solidarietà con il popolo cileno nell’ambito della scuola stessa.
L’intera scuola, professori compresi, partecipò a quella grande manifestazione pacifica di solidarietà con il Cile democratico.
Non si ricorda un solo litigio quel giorno e, soprattutto, si ricorda la decisione, assunta anche in questo caso all’unanimità da parte delle forze studentesche e da tutti gli studenti e professori del VII Liceo Scientifico di Milano, di intitolare – da quel giorno e da quel momento – la scuola a Salvador Allende, ultimo presidente democratico del Cile, vittima del colpo di Stato militare.
In seguito, nell’anno scolastico 2000 il Liceo Scientifico “Salvador Allende” si è fuso con l’ITC “Pietro Custodi“, dando origine all’Istituto di Istruzione Superiore “Allende - Custodi“.
L’Istituto Allende - Custodi comprende i seguenti indirizzi di studio:
-Liceo Scientifico
–Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing AFM con opzione Sistemi Informativi Aziendali
La scuola secondaria di secondo grado : Istituto Tecnico Economico Amministrazione Finanza e Marketing Allende - Custodi
L’Istituto Tecnico Economico Allende - Custodi offre una formazione ampia nelle discipline economiche, giuridiche ed economico-aziendali, ossia competenze specifiche nell’ambito dei fenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Il diplomato dell’Istituto Tecnico Economico integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche (studiando l’Inglese, il Francese, lo Spagnolo) e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione nonchè al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
Le materie d’indirizzo (Economia aziendale, Diritto, Economia politica), l’informatica e due lingue straniere sono presenti nei percorsi curricolari fin dal primo biennio in funzione orientativa;
In seguito, nel successivo biennio e nel quinto anno, vengono studiate in maniera più “tecnica”, con approfondimenti specialistici che hanno lo scopo di orientare e preparare al meglio gli studenti nelle loro scelte future.
L’obiettivo finale è il conseguimento di una formazione culturale adeguata all’inserimento nel mondo del lavoro e all’accesso all’Università.
Tutta l’azione didattica mira all’acquisizione di un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, finalizzate allo sviluppo armonico dell’individuo nonchè alla sua partecipazione alla vita sociale.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Storia, Matematica, Diritto ed economia, Seconda lingua comunitaria (Francese/Spagnolo), Informatica, Economia aziendale, Scienze integrate
(Scienza della Terra e Biologia), Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Geografia economica, Diritto, Economia politica Scienze delle Finanze, Scienze motorie e sportive, Religione Cattolica o attività alternativa.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡Diploma di maturità Tecnico Economica- Amministrazione Finanza e Marketing
Percorsi universitari in linea con gli studi
Il diplomato dell’Istituto Tecnico Economico può iscriversi a tutte le facoltà universitarie, ma è in possesso di una preparazione di base particolarmente adatta ai corsi di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lingue straniere.
Opportunità lavorative:
Al termine del percorso di studi, il perito in Amministrazione, Finanza e Marketing è in grado di:
– partecipare al lavoro organizzato con responsabilità e contributo personale;
– agire con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento;
– operare per obiettivi e per progetti: documentare opportunamente il proprio lavoro:
– individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
– elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici; avere una visione trasversale e sistemica;
– utilizzare linguaggi appropriati e codici diversi;
– comunicare, anche argomenti tecnici, in due lingue straniere
In particolare è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:
– rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili;
– trattamenti contabili in linea con i principi nazionali e internazionali; adempimenti di natura fiscale ( imposte dirette, indirette e contributi); trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda
– lettura, relazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali: controllo della gestione;
– reporting di analisi e sintesi
– utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo- finanziaria
Allende - Custodi: Opzione Sistemi Informativi Aziendali
Finalizzata a formare diplomati con competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione nonchè alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica
L’indirizzo è indicato per chi, con una buona predisposizione per le discipline economico aziendali, è più interessato all’Informatica e alle sue applicazioni della gestione aziendale che allo studio di una seconda lingua straniera.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Storia, Matematica, Diritto ed economia, Seconda lingua comunitaria (Francese/Spagnolo), Informatica, Economia aziendale, Scienze integrate
(Scienza della Terra e Biologia), Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Geografia economica, Diritto, Economia politica Scienze delle Finanze, Scienze motorie e sportive, Religione Cattolica o attività alternativa.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡Diploma di maturità Tecnico Economica- Sistemi informativi aziendali
Percorsi universitari in linea con gli studi
Il diplomato dell’Istituto Tecnico Economico può iscriversi a tutte le facoltà universitarie, ma è in possesso di una preparazione di base particolarmente adatta a tutti i corsi di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lingue straniere.
Opportunità lavorative:
Oltre alle competenze generali che caratterizzano Amministrazione Finanza e Marketing, il diplomato in Sistemi Informativi Aziendali acquisisce competenze aggiuntive in tema di:
– capacità di leggere ed interpretare il sistema azienda nei suoi modelli, processi e flussi informativi da applicare alle specifiche tipologie aziendali;
– utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo- finanziaria;
– capacità di utilizzare programmi per la gestione della contabilità integrata e quindi è in grado di:
– gestire le reti informatiche e la loro sicurezza creare software applicativo gestionale
– analizzare, sviluppare e controllare i sistemi informatici adeguandoli alle diverse necessità aziendali
– sviluppare la comunicazione tramite le tecnologie informatiche progettare e gestire siti web
Ampliamento dell’offerta formativa
Iniziative nel campo linguistico
La conoscenza delle lingue straniere ha un’importanza fondamentale per gli studenti dell’Allende.
Per questi motivi, su sollecitazione delle famiglie, da diversi anni i docenti di lingue straniere dell’Istituto sono disponibili ad accompagnare all’estero – nei mesi di luglio o settembre – gli studenti che desiderano fare l’esperienza di una full immersion linguistica e culturale.
Le destinazioni degli anni passati sono state Gran Bretagna, Irlanda e Spagna, con sistemazione in college o presso famiglie.
Tale esperienza formativa arricchisce il “curriculum dello studente” ed è utile ai fini del credito formativo;
il corso intensivo può concludersi con un esame che permette di conseguire una certificazione europea.
Soggiorni di studio all’estero (gli studenti sono stati in Cina, in Tailandia, in Danimarca e negli Stati Uniti) e lezioni con assistente di madrelingua inglese (progetto SITE) rendono l' offerta formativa linguisticamente di un livello complessivamente molto alto.
Iniziative sportive e artistiche
Il Centro sportivo scolastico, gestito dai docenti di Educazione motoria dell’Istituto, organizza per gli studenti dei tre indirizzi attività e tornei di pallavolo, calcetto, basket, atletica, tennis, tennis tavolo, ginnastica artistica, nuoto, hockey, pugilato educativo e giornate di sci.
L’Istituto inoltre partecipa, con alcune delegazioni di studenti, ai Giochi sportivi studenteschi e ad altre manifestazioni e trofei presenti nel territorio cittadino.
Gli studenti dell’Allende possono partecipare a distinti laboratori teatrali, in collaborazione con soggetti esterni che sono periodicamente invitati a curare tale servizio secondo diverse metodologie.
La finalità dei laboratori consiste nella scoperta e nell’appropriazione di tecniche e di possibilità comunicative da parte degli studenti;
propone l’apprendimento delle metodiche di base dell’espressività corporea e gestuale oltre che verbale, come momento altamente formativo della crescita personale, nella prospettiva della creazione di uno spettacolo conclusivo scaturito dalle istanze dei partecipanti.
Tradizionalmente, i loro spettacoli partecipano a molteplici concorsi ed hanno anche ottenuto prestigiosi riconoscimenti.
Iniziative per apprendere a suonare in orchestra.
Il Coro dell’Allende risale all’anno scolastico 2009/2010.
E’ un’iniziativa che intende favorire e sviluppare l’interesse per la musica anche attraverso il canto corale, in cui grande è l’impegno e il coinvolgimento dei ragazzi che, con tale attività, accrescono il proprio senso di appartenenza alla realtà scolastica.
Iniziative di natura varia
Attività di laboratorio di biotecnologie presso il Centro Università degli Studi di Milano:
Si propongono stage di più giorni dedicati allo studio della Fisica presso laboratori italiani ed esteri (es. Cern di Ginevra, Ducati, Osservatorio di Brera) a gruppi di studenti di classi diverse.
Il progetto è molto innovativo e prevede una full immersion di studio anche laboratoriale.
Oltre ciò, si presentano annualmente stage scientifici, in base alle disponibilità degli Enti esterni, I quali si propongono di potenziare ulteriormente lo studio delle materie scientifiche nel Liceo Scientifico in campo laboratoriale, passando dal livello scolastico a quello della ricerca internazionale.
- Educazione alla legalità: incontri con esperti e docenti universitari sui temi Unione europea, cyberbullismo, dipendenza da droghe, alcol e anche nuove dipendenze comportamentali.
Inoltre sono programmate uscite e iniziative di particolare rilievo formativo come: visite a un istituto di pena, assistenza a processi presso il Tribunale di Milano, incontri con magistrati.
- Progetto MIT CLIL (Massachussetts Institute of Technology) di Boston (breve modulo didattico di Fisica, Scienze o Matematica)
- MATHELP: per la matematica è previsto un progetto particolare consistente in uno sportello metodologico e di supporto al metodo di studio.
- mArte: Il progetto prevede la partecipazione interdisciplinare dell’insegnante di Matematica con l’insegnante di Disegno e Storia dell’Arte;
- “Il quotidiano in classe”;
- Olimpiadi di Matematica;
- “Educare alla cittadinanza europea”;
- Olimpiadi di Filosofia;
- Olimpiadi di Italiano;
- “La scuola a teatro”;
- “La scuola alla Scala” (promuovere tra gli studenti l’interesse per le manifestazioni culturali offerte dalla Scala”;
- Educazione alla salute;
- Corso di italiano per stranieri;
- Sportello di ascolto psicologico.
Infine, L’Istituto promuove annualmente convegni presso l’Auditorium del complesso scolastico di via Ulisse Dini con l’Associazione Culturale Centro Puecher o con altre realtà territoriali.
Aggiungi una recensione