Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Guglielmo Marconi
  • Indirizzo di studio:
    Liceo Scientifico Tradizionale
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    863
  • Numero sezione classi 1°:
    4
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    84,10 %
  • Numero classi totali:
    40
  • Sezione di potenziamento:
    Inglese e Biomedico
  • Lingue straniere:
    Inglese
  • Certificazioni:

    - CAE

    - Delf B1 e B2

    - PET for Schools

    - FCE for Schools

    - Goethe-Zertifikat B1 e B2

  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - aula Magna

    - laboratorio di Fisica

    - laboratorio di Chimica

    - laboratorio Linguistico

    - laboratorio di Disegno

    - laboratorio di Informatica

  • Spazi esterni:

    giardino/cortile alberato

  • Impianti sportivi:

    palestra attrezzata

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - stage presso alberghi

    - stage presso laboratori universitari

    - stage presso studi di avvocati o di commercialisti

    - infopoint turistici, scrivono articoli in lingua su mete estere

    - "Indossiamo un camice" (stage presso cliniche veterinarie, laboratori e aziende ospedaliere)

    - "Prepariamo un evento" (organizzazione e gestione di eventi, spesso con la presenza di ospiti stranieri)

    - "Aiutandoti imparo" (gli studenti affiancano bambini ed adolescenti presso scuole del territorio, oratori, in scuole di     lingue, aiutandoli nei compiti o nelle attività laboratoriali estive)

    - Project Work (vero e proprio progetto commissionato da una azienda); IFS (azienda virtuale animata dalle studentesse  e dagli studenti, che svolge un’attività di mercato e fa riferimento ad un’azienda reale)

    - "La complessità in azienda" (gli studenti svolgono stage presso aziende, nelle quali vivono le varie realtà dei diversi  uffici, per esempio con lavoro di back/front office nell’ambito del recruitment e del marketing)

Servizi offerti dalla scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 12:30 - 14:00
  • Lunedì

    12:30 - 14:00

  • Martedì

    12:30 - 14:00

  • Mercoledì

    12:30 - 14:00

  • Giovedì

    12:30 - 14:00

  • Venerdì

    12:30 - 14:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 4 Ottobre 2023 03:08 ora locale

Aule e Strutture Didattiche
Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Guglielmo Marconi

    Il Liceo Scientifico “G. Marconi” nasce nell’anno scolastico 1968/69 come sezione staccata del Liceo Scientifico Einstein, stabilendosi nella sede di Via Murialdo angolo Via dei Giacinti.

    Nell’anno scolastico 1970/71 l’Istituto è diventato autonomo, assumendo la denominazione di “VII Liceo Scientifico”e in seguito di “IX Liceo Scientifico” .

    La denominazione “IX Liceo Scientifico” viene mantenuta fino all’anno scolastico 1986/87, anno in cui assume quella definitiva di Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi”.

    Il Liceo “G. Marconi” mantiene la sede di Via dei Giacinti e la succursale di Via dei Narcisi fino al 2005/2006.

    A partire dagli anni ’90 il Liceo Scientifico Marconi è caratterizzato da una particolare attenzione riservata all’innovazione sia nel campo scientifico che in quello umanistico: vengono introdotte la sperimentazione Piano Nazionale Informatica che affiancava l’innovazione tecnologica dell’informatica ad un più approfondito studio della Matematica e della Fisica e la sperimentazione Doppia Lingua che permetteva di aggiungere allo studio dell’inglese quello di una seconda lingua comunitaria

    A partire dall’a.s. 2013/14 l’Istituto ha attivato l’indirizzo linguistico, diventando Liceo Scientifico e Linguistico “Guglielmo Marconi”.

    Il Liceo Scientifico e Linguistico “G. Marconi” risiede in zona 6, nel quartiere Lorenteggio-Giambellino, che si estende nell’area periferica sud-ovest di Milano, fino al confine con il Comune di Corsico.

    Il quartiere e’ molto variegato anche socialmente: ci sono stabili più signorili nell’area intorno a via Soderini.

    Nel secondo tratto di Giambellino e Lorenteggio sono presenti diverse aree di edilizia pubblica, con presenza quasi esclusiva di extracomunitari.

    Il quartiere ospita molte attività commerciali, anche di piccolo dettaglio, ma soprattutto è ricco di associazioni e cooperative.

     

    Per rispondere in modo efficace ai bisogni formativi dell’utenza il Liceo Marconi declina la propria proposta didattica offrendo i seguenti percorsi:

     

    Liceo Scientifico sede Via dei Narcisi e succursale Via della Rondine

    Liceo scientifico tradizionale
    – con potenziamento di inglese
    – con potenziamento biomedico

     

    Liceo Linguistico sede Via dei Narcisi e succursale Via della Rondine

    Liceo linguistico tradizionale
    – con percorso Esabac

     

    Scuola Secondaria di Secondo Grado: Liceo Scientifico Guglielmo Marconi

    Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

    Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina ,Lingua e cultura straniera, Storia e Geografia, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra), Disegno e storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o Attività alternative.

     

    Liceo Scientifico con Potenziamento in Inglese

    In virtù della dotazione di organico di potenziamento di cui la scuola dispone, viene offerta agli studenti del biennio che scelgono questo curriculum un’ora aggiuntiva a settimana di lingua inglese.

    Il potenziamento linguistico, che si prefigge l’obiettivo di migliorare le competenze orali e scritte degli studenti,consentirà loro di sperimentare unità di apprendimento con metodologia CLIL già nel biennio.

    Tale metodologia li porterà con gradualità alla padronanza del lessico e dei registri stilistici specifici e consentirà loro quindi di utilizzare la lingua inglese come strumento di conoscenze disciplinari e non soltanto come oggetto di studio.

    Nel corso del triennio saranno offerti agli studenti di queste classi moduli annuali di circa 15 ore di compresenza tra un insegnante di inglese curricolare e un docente madrelingua.

     

    Liceo Scientifico con Potenziamento Biomedico

    In virtù della dotazione di organico di potenziamento di cui la scuola dispone, viene offerta agli studenti del biennio che scelgono questo curriculum un’ora aggiuntiva a settimana di scienze naturali.

    Il potenziamento biomedico si prefigge di approfondire e sviluppare argomenti inerenti ai sistemi biologici dal punto di vista delle scienze naturali, della fisica sanitaria e dell’analisi statistica già nel biennio, grazie a curricoli progettati ad hoc e ad una metodologia didattica trasversale che coinvolge anche discipline a carattere umanistico e linguistico.

    Tale metodologia condurrà gli studenti, con gradualità, alla padronanza dei meccanismi razionali e delle competenze necessarie per scegliere con maggiore consapevolezza e con strumenti cognitivi specifici il percorso universitario nel panorama delle facoltà biomediche.

    Nel triennio non si prevedono ore curricolari aggiuntive, ma ore extracurricolari dedicate a conferenze, laboratori esterni, alternanza scuola lavoro in ospedali, farmacie e centri di ricerca, preparazione ai test universitari, corsi di primo soccorso, il CLIL attraverso la lettura e l’analisi di articoli e riviste del settore in lingua inglese.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma in maturità Scientifica

     

    Percorsi universitari in linea con il Liceo Marconi:

    Il diploma consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria a carattere scientifico e umanistico.

     

    Opportunità lavorative:

    Inserimento in modo attivo e flessibile in un mercato del lavoro che richiede un alto livello di conoscenze e una grande capacità di imparare ad apprendere.

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

     

    Corsi con ottinemnto di qualifiche linguistiche:

    Tutti gli studenti del Liceo Marconi hanno l’opportunità di iscriversi tramite la scuola, a proprie spese, agli esami del British Council, del Goethe Institut, dell’Istituto Cervantes e dell’Institut Francais, nelle sessioni stabilite.

    A seguito del superamento dell’esame si ottiene un certificato riconosciuto a livello europeo e accettato dalla maggior parte delle facoltà universitarie come accertamento linguistico o come Credito Formativo Universitario.

    Dall’a.s 2018/19 il Liceo “G. Marconi” ha assunto lo status di Cambridge Exams Preparation Centre, pertanto tutte le sessioni d’esame si svolgeranno nei locali della scuola a tariffe agevolate ISP (Italian School Project) concordate con il MIUR;

    sono inoltre previsti corsi d’inglese pomeridiani di preparazione al First Certificate for Schools e CAE.

     

    Science for peace:

    Da anni il Liceo Marconi partecipa con le classi quarte e/o quinte alla Conferenza mondiale di Science for Peace, organizzata dalla Fondazione Veronesi in collaborazione con l’Università Bocconi con la presenza di ospiti nazionali ed internazionali di rilievo nel mondo della scienza, della cultura e dell’economia.

     

    Attività legate alla fruizione e alla produzione della musica:

    destinatari sono gli studenti delle classi terze (musica medievale), quarte (musica rinascimentale e/o barocca) e quinte (panoramica sulla musica classica e/o sulla musica del Novecento), invitati ad assistere a concertilezione, con esecuzioni strumentali e vocali dal vivo.

    Prosegue inoltre la collaborazione con il Teatro alla Scala che offre abbonamenti per gli studenti a prezzi agevolati per la stagione sinfonica e per balletti.

     

    Altri progetti

    • E-Twinning, (piattaforma informatica che mette in contatto docenti e studenti europei attraverso la realizzazione di gemellaggi elettronici tra scuole);
    • Progetto accoglienza classi prime;
    • Orientamento in entrata e in uscita;
    • Corsi anche per affrontare i test di architettura, economia, ingegneria, medicina, professioni sanitarie e veterinaria.
    • Concorsi in Lingua;
    • Olimpiadi di Italiano.
    • Olimpiadi di Matematica e Fisica;
    • Matematica senza frontiere (competizione internazionale);
    • “Orientamatica” (per approfondire concetti e strumenti di calcolo in parte già acquisiti);
    • Progetto Calcolatrici Grafiche Casio (per migliorare i livelli di competenza nell’utilizzo di strumenti di calcolo);
    • Piano Lauree Scientifiche (per promuovere lo sviluppo della cultura scientifica e favorire la continuità tra scuola, università e lavoro in tale ambito);
    • Educazione economico-finanziaria;
    • Corso di Diritto;
    • Laboratorio di Cittadinanza;
    • Educazione ai diritti e alla legalità;
    • Il Liceo Marconi ha inoltre aderito al Centro di Promozione della Legalità (CPL) della città di Milano, rete tra scuole e territorio impegnata nella lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata.
    • Progetto salute;
    • Sportello di Ascolto psicologico;
    • Progetto Bullismo e cyberbullismo;
    • Campionati sportivi studenteschi;
    • Progetto di “sostegno a distanza” (per sostenere gli studi di alcuni ragazzi, attualmente in Kenia e in Libano).
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!