La Scuola Secondaria di Secondo Grado Nicola Moreschi
La nascita dell' Istituto Moreschi è collocata nel contesto del grande sviluppo dell’industria e del terziario (in particolare le banche e le assicurazioni), della crescita demografica e delle trasformazioni dell’assetto urbanistico che si verificarono a Milano negli ultimi decenni dell’Ottocento.
In questo quadro si avvertiva l’opportunità per la città di sviluppare, in termini quantitativi e qualitativi, la formazione di addetti al settore commerciale e amministrativo che fossero provvisti delle specifiche competenze e delle capacità pratiche rispondenti alle necessità del mondo del lavoro.
A queste esigenze cercò di rispondere Nicola Moreschi, nel 1898 con la creazione di una Scuola tecnica d’indirizzo economico (corrispondeva alla fascia d’età della Media Unica di oggi) e nel 1901 con la costituzione di una Scuola superiore biennale per il commercio.
L’iniziativa fu promossa dai soggetti attivi nel territorio (Camera di Commercio, Cassa di Risparmio, Associazione Industriali), che appoggiarono Moreschi con entusiasmo.
Dopo il riconoscimento ministeriale
Con successive trasformazioni, il biennio divenne un Istituto quadriennale preceduto da un Corso preparatorio di altri quattro anni.
Nel 1916 l’Istituto, classificato di terzo grado come gli Istituti tecnici, venne denominato Regio Istituto di Studi Commerciali; nel 1930, un anno dopo la morte del fondatore, fu dedicato a Nicola Moreschi.
L' Istituto Moreschi, che ha sede in centro città, presenta un’eccellente rete di collegamenti con il territorio; l’edificio, adeguato alle nuove norme di sicurezza, ha una buona manutenzione, e le aule sono dotate di strumenti tecnologici innovativi; il livello socioculturale è medio-alto, e risultano ridotte le situazioni di svantaggio.
La storia dell' Istituto Moreschi è caratterizzata dalla presenza di due percorsi formativi: quello “storico “dell’istituto Tecnico settore economico e quello del Liceo scientifico, istituito nell’ a. s. 2007-2008, quando è stata adottata la denominazione di Istituto di Istruzione Superiore Nicola. Moreschi.
Attualmente l' Istituto Moreschi comprende i seguenti indirizzi:
La Scuola Secondaria di Secondo Grado: Liceo Scientifico Moreschi
Il liceo Scientifico è un percorso di studio che armonizza la cultura scientifica e la tradizione umanistica, valorizzando un approccio scientifico ed epistemologico alle problematiche anche in campo umanistico ed artistico.
Il percorso guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica nonchè per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere.
Il percorso fornisce la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, attraverso la pratica laboratoriale, le esperienze dirette e anche i percorsi di alternanza scuola lavoro.
Potenziamento IGCSE
Il Liceo Scientifico Moreschi si arricchisce a partire dall’ a.s 2019/2020 delle sezioni di Scuola Cambridge International ed è abilitato a inserire nel corso di studi insegnamenti che seguono i programmi della scuola britannica.
Il corso di studi prevede l’insegnamento in lingua inglese di tre materie: Matematica, Scienze naturali e Fisica (suddivise tra biennio e triennio) e anche un potenziamento della Lingua Inglese.
Il programma italiano con i suoi contenuti disciplinari non viene messo da parte, ma arricchito con i programmi dei piani di studio IGCSE Cambridge.
Il taglio pragmatico dei programmi IGCSE, abbinato alla tradizionale preparazione prevista dai programmi italiani, può garantire agli studenti il raggiungimento di competenze valide e ampie, oltre che l’acquisizione di un’attestazione accettata e riconosciuta in tutto il mondo.
Materie di studio
Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Lingua e cultura straniera, Storia e Geografia, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Disegno e Storia dell’Arte, Scienze Motorie, Religione o materia alternativa.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡Diploma di maturità Scientifica
Percorsi universitari in linea con il Liceo Scientifico Moreschi:
Il titolo di studio permette l’iscrizione ai corsi regionali post diploma e in particolare ai corsi di laurea in Psicologia, Scienze dell’educazione, Scienze della comunicazione, Scienze della formazione primaria, Scienze infermieristiche, Scienze sociali, Scienze politiche, Sociologia, Economia e commercio, Giurisprudenza, Ingegneria.
Opportunità lavorative:
La maturità scientifica offre molte opportunità nell’insegnamento, nel giornalismo e nella comunicazione nonché nei concorsi pubblici.
Ampliamento dell’offerta formativa dell' Istituto Moreschi
Per il potenziamento delle capacità matematiche, logiche e scientifiche i docenti dell' Istituto Moreschi propongono diverse attività, ossia:
- Conferenze tematiche tenute da esperti esterni e docenti universitari;
- Esercitazioni di laboratorio presso l’università Bicocca all’interno del progetto lauree scientifiche
- Adesione a progetti di educazione ambientale;
- Corsi di preparazione ai test delle facoltà universitarie;
- Sportelli pomeridiani di matematica, fisica, scienze naturali, approfondimenti tematici in preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato;
- Realizzazione di un giornale e di un blog d’istituto con contenuti di divulgazione scientifica, economica, sociale;
- Olimpiadi di Matematica: L' Istituto Moreschi partecipa da anni alle Olimpiadi di matematica per dare agli alunni l’opportunità di confrontarsi su problemi matematici diversi rispetto a quelli svolti nella didattica curricolare;
- Olimpiadi della Fisica: L' Istituto Moreschi partecipa da anni alle Olimpiadi della Fisica per potenziare le capacità di problem solving, anche in vista di un’eventuale seconda prova dell’Esame di Stato.
Potenziamento competenze in materia di cittadinanza attiva e delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria:
Corso Cittadini consapevoli
Ha lo scopo fornire gli elementi delle discipline giuridico-economiche relativi all’organizzazione della società ed alla funzione della legge nell’affermazione dei principi di democrazia e libertà;
“Associazione Valeria”
La misura della pena dal carcere al territorio Il progetto, rivolto alle classi del triennio dell’Istituto, si sostanzia in incontri con esperti del settore (in orario curricolare, a scuola) e visite presso tribunali o strutture penitenziarie allo scopo di prevenire nei giovani comportamenti devianti.
Il bullismo non è un gioco
Incontri di preparazione e conferenze sul tema.
Viaggio nella Sicilia della Legalità
In collaborazione con Associazione Libera, è un percorso di turismo responsabile che offre l’opportunità di conoscere le migliori energie presenti sul territorio siciliano ( Palermo e provincia), facendo anche entrare i ragazzi in contatto con realtà sane, che si impegnano nell’affermazione dei principi di legalità e responsabilità con la ferma volontà di creare circuiti economici e sociali in chiara discontinuità con quelli delle mafie.
Adotta una scuola, adotta la Costituzione
Progetto destinato alle classi del triennio del Liceo Scientifico Moreschi che avvicina gli studenti all’apparato giudiziario presente sul territorio attraverso un percorso di preparazione storico-giuridico in cui i docenti delle rispettive discipline affrontano le tematiche inerenti il funzionamento ed anche le prerogative degli organi giudiziari, nell’esercizio delle loro funzioni.
Potenziamento delle competenze digitali:
- Attivazione di due sezioni digitali nel Liceo scientifico e nell’Istituto tecnico secondo la pratica BYOD (Bring Your Own Device) e molte delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro cui partecipano gli studenti
- Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio: in alcune classi si realizzano progetti anche in lingua inglese attraverso la metodologia Flipped Classroom.
Corsi di Lingua extracurricolari
Inglese:
- Conversation: corso di conversazione
- Certificazioni (PET, FIRST, IELTS)
- Summer courses: corsi intensivi di lingua inglese da svolgersi nel periodo estivo, in paesi di lingua anglofona
- Potenziamento e approfondimento della competenza linguistica nelle cinque abilità (Listening, Speaking, Reading, Writing e Interaction)
- Approfondimento di competenze specifiche (ad es. stesura del CV, stesura di lettere di presentazione, simulazione di un colloquio di lavoro, visite alle aziende del territorio)
Tedesco:
- Corso base di lingua tedesca per principianti (A1-A2)
- Certificazione livello B1
- Corso breve di storia della letteratura tedesca
Francese:
- Certificazioni linguistiche DELF B1 e B2
Potenziamento delle competenze di scrittura (extracurricolare)
Potenziamento dell’educazione agli altri linguaggi (curricolare ed extracurricolare):
Progetto partecipazione Colloqui fiorentini : per il secondo anno il Dipartimento di Lettere dell’Istituto partecipa con gli studenti interessati alle iniziative di approfondimento sui maggiori autori della letteratura italiana promosse da Diesse scuola nell’ambito delle tre giornate di studio dei Colloqui Fiorentini.
Il dipartimento di Storia e Filosofia in collaborazione con il dipartimento di Lettere organizza un percorso di quattro incontri di approfondimento destinati agli studenti del triennio sul periodo relativo al ‘68 attraverso declinazioni filosofiche, storiche, politiche, letterarie e tagli diversi (i presupposti, le conseguenze, l’eredità attuale).
- Cineforum: attività pomeridiana extracurriculare, visione di film con dibattito gestito da studenti guidati da un docente.
- Teatro: ricerca e selezione di offerte culturali del territorio, proposte di abbonamenti a Teatro per studenti
- Il laboratorio teatrale “BENE, BRAVI, BIS” (Attività extracurricolare): Vengono insegnate le tecniche attoriali necessarie per la messinscena.
Gli studenti hanno la possibilità di partecipare ad un concorso nazionale nel corso dell’anno, il “Festival Thauma”, e lavoreranno per la messinscena di un saggio finale.
Potenziamento delle discipline motorie e sostegno al benessere (curricolare ed extracurricolare)
- Centro sportivo
- Tornei interni e provinciali
- Educazione allo sport: preparazione e partecipazione ai Tornei di Istituto Provinciali ed eventualmente Regionali/Nazionali.
Il progetto è rivolto agli studenti del biennio e del triennio
L' Istituto Moreschi promuove benessere, conoscenza e gestione dei propri impulsi ed emozioni, costruzione del sé, strategie che scoraggino il bullismo, affettività e sessualità.
Cristina
7 Novembre 2021 at 15:42Mio figlio frequenta il IV anno della classe pilota per il progetto Cambridge.
Ci siamo trovati molto molto bene sia come programma, sia per le indiscutibili doti empatiche della maggior parte dei docenti.
Davvero un’ottima scuola.
L’unica pecca è stato il ritardo nella copertura di alcune cattedre, ma credo dipenda dal provveditorato (che si chiama in un altro modo, ok) e non da loro.
Edoardo Cappelli
2 Febbraio 2022 at 07:48Buongiorno , sono un genitore di un ragazzo di 3 media , sarei interessato al suo giudizio sul liceo Moreschi . Posso mettermi in contatto con lei entro Venerdì ? grazie