Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Nicola Moreschi
  • Indirizzo di studio:
    Istituto Tecnico Economico-Amministrazione Finanza e Marketing
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    696
  • Numero sezione classi 1°:
    6
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    94
  • Numero classi totali:
    24
  • Lingue straniere:
    Inglese, Spagnolo, Tedesco
  • Certificazioni:

    - PET (inglese)

    - IELT (inglese)

    - FIRST (inglese)

    - tedesco (A1-A2)

    - francese: DELF B1 e B2

    - certificazione livello B1 e B2 (tedesco)

  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - aula Magna

    - aule multimediali

    - laboratori linguistici

    - aula per conferenze

    - laboratorio di informatica

    - laboratori di fisica e scienze

     

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

  • Impianti sportivi:

    - palestra

    - campo basket/pallavolo all'aperto

Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 10:00 - 12:00, 14:00 - 15:00
  • Lunedì

    10:00 - 12:0014:00 - 15:00

  • Martedì

    10:00 - 12:00

  • Mercoledì

    10:00 - 12:00

  • Giovedì

    10:00 - 12:0014:00 - 15:00

  • Venerdì

    10:00 - 12:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 22:17 ora locale

Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado "IIS Nicola Moreschi"

    La nascita dell' IIS Moreschi è collocata nel contesto del grande sviluppo dell’industria e del terziario (in particolare le banche e le assicurazioni), della crescita demografica e delle trasformazioni dell’assetto urbanistico che si verificarono a Milano negli ultimi decenni dell’Ottocento.

    In questo quadro si avvertiva l’opportunità per la città di sviluppare, in termini quantitativi e qualitativi, la formazione di addetti al settore commerciale e amministrativo che fossero provvisti delle specifiche competenze nonchè delle capacità pratiche rispondenti alle necessità del mondo del lavoro.

    A queste esigenze cercò di rispondere Nicola Moreschi, nel 1898 con la creazione di una Scuola tecnica d’indirizzo economico (corrispondeva alla fascia d’età della Media Unica di oggi) e successivamente nel 1901 con la costituzione di una Scuola superiore biennale per il commercio.

    L’iniziativa fu promossa soprattutto dai soggetti attivi nel territorio (Camera di Commercio, Cassa di Risparmio, Associazione Industriali), che appoggiarono Moreschi con entusiasmo.

     

    Dopo il riconoscimento ministeriale

    Con successive trasformazioni, il biennio divenne in seguito un Istituto quadriennale preceduto da un Corso preparatorio di altri quattro anni.

    Nel 1916 l’Istituto, classificato di terzo grado come gli Istituti tecnici, venne denominato Regio Istituto di Studi Commerciali; nel 1930, un anno dopo la morte del fondatore, fu dedicato a Nicola Moreschi.

    L' IIS Moreschi, che ha sede in centro città, presenta un’eccellente rete di collegamenti con il territorio; l’edificio, adeguato alle nuove norme di sicurezza, ha una buona manutenzione, e le aule sono dotate anche di strumenti tecnologici innovativi; il livello socioculturale è medio-alto, e risultano ridotte le situazioni di svantaggio.

    La storia dell' IIS Moreschi è caratterizzata dalla presenza di due percorsi formativi: quello “storico “dell’istituto Tecnico settore economico e quello del Liceo scientifico, istituito nell’ a.s 2007-2008, quando è stata adottata la denominazione di Istituto di Istruzione Superiore Nicola Moreschi.

     

     

    IIS Moreschi: Amministrazione Finanza e Marketing

    L’Istituto Tecnico Economico si compone di un biennio comune e di un triennio in cui è possibile scegliere fra tre articolazioni, ovvero:

    • Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)
    • AFM – Relazioni Internazionali per il Marketing
    • AFM – Sistemi Informativi Aziendali.

    Le tre articolazioni danno accesso ai diplomi di AFM, AFM – Relazioni Internazionali per il Marketing e AFM – Sistemi Informativi Aziendali.

    L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” AFM si occupa sostanzialmente dello studio dei processi essenziali del sistema economico e produttivo del Paese.

     

    Competenze specifiche dell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” sono quelle di riconoscere e interpretare:

    – le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

    – individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

    – interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

    – riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure nonchè ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

    – individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

    – gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

    – applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

    – orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

    – utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

     

    Materie di studio

    Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Seconda lingua comunitaria, Storia, Geografia, Matematica, Informatica, Scienze integrate (Scienze della terra e biologia), Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Economia Aziendale, Diritto, Economia Politica, Scienze motorie e sportive, Religione o materia alternativa.

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma di maturità Tecnico Commerciale- Amministrazione, finanza e marketing

     

    Percorsi universitari in linea con l’indirizzo:

    Il diploma dà accesso a qualsiasi facoltà universitaria.

    Gli indirizzi più coerenti con il corso di studi sono le facoltà di Economia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Giurisprudenza e Lingue straniere.

     

    Opportunità lavorative:

    I diplomati sono in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a trattamenti contabili, adempimenti di natura fiscale, controllo della gestione, utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria.

    I diplomati in questo settore trovano valorizzazione come impiegati qualificati nelle aziende private, negli istituti di credito, negli studi di amministrazione condominiale e nel settore assicurativo.

     

    Sistemi informativi aziendali

    il profilo si caratterizza per il riferimento all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale ed anche alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi.

    Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

     

    Materie di studio

    Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Seconda lingua comunitaria, Storia, Geografia, Matematica, Informatica, Scienze integrate (Scienze della terra e biologia), Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Economia Aziendale, Diritto, Economia Politica, Scienze motorie e sportive, Religione o materia alternativa.

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma di maturità Tecnico Commerciale- Sistemi Informativi Aziendali

     

    Percorsi universitari in linea con l’indirizzo:

    Il diplomato potrà frequentare numerosi corsi universitari, in particolare le facoltà di Economia, Giurisprudenza, Informatica, Ingegneria, Gestionale, Statistica.

     

    Opportunità lavorative:

    Addetto alla contabilità generale, contabilità industriale, responsabile alla contabilità, responsabile paghe e contributi, database administrator, web designer, web master, analista programmatore, gestore di banche dati, programmatore, progettista informatico, sistema su personal computer, analista finanziario, tecnico ed assistenza clienti, rappresentante di commercio.

     

    Relazioni internazionali per il marketing

    il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti quindi differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

     

    Materie di studio

    Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese, Seconda lingua comunitaria, Terza lingua straniera, Storia, Geografia, Matematica, Informatica, Scienze integrate (Scienze della terra e biologia), Scienze integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Diritto ed economia, Economia Aziendale, Diritto, Economia Aziendale e Geo-Politica, Relazioni Internazionali, Tecnologie della comunicazione, Scienze motorie e sportive, Religione o materia alternativa.

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma di maturità Tecnico Commerciale Relazioni Internazionali per il Marketing

     

    Percorsi universitari in linea con l’indirizzo:

    Il diploma dà accesso a qualsiasi facoltà universitaria.

    Gli indirizzi più coerenti con il corso di studi sono le facoltà di Economia, Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Giurisprudenza e Lingue straniere.

     

    Opportunità lavorative:

    Esperto in contabilità aziendale e industriale in grado di analizzare e risolvere fatti di gestione aziendale in collegamento con l’ambiente in cui opera.

    Libera professione (dopo corsi spec.), Studi professionali, aziende di credito e servizi finanziari, settore contabile-amministrativo di aziende di varia dimensione, Compagnie assicurative, enti pubblici e parastatali, enti di tramite lavorativo, Società di trasporti.

     

    Ampliamento dell’offerta formativa dell' IIS Moreschi

    Per il potenziamento delle capacità matematiche, logiche e scientifiche i docenti dell' IIS Moreschi propongono diverse attività, ossia:

    • Conferenze tematiche tenute da esperti esterni e docenti universitari;
    • Esercitazioni di laboratorio presso l’università Bicocca all’interno del progetto lauree scientifiche
    • Adesione a progetti di educazione ambientale;
    • Corsi di preparazione ai test delle facoltà universitarie;
    • Sportelli pomeridiani di matematica, fisica, scienze naturali, approfondimenti tematici in preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato;
    • Realizzazione di un giornale e di un blog d’istituto con contenuti di divulgazione scientifica, economica, sociale;
    • Olimpiadi di Matematica: L' IIS Moreschi partecipa da anni alle Olimpiadi di matematica per dare agli alunni l’opportunità di confrontarsi su problemi matematici diversi rispetto a quelli svolti nella didattica curricolare;
    • Olimpiadi della Fisica: L' IIS Moreschi partecipa da anni alle Olimpiadi della Fisica per potenziare le capacità di problem solving, anche in vista di un’eventuale seconda prova dell’Esame di Stato.

    Gli alunni iscritti alle Olimpiadi tramite la scuola hanno la possibilità di partecipare ai corsi propedeutici alla gara di secondo livello organizzati dalla Facoltà di Fisica dell’Università Statale di Milano.

     

    Potenziamento competenze dell' IIS Moreschi in materia di cittadinanza attiva e delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria:

     

    Corso Cittadini consapevoli

    Ha lo scopo fornire gli elementi delle discipline giuridico-economiche relativi all’organizzazione della società ed alla funzione della legge nell’affermazione dei principi di democrazia e libertà;

     

    “Associazione Valeria”

    La misura della pena dal carcere al territorio Il progetto, rivolto alle classi del triennio dell’Istituto, si sostanzia in incontri con esperti del settore (in orario curricolare, a scuola) e visite presso tribunali o strutture penitenziarie allo scopo di prevenire nei giovani comportamenti devianti.

     

    Il bullismo non è un gioco

    Incontri di preparazione e conferenze sul tema.

     

    Viaggio nella Sicilia della Legalità

    In collaborazione con Associazione Libera, è un percorso di turismo responsabile che offre l’opportunità di conoscere le migliori energie presenti sul territorio siciliano ( Palermo e provincia), facendo anche entrare i ragazzi in contatto con realtà sane, che si impegnano nell’affermazione dei principi di legalità e responsabilità con la ferma volontà di creare circuiti economici e sociali in chiara discontinuità con quelli delle mafie.

     

    Adotta una scuola, adotta la Costituzione

    Progetto destinato alle classi del triennio del Liceo Scientifico Moreschi che avvicina gli studenti all’apparato giudiziario presente sul territorio attraverso un percorso di preparazione storico-giuridico in cui i docenti delle rispettive discipline affrontano le tematiche inerenti il funzionamento ed anche le prerogative degli organi giudiziari, nell’esercizio delle loro funzioni.

     

    Potenziamento delle competenze digitali:

    • Attivazione di due sezioni digitali nel Liceo scientifico e nell’Istituto tecnico secondo la pratica BYOD (Bring Your Own Device) e molte delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro cui partecipano gli studenti
    • Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio: in alcune classi si realizzano progetti anche in lingua inglese attraverso la metodologia Flipped Classroom.

     

    Corsi di Lingua extracurricolari organizzati presso l' IIS Moreschi

    Inglese:

    • Conversation: corso di conversazione
    • Certificazioni (PET, FIRST, IELTS)
    • Summer courses: corsi intensivi di lingua inglese da svolgersi nel periodo estivo, in paesi di lingua anglofona
    • Potenziamento e approfondimento della competenza linguistica nelle cinque abilità (Listening, Speaking, Reading, Writing e Interaction)
    • Approfondimento di competenze specifiche (ad es. stesura del CV, stesura di lettere di presentazione, simulazione di un colloquio di lavoro, visite alle aziende del territorio)

     

    Tedesco:

    • Corso base di lingua tedesca per principianti (A1-A2)
    • Certificazione livello B1
    • Corso breve di storia della letteratura tedesca

    Francese:

    • Certificazioni linguistiche DELF B1 e B2

     

    Potenziamento delle competenze di scrittura (extracurricolare)

     

    Potenziamento dell’educazione agli altri linguaggi (curricolare ed extracurricolare):

     

    Progetto partecipazione Colloqui fiorentini : per il secondo anno il Dipartimento di Lettere dell’Istituto partecipa con gli studenti interessati alle iniziative di approfondimento sui maggiori autori della letteratura italiana promosse da Diesse scuola nell’ambito delle tre giornate di studio dei Colloqui Fiorentini.

    Il dipartimento di Storia e Filosofia in collaborazione con il dipartimento di Lettere organizza un percorso di quattro incontri di approfondimento destinati principalmente agli studenti del triennio sul periodo relativo al ‘68 attraverso declinazioni filosofiche, storiche, politiche, letterarie e tagli diversi (i presupposti, le conseguenze, l’eredità attuale).

     

    • Cineforum: attività pomeridiana extracurriculare, visione di film con dibattito gestito da studenti guidati da un docente.
    • Teatro: ricerca e selezione di offerte culturali del territorio, proposte di abbonamenti a Teatro per studenti
    • Il laboratorio teatrale “BENE, BRAVI, BIS” (Attività extracurricolare): Vengono insegnate le tecniche attoriali necessarie per la messinscena.

    Gli studenti hanno la possibilità di partecipare ad un concorso nazionale nel corso dell’anno, il “Festival Thauma”, e lavoreranno anche per la messinscena di un saggio finale.

     

    Potenziamento delle discipline motorie e sostegno al benessere organizzate dall' IIS Moreschi (curricolare ed extracurricolare)

    • Centro sportivo
    • Tornei interni e provinciali
    • Educazione allo sport: preparazione e partecipazione ai Tornei di Istituto Provinciali ed eventualmente Regionali/Nazionali.

    Il progetto è rivolto agli studenti del biennio e anche del triennio

    L' Istituto Moreschi promuove benessere, conoscenza e gestione dei propri impulsi ed emozioni, costruzione del sé, strategie che scoraggino il bullismo, affettività e sessualità.

     

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!