La Scuola Secondaria di Secondo Grado Virgilio
Il Liceo Linguistico Virgilio si trova a Milano in via Piazza Ascoli 2, ha anche una succursale in Via Pisacane 11.
Il nuovo Regio Istituto Magistrale di Milano, terzo dopo il “Tenca” e il “Maltoni Mussolini” (oggi Agnesi), nasce nel 1934 allo scopo di raccogliere tutti gli allievi maschi della città, in forte aumento grazie alla politica di incentivazione del governo, che vuole maestri maschi.
Il primo anno di vita si compie in via S Agnese, in un edificio ora appartenente all’Università Cattolica.
Il Liceo Linguistico Virgilio di Milano si trasferisce nella nuova sede di piazzale Tonoli (oggi piazza Ascoli) nell’ottobre del 1935, in un edificio modernissimo, in stile razionalista, disegnato dall’architetto Renzo Gerla, quando i lavori non sono ancora del tutto ultimati.
I cinque indirizzi associati al Liceo Virgilio sono divisi su i due plessi.
Il loro collocamento può variare di anno in anno.
Indirizzi Liceo attivi nel Plesso (Sede) di Piazza Graziadio Isaia Ascoli, 2:
Indirizzi Liceo attivi nel Plesso (Succursale) di Via Carlo Pisacane, 11:
Lo scopo principale del Liceo Linguistico, in cui i docenti del Liceo Virgilio si riconoscono, non è quello di essere una scuola immediatamente professionalizzante, ma quella di fornire un’approfondita cultura generale.
Lo studente, infatti a fine percorso, sarà in grado di affrontare con successo uno studio universitario specialistico.
Studio che non potrebbe essere sostenuto positivamente senza una preparazione ad ampio spettro, di carattere sia scientifico sia umanistico, in grado di far comprendere e risolvere problematiche metodologiche e cognitive che uno studio specialistico, nella sua settorialità, inevitabilmente implica.
Il percorso scolastico degli alunni di tutti gli indirizzi del Liceo Virgilio di Milano è scandito, come previsto dalla normativa, in due cicli biennali e in un anno conclusivo.
Ognuno di questi segmenti del percorso formativo possiede una sua specificità e richiede inoltre una particolare declinazione dell’impegno didattico.
Nel primo biennio è necessario coltivare innanzitutto alcuni presupposti, metodologici e contenutistici, comuni a tutti i percorsi.
Il secondo biennio è caratterizzato dalla presenza di discipline comuni ai vari indirizzi, cui se ne aggiungono altre invece caratterizzanti il percorso di studi scelto, il cui peso aumenta rispetto al Biennio.
L’obiettivo è soprattutto favorire l’acquisizione di conoscenze specifiche proprie degli ambiti culturali che caratterizzano ogni Liceo.
Il Liceo Virgilio inoltre offre progetti di ricerca o approfondimenti capaci di coinvolgere più indirizzi e iniziative extra curricolari.
Liceo Linguistico Virgilio di Milano
Il percorso del Liceo Linguistico Virgilio di Milano ha la finalità di promuovere la formazione di un cittadino europeo consapevole della propria identità culturale e al contempo aperto al confronto con quella di altri paesi.
Sarà sostenuto dal rispetto e dalla curiosità intellettuale tipica del suo corso di studi, che è basato su orientamenti cognitivi e valoriali
Punti Salienti del programma mediante i quali acquisire le competenze
- L’apprendimento di tre lingue straniere;
- Lo studio sistematico della realtà e delle culture moderne contemporanee;
- La comparazione tra quattro sistemi linguistici moderni, con alcuni riferimenti ai rapporti di derivazione dal latino.
Il continuo confronto analogico e contrastivo tra le diverse lingue e culture e tra le diverse forme di comunicazione e trasmissione culturale, comprese quelle dei linguaggi non verbali, favorisce e completa la comprensione del mondo attuale, ormai assolutamente multiculturale e multimediale.
La connotazione liceale di questo percorso implica un’attenzione spiccata verso l’apprendimento dei contenuti tipici delle civiltà e culture straniere studiate, non limitandosi alla mera acquisizione delle competenze comunicative, ritenute il primo passo necessario ad una formazione completa.
Il percorso di studi del Liceo Virgilio è finalizzato a far conseguire allo studente conoscenze, strutture, modalità e competenze comunicative di tre lingue straniere moderne, corrispondenti per le prime due lingue almeno al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo, e per la terza lingua almeno al livello B1.
Inoltre a supportare l’ambito comunicativo è fondamentale il contributo di esperti madrelingua per tutto il quinquennio (un’ora settimanale per ciascuna lingua straniera, in compresenza col docente di lingua), oltre all’abituale utilizzo delle diverse tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
L’azione didattica delle discipline fondamentali prevede il coinvolgimento degli alunni a fare riferimento nello studio delle discipline non linguistiche anche attraverso le tre lingue del curricolo.
Una a partire dal primo anno del secondo biennio e un’altra a partire dal secondo anno di quello stesso segmento di studi, se possibile in una lingua straniera diversa.
Da non sottovalutare è poi l’impiego delle preziose risorse che di anno in anno si presentano ai consigli di classe, ovvero la presenza di studenti stranieri che trascorrono da tre a sei mesi presso la scuola.
All' inizio del biennio del Liceo Linguistico Virgilio è possibile operare una scelta tra due opzioni:
- L’opzione A, sempre centrata sui sistemi linguistici nella loro valenza comunicativa, propone anche una riflessione critica sui linguaggi stessi e sui diversi sistemi socioculturali del mondo passato e attuale, attraverso la prosecuzione dell’insegnamento del latino.
- L’opzione B mira innanzitutto all’acquisizione e al potenziamento della padronanza comunicativa in tre lingue straniere moderne, oltre allo sviluppo della capacità di riflessione sui sistemi linguistici.
In entrambe le opzioni la didattica laboratoriale prevede metodi di insegnamento/apprendimento in continua evoluzione, grazie a strumenti e sussidi adeguati, quali il PC e il proiettore disponibili in ogni classe, che permettono l’utilizzo di libri di testo digitali interattivi.
Il tutto coniugato con lo sviluppo di un interesse sano e saldo per la lettura in lingua originale del libro cartaceo, da conservare e rileggere per il resto della vita.
Le lingue straniere studiate sono:
- Inglese sempre prima lingua;
- Francese;
- Spagnolo e Tedesco come possibili seconda e terza lingua.
Gli studenti e le famiglie esprimono, al momento dell’iscrizione in prima, alcune opzioni riguardo alle Lingue Straniere e alla loro combinazione nel piano di studi.
La scuola Virgilio si riserva di valutare tali preferenze e di accoglierle nei limiti consentiti dagli assetti organizzativi e dalle autorizzazioni concesse.
Materie di studio:
- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Scienze naturali
- Storia dell’arte
- Storia (triennio)
- Scienze motorie e sportive
- Lingua e letteratura italiana
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e cultura latina (biennio)
- Lingua Letteratura e cultura inglese
- Religione cattolica o Attività Alternativa
- Lingua Letteratura e cultura straniera 3 (Francese o Tedesco)
- Lingua Letteratura e cultura straniera 2 (Spagnolo o Francese)
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità Linguistica.
Percorsi Universitari in linea con il Liceo Linguistico Virgilio di Milano:
Lo sbocco naturale per chi ha conseguito il diploma al liceo linguistico è certamente la facoltà di Lingue e letterature straniere.
Esistono tre tipologie di percorsi universitari:
- Scienze del Turismo: prepara lo studente nell’ambito del turismo.
- Mediazione linguistica: si occupa di formare mediatori, interpreti e traduttori;
- Lingue e cultura moderne: fornisce allo studente solide basi di lingua e cultura italiana e di due lingue straniere;
Con il diploma di liceo linguistico tuttavia è possibile iscriversi a qualsiasi corso di laurea universitario.
Opportunità lavorative:
- bancario
- finanziario
- assicurativo
- ricerca e sviluppo
- medico-scientifico
- business intelligence
- insegnamento e ricerca
- telecomunicazione informatica
- lavori pubblici e costruzione in generale
Ampliamento dell’offerta formativa del Liceo Linguistico Virgilio
Il Liceo Virgilio di Milano propone attività di recupero e potenziamento.
Non Uno di Meno: è un’associazione che offre gratuitamente aiuto agli studenti per le seguenti materie: Italiano, nonchè Italiano per stranieri, Inglese, francese, Matematica, Latino, Materie scientifiche.
Le sue attività sono ospitate in orario pomeridiano nella scuola.
Progetti Lingue Straniere:
I consigli di classe della Scuola Virgilio possono proporre viaggi – studio all’estero, che offrono la frequenza presso una scuola accreditata e l’alloggio in famiglia.
La durata media è di circa una settimana e i paesi più visitati sono:
- Irlanda
- Francia
- Spagna
- Germania.
- Regno Unito
La valenza linguistica e culturale dell’esperienza è indubbia, i vincoli alla concreta realizzazione del progetto sono:
- la partecipazione dell’intero gruppo classe, trattandosi della prosecuzione dell’attività didattica
- i costi, soprattutto nel caso in cui siano previsti trasferimenti aerei.
Gli scambi culturali e linguistici inoltre offrono ad intere classi l’esperienza di poter frequentare lezioni in scuole straniere, ospiti di alunni che a loro volta verranno accolti dalle famiglie italiane.
Alcuni studenti del Virgilio trascorrono periodi di studio presso altre scuole all’estero, appoggiandosi a organizzazioni del settore o in autonomia.
La durata dell’esperienza di scambio è compresa fra i due mesi e l’intero anno scolastico.
Progetto S.I.T.E.
Giovani neolaureati in Università statunitensi hanno la possibilità di svolgere tirocinio nelle scuole della Lombardia.
Progetto Aurich
Da nove anni gruppi di studenti si incontrano ad Aurich, nella Germania del nord, vicino al confine olandese.
Durante un periodo di sette giorni i ragazzi partecipano a laboratori incentrati su un tema che cambia di anno in anno ma che è sempre legato al concetto di confronto e di integrazione.
Il Liceo Virgilio di Milano offre inoltre la possibilità di frequentare corsi pomeridiani per 33/34 ore annue di:
- Lingua inglese in preparazione alla certificazione IELTS
- Lingua inglese in preparazione alla certificazione FCE
- Lingue orientali (arabo, cinese, giapponese, russo, su richiesta)
Al termine del corso (80% di frequenza) l’Istituto rilascia un attestato di partecipazione, con il dettaglio dei livelli raggiunti.
I docenti sono esperti interni o esterni alla scuola, quasi tutti madrelingua.
Per quanto riguarda la lingua francese, sono previsti corsi di preparazione al delf b1 / b2 per gli studenti del 4° e 5° anno (su base volontaria).
Laboratori teatrali e musicali
- “Teatrando insieme” partecipazione a spettacoli.
- “Virgilio Musica”: occasioni qualificate di ascolto musicale, attraverso un costante e fitto rapporto con i principali soggetti musicali milanesi quali il Teatro alla Scala e l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi”.
- “Adesso Musica”: il progetto si rivolge agli studenti del triennio ed è pensato per favorire l’acquisizione delle competenze base per l’insegnamento della propedeutica musicale.
- “Musicaintegra”: laboratori musicali da svolgere all’interno delle classi integrando allievi di attitudini e abilità differenti.
- “Musike”: un incontro con i musicisti prima di un concerto della stagione della Società del Quartetto e di uno spettacolo al Teatro alla scala.
- “Parallele Musicali” partecipazione a concerti.
- “Virgilio Show”: gli studenti sono gli assoluti protagonisti dell’evento e si propongono nel canto, nell’esecuzione di brani musicali, in performance di ginnastica artistica o ritmica.
Progetti sportivi:
- atletica
- pallavolo
- calcio a 5
- rugby 7 contro 7
- sport su ghiaccio
- basket 3 contro 3
Partecipazione a campionati studenteschi di Badminton, Beach Volley e Corsa Campestre.
Altri progetti
- “Feed your mind”: laboratorio di antropologia urbana che intende dare luogo alla produzione di testi, manufatti e installazioni relativi alla multiculturalità presente in città.
- “Di Parole e Di Versi”: cinque incontri per guidare gli studenti a confrontarsi con alcuni esempi e tecniche di scrittura, e a cimentarsi con la composizione letteraria, in vista di un’eventuale partecipazione al concorso Magnini.
- “Uccidere un Usignolo”: il progetto si propone di favorire lo sviluppo delle capacità di lettura e analisi testuale e delle capacità di comprendere e usare linguaggi disciplinari.
- “Biblioteca Viva”.
- Educazione alla Salute.
- Educazione alla legalità.
- Sportello di Ascolto Psicologico.
- Concorso letterario “Magnini - Carrieri”
- Elementi essenziali di economia politica.
- “Tutti i giovani al PC” (laboratorio informatico)
- “Il libro e la legatoria” (realizzazione di una pubblicazione).
- “Il mestiere del Teatro” (allestimento spettacoli del Piccolo teatro).
- “Agente 001” (azioni sul territorio per rendere le città più sostenibili).
- “Insieme, in classe, in vita” (interventi per accrescere autostima e benessere).
- “Incontro con le professioni” (per comprendere le figure che operano nel sociale).
- Progetti di potenziamento di microscopia, chimica organica, e biologia molecolare.
Puoi visitare il sito della Scuola Virgilio tramite questo link.
Aggiungi una recensione