Istituto Giulio Natta di Milano
L' Istituto G.Natta è situata in via Don Calabria 16, in una zona periferica di Milano (Cimiano) ben servita dai mezzi pubblici di trasporto, in particolare dalla MM2 (linea verde, fermata Cimiano) e dall’autobus 75, Occupa l’attuale sede dal 1975.
La Succursale del Liceo si trova invece in Via Crescenzago, 108 - 20132 - Milano.
Il bacino d’utenza della scuola si presenta particolarmente ampio, raccogliendo studenti che provengono da tutta la provincia.
Negli anni l’Istituto Natta, sempre all’avanguardia, ha subito trasformazioni pionieristiche.
Ha consentito l’accesso non più alle sole alunne, poiché i corsi attuati preparano a professioni diffuse anche nell’ambito maschile; pertanto l’originale denominazione “Istituto Femminile …” è stata modificata già dal 1998 nell’attuale “Istituto Tecnico per Attività Sociali”.
Il liceo si è evoluto per adeguare la proposta formativa culturale della scuola alle esigenze più moderne della società, sia tramite l’aggiornamento dei propri programmi didattici che attraverso l’inserimento o l’attualizzazione dei corsi formativi, come cronologicamente descritto nel seguito.
Dal 2010/2011 l’Istituto Natta di Milano offre inoltre la possibilità di scegliere fra tre indirizzi, previsti dalla riforma della scuola superiore entrata in vigore quello stesso anno:
Tutti gli indirizzi dell' IIS Giulio Natta sono strutturati in due parti ovvero: un biennio ed un triennio
- nel biennio vengono dunque privilegiati il raccordo con la scuola media e la formazione di base;
- nel triennio, invece, vengono curati la formazione specifica di indirizzo ed il collegamento con le realtà esterne.
Liceo Linguistico Giulio Natta di Milano
L’insegnamento delle lingue straniere si avvale della presenza di un docente di madre lingua e le conoscenze vengono consolidate tramite diversi punti cardine, ossia:
- stage linguistici nei paesi europei delle lingue curriculari ove previsti;
- progetto scambio con la Germania;
- certificazioni presso gli Istituti di Cultura europei (British Council, Goethe, Cervantes, Vélazquez, Centro Culturale Francese, Grenoble);
- visione di spettacoli teatrali in lingua originale;
- ampia biblioteca di libri nelle varie lingue straniere.
Il percorso del liceo linguistico Giulio Natta di Milano approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue in aggiunta all’italiano e consente di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture.
Materie di studio:
Biennio: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Lingua straniera I, Lingua straniera II, Lingua straniera III, Storia e geografia, Matematica, Scienze naturali, Scienze motorie e sportive.
Triennio: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Lingua straniera I, Lingua straniera II, Lingua straniera III, Storia e geografia, Filosofia, Fisica, Storia dell’arte.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno dell' Istituto Natta avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma maturità Linguistica
Percorsi universitari in linea con il Liceo Natta di Milano:
Il Liceo garantisce una preparazione propedeutica a tutti gli studi universitari.
Opportunità lavorative:
In enti culturali, società multinazionali, studi professionali, compagnie aeree nonchè associazioni in cui sia richiesta una conoscenza approfondita di più lingue straniere, sia parlate, sia scritte.
Ampliamento dell'offerta formativa
Progetto CusMiBio (Centro Università degli Studi di Milano - Scuola per la diffusione delle Bioscienze):
il progetto si propone come collegamento tra attività scolastiche, ricerca scientifica universitaria e amministrazioni pubbliche o imprese attente alle innovazioni in campo biotecnologico.
“Sperimenta il BioLab”
offre allo studente dell' Istituto Natta una panoramica completa dell'approccio alla ricerca scientifica, in particolare le Scienze della vita e le loro applicazioni biotecnologiche, proponendo soluzioni didattiche e metodologiche efficaci, per aumentare l'interesse dei giovani verso le Bioscienze e approfondire i percorsi didattici proposti dalla scuola.
Diversi progetti in ambito culturale, ovvero:
- "Musica Classica"
- Cinema
- Cinema in lingua
- “Il quotidiano in classe”
- Spettacoli teatrali in lingua
- Matinéè a Teatro
- Laboratorio di lettura espressiva.
Potenziamento lingue straniere:
- Certificazione linguistica (preliminary business english-Livello B1) Inglese: B2
- Tedesco: B1 e B2
- Francese: DELF B1
- Spagnolo: DELE B2
- Corsi di lingua: Russo, Cinese e Giapponese
Progetti educativi dell' IIS Giulio Natta:
- "Bullismo e cyberbullismo",
- "Reati informatici e rischi del web"
- "Le dipendenze"
- "Legalmente alla guida"
- Educazione tra pari.
Educazione alla salute:
- "Donatori del sangue",
- Corso di primo soccorso,
- Partecipazione a “Scuola Sicura”
Progetti in ambito scientifico:
- "MateinItaly" (per acquisire la consapevolezza che la matematica sia dappertutto),
- "Notte dei ricercatori-Como" (per diffondere la cultura nonchè la conoscenza delle professioni della ricerca),
- Laboratori di Fisica al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
Ulteriori iniziative dell' IIS Giulio Natta:
- Progetto Tutor per classi prime, "Puliamo il Mondo" (Educazione al rispetto dell’Ambiente)
- Viaggi in Italia di 3 giorni nel Biennio ed anche all’estero con permanenza di 5 giorni nel Triennio.
- Viaggio a Bolzano per i “Mercatini Natalizi”
- Partecipazione ad attività sportive Sport a scuola.
Aggiungi una recensione