La Scuola di Secondo Grado Claudio Varalli
La Scuola Secondaria di Secondo Grado Claudio Varalli di Milano si compone di due indirizzi: Istituto Tecnico per il Turismo e Liceo Linguistico.
Entrambi i plessi si trovano nella sede di Via Ulisse Dini 7 a Milano.
L’ Istituto Turistico, nato negli anni Sessanta come sezione interna dell’ I.T.C. Moreschi, si è costantemente sviluppato numericamente e qualitativamente, fino a diventare completamente autonomo e a richiedere, alla fine degli anni Settanta, lo sdoppiamento in due Istituti con sedi diverse (Varalli e Pasolini).
Tutto questo in sintonia con la crescente richiesta da parte del mondo del lavoro, soprattutto milanese, di addetti al settore turistico preparati, versatili, con grande capacità di autonomia e di adattamento alle diverse situazioni: agenzie turistiche, sedi aeroportuali, fiere, congressi, e così via.
L’Istituto Varalli è stato quindi il primo Istituto Tecnico per il Turismo nato a Milano; la sua tradizione di scuola di Lingue aperta al mondo ed al territorio e la grande ricchezza culturale è stata trasfusa anche nel Liceo Linguistico che è nato nell' anno scolastico 2005/2006, ampliando, così, l’offerta formativa presente.
Per la sua collocazione e per la sua storia, il Varalli si distingue per le seguenti caratteristiche, che ne definiscono l’identità e le conseguenti scelte culturali: Il Varalli è scuola di integrazione e di intercultura; le differenze sociali, culturali, linguistiche e religiose presenti nel Varalli non sono viste come vincoli, ma come opportunità di crescita e di sviluppo critico.
Il Varalli è Scuola di Lingue: lo studio, la pratica ed il potenziamento delle lingue sono concepiti per sviluppare il dialogo interculturale.
Il Varalli è scuola cosmopolita: gli stage linguistici e i viaggi di istruzione costituiscono un elemento caratterizzante l’Istituto.
L’istituto comprende due corsi di studio:
- Il Liceo Linguistico;
- L’Istituto Tecnico Economico per il Turismo.
Scuola Secondaria di Secondo Grado: Liceo Linguistico Varalli di Milano
Il profilo culturale del liceo ad indirizzo linguistico trae la sua particolarità dalla presenza delle lingue straniere e dalla metodologia che ne caratterizza l’insegnamento, all' interno di una solida dimensione assicurata, per tutto il corso di studi, dalle altre varie componenti:
Letterario – Artistica
Storico – Filosofica
Matematico – Scientifica
L’insegnamento delle tre lingue è finalizzato all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative ed anche all’incontro con patrimoni di storia, letteratura e civiltà.
La presenza del Latino nel biennio permette, in particolare, tanto una migliore analisi delle lingue moderne quanto una più viva sensibilizzazione alla storicità delle lingue.
La componente artistica, presente nella Storia dell’Arte, rafforza l’identità dell’indirizzo sviluppando la sensibilità estetica e la conoscenza delle varie civiltà.
Completano la formazione, la matematica e le scienze sperimentali, configurando ulteriormente l’immagine di un indirizzo moderno.
Le lingue straniere insegnate sono Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo, ovvero quelle più diffuse per comunicare e operare nel mondo globale del Terzo Millennio.
Sin dal primo anno, per il Liceo dell'Istituto Varalli, un’ora delle lezioni settimanali delle varie lingue viene svolta in “compresenza” con un Esperto madrelingua: una delle modalità ottimali per apprendere la pronuncia corretta e conoscere dal vivo il paese e la società di cui si studia la lingua.
Vengono inoltre utilizzati i laboratori di lingua per l’ascolto, gli esercizi di pronuncia, e la visione di filmati in lingua originale.
Fondamentale è lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese.
Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile complessivamente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Materie di studio:
Lingua e letteratura italiana, Lingua latina, Lingua e cultura straniera 1* (Inglese), Lingua e cultura straniera 2* (Francese/Tedesco/Spagnolo), Lingua e cultura straniera 3* (Tedesco/Spagnolo), Storia e Geografia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali, Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o Attività alternative.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità Linguistica
Percorsi universitari in linea con il liceo:
- Lingue e civiltà moderne e contemporanee
- Lingue e letterature straniere
- Economics and management (in lingua inglese)
- Scienze della mediazione linguistica
- Scienze biologiche
- Progettazione e Gestione del turismo culturale
- Interpretariato e comunicazione
- Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
- Lingue e culture per il turismo
Opportunità lavorative:
- Consulente editoriale;
- Impiego presso biblioteche, case editrici, giornali etc.;
- Interprete e traduttore (dopo il conseguimento di un diploma superiore);
- Guida turistica (dopo il superamento di un concorso regionale).
Ampliamento dell’offerta formativa Istituto Varalli di Milano
- Progetto Accoglienza;
- Certificazioni linguistiche;
- “La Scala” (avvicinamento dei ragazzi alla musica classica, all’opera ed al balletto);
- Cineforum in lingua francese e cortometraggi in lingua spagnola;
- Partecipazione ad attività,
- gare e tornei sportivi sia interni alla scuola sia interscuola;
- Laboratorio teatrale;
- Progetto Legalità (vandalismo, bullismo e cyberbullismo).
- “Ti presento un libro” (per imparare ad individuare il messaggio contenuto nel testo);
- “Green Job” (favorire l’incontro tra domanda ed offerta di green jobs e lo sviluppo dell’imprenditorialità in campo ambientale);
- Corso extracurricolare di alfabetizzazione di lingua araba;
- Corso extracurricolare di alfabetizzazione di lingua russa;
- Erasmus.
Aggiungi una recensione