Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Parini
  • Indirizzo di studio:
    Liceo Classico
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    1092
  • Numero sezione classi 1°:
    9
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    95,7%
  • Numero classi totali:
    48
  • Sezione di potenziamento:
    Linguistico
  • Lingue straniere:
    Inglese (opzionale: Cinese, Francese, Spagnolo, Tedesco)
  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - aula magna

    - sala musica

    - aula di chimica

    - due aule di fisica

    - aula multimediale

    - aula di informatica

    - laboratorio linguistico

    - aula di editoria elettronica

    - torretta tagliaferri stellarium auriga con biblioteca astronomica

    - emicicli: uno per piano(aule con sedili semicircolari in legno la cui capienza è di cinquanta posti)

     

  • Spazi esterni:

    cortile esterno

  • Impianti sportivi:

    Tre palestre (pallavolo, pallacanestro, calcetto, badminton)

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - settore medico-sanitario

    - Settore finanza ed economia

    - settore legale (compresa mediazione e giustizia riparativa)

    - editoria e giornalismo su carta, online e radio-televisivo, comunicazione multimediale (Project Work o attività in azienda), critica letteraria, ricerca archivistica e in campo musicale

    - tutoraggio verso pari o verso anziani, esperienze di volontariato con organizzazione d’impresa, attività diplomatica

Servizi offerti dalla scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:15 - 10:15
  • Lunedì

    08:15 - 10:15

  • Martedì

    08:15 - 10:1514:00 - 15:00

  • Mercoledì

    08:15 - 10:15

  • Giovedì

    08:15 - 10:15

  • Venerdì

    08:15 - 10:15

  • Sabato

    08:15 - 10:15

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 23:08 ora locale

Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    Liceo Classico Parini di Milano

    Il Liceo classico Parini di Milano è situato in Via Goito 4 in zona Brera.

    È raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:

    Metropolitana:
    Linea 2: Lanza e Moscova
    Linea 3: Turati Tram
    Linee: 2 – 3 – 4 – 7 – 12 – 14 (fermata Lanza)

    Autobus
    Linee: 43 e 70 (fermata Moscova) – 57 (fermata Lanza)
    61 (fermata Pontaccio) – 94 (fermate Moscova e Mirabello)

     

    È particolarmente famoso per la sua storia pluricentenaria, noto come liceo classico più antico di Milano nonchè tra quelli più antichi d' italia

     

    Storia del Liceo Parini pre-unione d' Italia

    Il Regio Ginnasio nasce nel 1774 istitutito da Maria Teresa d’Austria presso il Palazzo di Brera.

    L’impianto umanistico ereditato dalle scuole dei Gesuiti era filtrato attraverso i nuovi ideali illuministici.

    Nel periodo napoleonico il dibattito sulla riforma del sistema scolastico coinvolse i maggiori intellettuali, che miravano alla modernizzazione della cultura ispirata ad un umanesimo scientifico.

    Le diverse proposte si concretizzarono con la creazione del napoleonico Regno d’Italia, in cui fu introdotto un nuovo ordinamento modellato su quello francese;

    lo studio delle lingue e delle letterature classiche divenne l’asse portante della formazione delle classi dirigenti, mentre alle discipline scientifiche veniva riconosciuta una funzione strumentale.

    Nel quadro della riforma si stabilì che ci fossero due scuole superiori: il Liceo di S. Alessandro, che continuava le “Scuole Arcimbolde”, di cui era stato allievo Giuseppe Parini, e quello di Porta Nuova, ex Regio Ginnasio di Brera, che fu ospitato nel palazzo in cui precedentemente funzionava una scuola fondata per un lascito di Pier Antonio Longone e affidata ai Barnabiti, il Collegio dei Nobili, che prese il nome di Collegio Longone.

     

    Il Liceo Classico Parini di Milano dopo l' unione d' Italia

    Dopo l’unificazione nazionale, il Liceo di Porta Nuova cambiò nome nel 1865 col nome di Liceo Giuseppe Parini.

    Le discipline classiche continuavano a costituire l’asse portante della formazione della classe dirigente, ma sotto l’influenza del positivismo la filosofia, studiata in forma elementare e sistematica e non storica, e le scienze matematiche e naturali acquistarono un peso crescente.

    Nello spirito riformatore dell’età giolittiana il ministro Credaro promosse l’istituzione del Liceo moderno, di cui furono aperte sezioni presso i Licei classici: esso prevedeva lo studio di due lingue straniere e il potenziamento delle discipline scientifiche, ma non l’insegnamento del Greco.

    Docenti di grande valore , come Castiglioni e D’Arbela, contribuirono a mantenere alto il prestigio del Liceo nei decenni successivi.

    Al rigore scientifico si affiancava, anche nello studio delle discipline classiche, la sperimentazione didattica, soprattutto per quanto riguarda l’insegnamento “naturale” della lingua latina, promosso non come retorica esaltazione di una presunta vitalità del mondo classico, ma come efficace metodo di apprendimento linguistico.

     

    Il Liceo Classico Parini di Milano negli Anni 30: Fasciscmo e Seconda Guerra Mondiale

    A metà degli anni Trenta il Liceo Parini di Milano si trasferiva da palazzo Longone in via Fatebenefratelli al nuovo edificio di via Goito, costruito su un’area che precedentemente era stata coperta dal grande Monastero di S. Marco.

    Negli anni 30 la lezione di libertà appresa al Liceo ispirò l’azione antifascista di molti ex-studenti del Parini, tra i quali si possono ricordare gli architetti Banfi e Belgiojoso, poi deportati a Gusen, dove il primo trovò la morte, e il giovane studente di Medicina Giambattista Mancuso, figlio del custode del Liceo, che cadde combattendo durante la Resistenza.

    Dopo la Liberazione nella nuova Italia democratica, il Liceo diventò un importante fattore di mobilità sociale aprendo sempre di più le sue porte a giovani provenienti da classi sociali che fino ad allora erano escluse.

     

    Il Liceo Parini nei Tempi Moderni 

    Negli anni Novanta, con la riforma della scuola superiore, la Commissione Brocca presentò nuovi programmi, che rinnovavano nei contenuti e nei metodi quelli gentiliani.

    Coerente con il suo passato, il Liceo Parini di Milano si distinse nel panorama scolastico per l’adozione in alcune sezioni di questa sperimentazione, ottenendo consensi tra le famiglie.

    Alla sperimentazione Brocca si affiancò poi con analogo consenso una sezione in cui si studiavano due lingue straniere moderne.

    Anche se con la riforma Gelmini  queste sperimentazioni sono scomparse, sfruttando le possibilità che l’autonomia scolastica consente il Liceo offre corsi in cui sono potenziati rispettivamente l’insegnamento matematico e quello linguistico.

     

    Scuola secondaria di secondo grado: il Liceo Classico Parini

    Il Liceo Parini di Milano offre ai propri iscritti le seguenti possibilità di scelta, all’interno del medesimo indirizzo di studi:

    • Liceo classico tradizionale
    • Con potenziamento di matematica
    • Con ampliamento delle lingue straniere (extracurricolare)

    La conoscenza delle discipline, rappresenta uno strumento prezioso per la crescita umana e civile ed è quindi comune ad ogni tipo di scuola secondaria.

    D’altra parte, la specificità scolastica del liceo consiste nel trattare discipline di natura eminentemente teorica: di esse si privilegia l’aspetto conoscitivo, proprio perché non hanno di mira l’utilità e le applicazioni pratiche. In un liceo le discipline, insegnate con criteri formativi e scientificamente trattate, sono finalizzate allo sviluppo intellettuale dello studente ossia all’acquisizione di rigore metodologico, precisione teorica, ricchezza linguistica ed espressiva, capacità critica e di approfondimento.

    La scelta culturale specifica del Liceo Parini si prefigge di far convivere la precisione teorica con l’apertura culturale e umana per una duplice finalità: in primo luogo si mira alla valorizzazione del passato attraverso l’amore e la tutela per tutto ciò che di culturalmente alto è stato prodotto e che ci costituisce nella nostra identità collettiva; in secondo luogo, ma sullo stesso piano, si ricercano l’innovazione e la modernità con razionalità flessibile e non schematica, capace di cogliere la problematicità di una realtà complessa.

     

    Materie di studio: 

    ReligioneAttività alternativa, Italiano, Latino, Greco, Storia, Geografia, Inglese, Filosofia, Matematica, Scienze, Storia dell’arte, Scienze motorie.

    Approfondimento matematico scientifico
    Agli studenti interessati a potenziare le proprie attitudini logico-analitiche il Liceo Parini offre la possibilità di frequentare classi che prevedono una lezione di Matematica in più alla settimana, per ciascuno dei cinque anni di corso.

    Potenziamento linguistico
    La scuola secondaria di secondo grado Parini offre l’opportunità di studiare una seconda lingua straniera tra le seguenti: cinese, francese, spagnolo, tedesco. Si tratta di corsi extracurricolari, per un totale di 60 moduli annuali, attivati su richiesta delle famiglie e a pagamento.

    Sono previsti programmi in preparazione agli esami per ottenere certificazioni internazionali.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma di maturità Classica

    Percorsi universitari in linea con l’indirizzo:

    Un neodiplomato al liceo Parini di Milano è in grado di affrontare qualsiasi corso universitario.

    Questo indirizzo conferisce infatti allo studente un metodo di studio che può essere applicato a qualunque materia, dalla matematica alla fisica passando per la biologia e l’economia. Le materie scientifiche non saranno un problema e, con un po’ di impegno supplementare, non si farà troppa fatica a allinearsi al grado di competenza richiesto dai corsi di laurea scientifici.

     

    Opportunità lavorative dopo il Liceo Parini:

    Certamente la scelta più lineare dopo aver terminato questa scuola superiore è quella di iscriversi all’università, ma le competenze acquisite potranno essere utili a chi vorrà diventare:  giornalista, il copywriter.

    In alternativa, un altro ambito poco considerato è quello dei concorsi pubblici: difatti, un diploma di Liceo dà ottimi punti extra per i concorsi per entrare nelle Forze dell’Ordine o nell’Esercito, permettendoti di partire con un punteggio di base più alto rispetto ai concorrenti. 

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

    A partire dall’anno scolastico 2016-17, con il progetto Faber Quisque, la scuola secondaria di secondo grado Parini introduce una nuova organizzazione della didattica nel segno della flessibilità:Le attività didattiche curricolari sono svolte secondo due modalità:

    1) una parte comune a tutti gli studenti, come previsto dalle indicazioni nazionali per i diversi anni di corso;

    2) una parte a scelta degli studenti all’interno delle proposte offerte dalla scuola.

    La durata delle lezioni è di 50 minuti.

    In conseguenza di ciò ciascun docente distribuisce il suo impegno settimanale di lavoro su 20 lezioni (da 50’).

    18 dedicate alla modalità di cui al punto 1) e 2 alla modalità di cui al punto 2), anche con gestione plurisettimanale.

     

    La Torretta Tagliaferri del Liceo Parini:

    Il Liceo Parini è dotato di una specola astronomica.

    La specola storica, esistente nella costruzione originale, è stata restaurata nel 2004 ed è stata denominata TORRETTA TAGLIAFERRI-STELLARIUM AURIGA.

    Oltre all’osservazione in occasione di eventi astronomici straordinari (eclissi di sole e luna, comete, opposizioni, transiti,  etc…) e all’organizzazione di conferenze;

    le attività sono principalmente articolate in alcuni laboratori che propongono percorsi di studio, osservazione e sperimentazione su diversi argomenti di interesse astronomico ed astrofisico:

     

    – Il Laboratorio di Spettroscopia Stellare costituisce l’attività principale. Questo laboratorio, avviato dall’anno scolastico 2004/05, si colloca nel Progetto Lauree Scientifiche,

     

    – Laboratorio di Osservazione Lunare,

     

    – Laboratorio di Misure di Parallasse.

     

    Tutte le attività sono proposte in orario extracurriculare su base elettiva e gratuita agli studenti del liceo.

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!