Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Brera
  • Indirizzo di studio:
    Liceo Artistico
  • Sezioni:

    - design

    - scenografia

    - arti figurative

    - architettura e ambiente

    - audiovisivo e multimediale

  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    1537
  • Numero sezione classi 1°:
    13
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    67,20 %
  • Numero classi totali:
    65
  • Sezione di potenziamento:
    matematica e inglese
  • Lingue straniere:
    Inglese
  • Certificazioni:

    - TOL

    - FIRST

  • Laboratori e aule speciali:

    - due aule magne

    - tre aule proiezioni

    - due aule espositive

    -  due laboratori di fisica

    - due laboratori di lingue

    - due laboratori di scienze

    - due biblioteche classiche

    - due laboratori fotografici

    - un laboratorio di restauro

    - otto laboratori di architettura

    - quattro laboratori multimediali

    - due biblioteche informatizzate

    - quattro laboratori di scenografia

    - un laboratorio di design della moda

    - otto laboratori di discipline plastiche

    - dieci laboratori di discipline pittoriche

    - quattro laboratori di design del mobile e dell'arredamento

  • Impianti sportivi:

    - tre palestre

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - il municipio offre l'opportunità di esporre i lavori in luoghi significativi del territorio (es: Cascina Monluè o Sala Consiliare Municipio) e di realizzare opere
    diffuse sul territorio, in occasione di giornate celebrative (es. Giornata contro la Violenza sulle donne)

    - il municipio 1 promuove uno dei progetti che la scuola ritiene maggiormente significativo per il territorio (es: Progetto pluriennale "Riscopriamo i Navigli")

    -  la città metropolitana di Milano e Regione Lombardia offrono innumerevoli opportunità formative e culturali agli alunni.

    - numerose agenzie culturali: musei, teatri, fondazioni, biblioteche, archivi, associazioni, accademie, università e Politecnico offrono opportunità di
    collaborazione, per la formazione di reti, per l'orientamento e per le attività di alternanza scuola/lavoro.

Servizi offerti dalla scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 12:15 - 13:15
  • Lunedì

    12:15 - 13:15

  • Martedì

    12:15 - 13:15

  • Mercoledì

    12:15 - 13:15

  • Giovedì

    12:15 - 13:15

  • Venerdì

    12:15 - 13:15

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 23:10 ora locale

Aule e Strutture Didattiche
Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado di Brera

    Il Liceo Artistico di Brera si trova a Milano, in via Hajech, 27 ed ha una succursale in Via Papa Gregorio XIV.

    Il primo costituisce la sede centrale zona Città studi/Passante Ferroviario Dateo);

    il secondo è collocato nella sede distaccata di Via Papa Gregorio XIV – 1, situata in pieno centro storico di Milano, nei pressi della basilica di San Lorenzo martire, nello storico edificio dell’Istituto Cattaneo, costruito nel 1936, con il quale si condivide la struttura.

     

    Storia dell'Istituto Brera di Milano

    Sin dal lontano 1884, è riconosciuto come uno dei licei di maggior prestigio e rilevanza storica d’Italia.

    Nato nel solco della grande tradizione artistica dell’Accademia di Belle arti di Brera, il Liceo si è trasformato da oltre un decennio in una scuola più completa, portando, grazie anche all’autonomia scolastica, a cinque anni l’offerta formativa e coniugando la qualità degli studi con la cultura della contemporaneità.

    Un primo passaggio è stato quello dal Liceo Artistico tradizionale al Liceo Artistico sperimentale, che ha indirizzato la scuola verso l’obiettivo di una formazione che, pienamente consapevole degli strumenti del linguaggio della comunicazione per immagini, caratteristici del vecchio ordinamento, si integra con una più vasta preparazione culturale, tipica della figura moderna di chi si interessa e opera nel mondo del visivo.

    Dopo la fase di sperimentazione introdotta nel 1993 con i corsi quinquennali del “Progetto Leonardo”, che rispondevano a una programmazione didattica che si proponeva di conseguire un maggior equilibrio tra le diverse aree disciplinari, in funzione di un approccio moderno e aggiornato allo studio dei fenomeni artistici, nel 2010, a seguito di un intervento legislativo di razionalizzazione dell’intero sistema scolastico, anche i licei sono stati riorganizzati.

    In seguito, con la Riforma Generale dei Licei (in vigore dall’a.s 2010/2011) avviene l’ultimo passaggio determinando l’assetto attuale in cui tutti le classi sono a regime col nuovo ordinamento.

     

    L’Istituto della Scuola Secondaria di Secondo Grado di Brera comprende i seguenti Indirizzi:

    • Artistico nuovo ordinamento-biennio comune;
    • Architettura e Ambiente;
    • Arti Figurative;
    • Arti Figurative - Plastico Pittorico;
    • Audiovisivo e Multimediale;
    • Design;
    • Scenografia;
    • Design – Moda;
    • Design - Arredamento e Legno.

     

    I nove indirizzi sono impostati su una piattaforma comune che costituisce l’area di base, ovvero quella teorico-culturale che pesa per circa 2/3 sul piano di studi (ca.23 ore su 35/settimana) ed offre una solida preparazione (di livello liceale: vedi piano di studi per indirizzo) che permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, sul versante tecno-artistico naturalmente, ma anche su quello scientifico e umanistico.

    Ognuno dei nove indirizzi è caratterizzato da due insegnamenti specifici – la corrispettiva disciplina progettuale, abbinata in sinergia con il laboratorio di quell’indirizzo – che tendono a valorizzare la pratica laboratoriale come momento fondamentale di produzione e di verifica dei concetti acquisiti nella disciplina corrispondente.

    Al secondo biennio, ovvero 3^ e 4^ anno, tutti gli indirizzi hanno anche nel piano di studi 2 ore / settimana di una disciplina di carattere “trasversale” che è Chimica per tutti gli indirizzi tranne, che per l’Audiovisivo e Multimediale in cui diventa Scienze Naturali;

    al 5^ anno le due ore sono arricchite dal laboratorio dell’indirizzo che passa da 6 a 8 ore / settimana.

     

    Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Artistico Brera nuovo ordinamento - biennio comune

    Il Liceo riformato è di durata quinquennale e prevede dunque un percorso di studio dei fenomeni estetici e della pratica artistica, che favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.

    Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza nonchè il valore nella società attuale.

    Lo guida inoltre ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti (dal campo reale a quello virtuale), dell’architettura, del design, delle arti figurative, scenografiche e audiovisive.

     

    Competenze comuni a tutti i licei:

    • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
    • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
    • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
    • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
    • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed anche europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
    • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini.

     

     

    Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Artistico Brera Indirizzo Architettura e Ambiente

    Offre una preparazione di base a tutti gli allievi che mostrano di prediligere il linguaggio grafico della geometria e intendono successivamente dedicarsi alla progettazione architettonica, dell’architettura della città e/o del paesaggio, ad una progettazione ambientale eco-sostenibile.

     

    Competenze specifiche dell'indirizzo:

    • utilizzare gli elementi essenziali che concorrono all'elaborazione progettuale di un tema di   architettura;
    • individuare ed interpretare le sintassi compositive nonchè morfologie ed il lessico delle principali tipologie architettoniche ed urbanistiche;
    • risolvere problemi di rappresentazione utilizzando i metodi di geometria descrittiva;
    • utilizzare software per il disegno e la composizione architettonica.

    L’indirizzo fornisce valide e consistenti basi soprattutto per proseguire gli studi nei corsi di laurea delle Facoltà di Architettura o Ingegneria Civile e nei corsi di specializzazione nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica, dell’arredo urbano, del paesaggio, ecc..

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua straniera 1, Storia e Geografia (Storia nel triennio), Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative, Discipline grafiche e pittoriche, Discipline geometriche, Discipline plastiche, Laboratorio artistico. Specifiche dell-Indirizzo di Architettura e Ambiente: Laboratorio di architettura, Discipline progettuali Architettura e ambiente, Chimica.

     

     

    Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Artistico Brera Indirizzo Arti Figurative

    Offre una preparazione di base agli allievi interessati principalmente ai linguaggi dell’espressione artistica e allo sviluppo delle proprie capacità nel campo della Pittura e della Scultura.

    L’indirizzo si rivela propedeutico al fine di conseguire gli studi presso l’Accademia di Belle Arti, il NABA o presso corsi di specializzazione di tecniche artistiche per la comunicazione.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua straniera 1, Storia e Geografia (Storia nel triennio), Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative, Discipline grafiche e pittoriche, Discipline geometriche, Discipline plastiche, Laboratorio artistico. Specifiche dell-Indirizzo di Arti Figurative: Laboratorio della figurazione, Discipline pittoriche e/o Discipline plastiche e scultoree, Chimica.

     

     

    Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Artistico Brera Indirizzo Arti Figurative - Plastico Pittorico

     

    Competenze specifiche dell'indirizzo:

    • comporre immagini plastiche e/o pittoriche, digitali e in movimento spaziando dalle tecniche tradizionali a quelle contemporanee;
    • individuare le strategie comunicative più efficaci rispetto alla destinazione dell'immagine;
    • ricomporre o rimontare immagini esistenti, per creare nuovi significati;
    • utilizzare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole,"book" cartaceo e digitale, bozzetti, fotomontaggi, "slideshow", video, etc.;
    • utilizzare software per l'elaborazione delle immagini e per l'editing video.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua straniera 1, Storia e Geografia (Storia nel triennio), Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative, Discipline grafiche e pittoriche, Discipline geometriche, Discipline plastiche, Laboratorio artistico. Specifiche dell-Indirizzo di Arti Figurative: Laboratorio della figurazione, Discipline pittoriche e/o Discipline plastiche e scultoree, Chimica.

     

     

    Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Artistico Brera Indirizzo Audiovisivo e Multimediale

    Il percorso di studio si prefigge di preparare e formare professionalità nel settore della comunicazione – immediata, sintetica nonchè efficace – di contenuti e prodotti, con una forte caratterizzazione artistica di innovazione e ricerca sperimentale.

    Una preparazione teorico-pratica sui linguaggi audiovisivi e multimediali, soprattutto sull’uso e sugli aspetti espressivi e comunicativi oltreché di quelli storico–artistici-concettuali.

    Concorre a formare soggetti che acquisiscono le conoscenze delle procedure nonchè delle tecniche relative ai percorsi operativi che determinano un prodotto finale.

     

    Competenze specifiche dell'indirizzo:

    • gestire l'iter progettuale di un'opera audiovisiva o multimediale, dalla ricerca del soggetto alla sceneggiatura e allo storyboard;
    • coordinare le fasi di realizzazione (dalla ripresa, al montaggio, alla registrazione audio alla post-produzione) in modo coerente con l'impostazione progettuale;
    • tradurre un progetto in uno strumento audiovisivo o multimediale con il software appropriato;
    • utilizzare le attrezzature necessarie all'acquisizione e all'elaborazione di immagini e suoni digitali.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua straniera 1, Storia e Geografia (Storia nel triennio), Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative, Discipline grafiche e pittoriche, Discipline geometriche, Discipline plastiche, Laboratorio artistico. Specifiche dell-Indirizzo di Arti Figurative: Laboratorio audiovisivo e multimediale, Discipline audiovisive e multimediali, Scienze naturali.

     

     

    Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Artistico Brera Indirizzo Scenografia

    L’offerta didattica dell’Indirizzo Scenografia promuove la formazione dello studente integrando la ricerca disciplinare scenografica e scenotecnica legata alla produzione artistica in ambito teatrale, televisivo come pure cinematografico ai contenuti storico/culturali.

    Il traguardo dell’indirizzo è fondamentalmente quello di offrire allo studente solide basi essenziali per identificare, in ambito accademico, i migliori futuri percorsi che garantiscano lo sviluppo di una professionalità autonoma di alto livello, attenta alla conoscenza e alle richieste delle realtà lavorative legate al mondo dello spettacolo, della produzione artistica e della progettazione.

     

    Competenze specifiche dell'indirizzo:

    • applicare le procedure necessarie alla progettazione e alla realizzazione dell'ambientazione scenica tenendo conto dei diversi elementi costitutivi e strutturali necessari all'allestimento teatrale, cinematografico nonchè televisivo e di concerti;
    • progettare e realizzare elementi pittorici, plastico¿scultorei e scenotecnici tenendo conto delle interazioni tra tutti i tipi di medium artistico e della "contaminazione" fra i vari linguaggi;
    • individuare le interazioni tra la scenografia e l'allestimento di spazi espositivi;
    • progettare e gestire soluzioni audiovisive e multimediali funzionali alla scenografia e all'allestimento di spazi espositivi;
    • applicare le procedure necessarie alla progettazione del costume.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua straniera 1, Storia e Geografia (Storia nel triennio), Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative, Discipline grafiche e pittoriche, Discipline geometriche, Discipline plastiche, Laboratorio artistico. Specifiche dell-Indirizzo Scenografia: Laboratorio di scenografia, Discipline geometriche e scenografiche, Discipline progettuali scenografiche, Chimica.

     

     

    Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Artistico Brera Indirizzo Design

    Offre una preparazione di base a tutti gli allievi che mostrano di prediligere il linguaggio grafico della geometria e intendono successivamente dedicarsi al disegno e alla progettazione del prodotto industriale, all’architettura di interni, alla moda, alla progettazione di elementi e complementi di arredo.

    L’indirizzo fornisce buone basi per proseguire gli studi nelle Facoltà di Disegno Industriale o di Architettura, nelle Accademie (Brera e NABA), allo IED o nei corsi di specializzazione nel campo del disegno industriale, Moda, Ingegneria, ecc..

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua straniera 1, Storia e Geografia (Storia nel triennio), Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative, Discipline grafiche e pittoriche, Discipline geometriche, Discipline plastiche, Laboratorio artistico. Specifiche dell-Indirizzo Design: Laboratorio della progettazione, Discipline progettuali e design, Chimica.

     

     

    Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Artistico Brera Indirizzo Design – Moda

     

    Competenze specifiche dell'indirizzo:

    • utilizzare la conoscenza degli elementi essenziali ed anche delle tecniche operative che concorrono all'elaborazione progettuale nell'ambito della moda;
    • individuare ed interpretare le sintassi compositive e le tendenze del settore;
    • applicare le tecniche, i materiali e le procedure specifiche per la realizzazione del prototipo o del modello;
    • risolvere problemi di specifica rappresentazione attraverso linguaggi espressivi, tecnici e organizzativi;
    • utilizzare software per il disegno e la modellistica di settore.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua straniera 1, Storia e Geografia (Storia nel triennio), Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative, Discipline grafiche e pittoriche, Discipline geometriche, Discipline plastiche, Laboratorio artistico. Specifiche dell-Indirizzo Design: Laboratorio della progettazione, Discipline progettuali e design, Chimica.

     

     

    Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Artistico Brera Indirizzo Design - Arredamento e Legno

     

    Competenze specifiche dell'indirizzo:

    • applicare la conoscenza e le capacità d'interpretazione degli aspetti estetici funzionali, comunicativi, espressivi ed economici che caratterizzano la produzione di elementi di arredo;
    • applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva;
    • impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e imateriali applicabili nel settore industriale e artigianale;
    • utilizzare gli elementi essenziali che concorrono all'elaborazione progettuale di un tema di arredamento;
    • gestire i processi progettuali e operativi inerenti al design per l'arredamento, tenendo conto di criteri di ergonomia e fruibilità.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua straniera 1, Storia e Geografia (Storia nel triennio), Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative, Discipline grafiche e pittoriche, Discipline geometriche, Discipline plastiche, Laboratorio artistico. Specifiche dell-Indirizzo Design: Laboratorio della progettazione, Discipline progettuali e design, Chimica.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma maturità Artistica

     

     

    Percorsi universitari in linea con il percorso:

    Gli sbocchi formativi offerti riguardano tutte le Facoltà Universitarie, Accademie di Belle Arti, ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche ed anche Scuole Superiori di Design e Design Industriale.

     

    Percorsi universitari in linea con il percorso:

    Come professionista o dipendente presso musei, gestione dei servizi culturali, archivi, parchi, enti locali, misteri, sovrintendenze tanto più per aziende e società cooperative che curano dei beni artistici e monumentali.

     

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

    • Spazio Hajech/Brera 1, Spazio Mostre PG/Brera 2 (mostre di pittura e scultura all’interno della scuola con lo scopo di far incontrare gli studenti con la realtà artistica milanese);
    • Viaggi d’istruzione;
    • Attività di atletica, basket, pallavolo, calcetto, trekking e sci;
    • ABCDigital (per valorizzare le competenze digitali);
    • Museo sotterraneo (realizzazione di elaborati artistici);
    • Ali sulla città (studio delle componenti ambientali che caratterizzano l’urbe);
    • Redesign your school (proposta di idee e soluzioni sull’ambiente scuola);
    • Teatro di Figura;
    • Corsi disegno e modellazione 3D per il Design e AUTOCAD Sketchup Autodesk – 123Dmake;
    • Educazione tra pari;
    • Brera di Sera 3 (approfondimento di temi);
    • Conferenze del mercoledì pomeriggio;
    • Conoscere il legno e i prodotti derivati.
    • Recupero metodologico;
    • Tutoraggio studenti classi quinte;
    • Accoglienza ed orientamento;
    • Giornate aperte (Open Day);
    • Accoglienza e inserimento classi prime;
    • Orientamento Classi Seconde per la scelta Indirizzo Triennio;
    • Riorientamento (per studenti che intendono cambiare indirizzo),
    • Orientamento Post-Diploma,
    • Periodi di studio all’estero.
    • Attività musicali in collaborazione con Accademia Musicale (costi a carico delle famiglie);
    • Attività di restauro mobili e dipinti (costi a carico delle famiglie);
    • Stage di Inglese all’estero;
    • Campionati studenteschi;
    • Teatro educazione;
    • Potenziamento (soprattutto Matematica e Inglese);
    • Corso di fotografia con esperti esterni (costi a carico delle famiglie);
    • Restauro e conservazione Gessi Liceo di Brera.
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!