La Scuola Secondaria di Secondo Grado IPSAR Vespucci
La scuola secondaria di secondo grado presso l’Istituto Professionale Alberghiero “Amerigo Vespucci” nasce a Milano nel 1962, quale primo istituto superiore della città nel settore turistico–alberghiero.
Il suo fondatore è stato il professor Albano Mainardi, pioniere della formazione alberghiera italiana.
Fin dagli esordi, l’Istituto si è radicato nel territorio, diventando un sicuro riferimento per tutti gli operatori del settore, migliorando nel tempo la propria offerta formativa e ampliando successivamente in maniera progressiva la propria utenza.
Nel 1978 l’esigenza di creare un secondo polo alberghiero determinò la nascita, nella zona ovest della città, di una succursale poi diventata autonoma: l’attuale Istituto alberghiero “Carlo Porta”.
Nel 1999 l’IPSAR Vespucci si arricchì di una nuova sede in via Litta Modignani che si è trasformata, nell’anno 2000, nel terzo polo milanese.
In seguito alla riforma degli Istituti Professionali, che ha reso quinquennale il percorso, il “Vespucci” ha attivato nell’anno scolastico 2010/2011 un corso triennale di Istruzione Formazione Professionale (IFP) in accordo con la Regione Lombardia.
Questi eventi confermano la validità e il successo di un’istruzione professionale che soddisfa tanto la domanda di formazione, quanto le richieste di un mercato del lavoro particolarmente dinamico.
La scuola oggi
A giovani così formati, il mondo turistico-alberghiero offre sicure e interessanti prospettive di carriera, ovvero: Chef, maître, room division o food & beverage manager, direttore di hotel sono solo alcuni esempi di traguardi professionali tradizionalmente intesi.
Varie altre sono le figure professionali che rendono ancor più interessante il percorso formativo: esperti in catering, banqueting, ristorazione moderna nonchè organizzatori congressuali.
La professionalità acquisita può essere inoltre una carta vincente nella prospettiva di autonomia imprenditoriale, come conferma la testimonianza di molti ex-allievi ora giovani imprenditori.
L’accresciuta consapevolezza dei rapidi mutamenti, che richiedono continui aggiornamenti, nel mercato del lavoro suggerisce ad alcuni diplomati di proseguire gli studi anche attraverso corsi post diploma.
L’IPSAR Vespucci è collocato nella zona Est di Milano (Città Studi-Ortica);
la sua utenza proviene, oltre che dalla città di Milano, da un vasto territorio limitrofo.
Oltre alla sede di Via Valvassori Peroni 8 comprende 2 anche succursali, in viale Rimembranze di Lambrate, 24C e in via Crescenzago, 106.
L' IPSAR Vespucci è composto da:
L’Istituto Professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera che comprende le articolazioni:
- Enogastronomia
- Servizi di Sala e di Vendita
- Accoglienza turistica
- Prodotti dolciari industriali e artigianali
ed inoltre il corso Regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IEFP) Operatore della Ristorazione che comprende inoltre gli indirizzi:
- Preparazione Pasti
- Servizi di Sala e Bar
Le sedi e succursali attualmente attive per questo istituto sono:
La scuola secondaria di secondo grado: Istituto Professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera IPSAR Vespucci
Nella scuola secondaria di secondo grado Il Diplomato nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Il diplomato sarà quindi in grado di:
- Utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi eno-gastronomici e per l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità.
- Organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane.
- Applicare le norme attinenti alla conduzione dell’esercizio, certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
- Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio.
- Comunicare in due lingue straniere.
- Reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi, con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi.
- Attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi eno-gastronomici.
- Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
L’indirizzo presenta le articolazioni:
Enogastronomia con opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali
Servizi di Sala e di Vendita
Accoglienza Turistica
Il biennio è comune a tutte le articolazioni.
Materie di studio comuni del biennio sono:
Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Diritto ed economia, TIC, Scienze Integrate, Geografia, Fisica, Chimica,Lab.Servizi – Cucina, Scienza degli alimenti, Lab.Servizi – Sala e Vendita, Lab.Servizi – Accoglienza Turistica, Francese / Spagnolo / Tedesco, Scienze Motorie e Sportive, Religione o alternativa.
Enogastronomia - IPSAR Vespucci
Il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; è, inoltre, in grado di operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimicofisico, nutrizionale e gastronomico.
- Predisporre menu coerenti con il contesto territoriale e rispondenti alle esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
- Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
Materie di studio biennio e quinto anno:
Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Scienza e cultura dell’alimentazione, Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva, Lab. Servizi Enogastronomici – settore cucina, Lab. Servizi Enogastronomici – settore sala e vendita, Francese / Spagnolo / Tedesco, Scienze motorie e sportive, Religione o alternativa.
Opzione "Prodotti dolciari artigianali e industriali" - IPSAR Vespucci
il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione nonchè sul controllo di qualità del prodotto alimentare.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione “Prodotti dolciari industriali e artigianali” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
- Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
- Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.
- Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
Materie di studio biennio e quinto anno:
Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Scienza e cultura dell’alimentazione, analisi e controlli microbiologici dei prodotti alimentari, Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva, Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi, Lab. Servizi Enogastronomici – settore pasticceria, Francese / Spagnolo / Tedesco, Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari, Scienze motorie e sportive, Religione o alternativa.
Servizi di Sala e di Vendita - IPSAR Vespucci
Il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione nonchè erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; deve inoltre saper interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici e interagendo con il cliente, per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimicofisico, nutrizionale e gastronomico.
- Predisporre menu coerenti con il contesto territoriale e rispondenti alle esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
- Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
Materie di studio biennio e quinto anno:
Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Scienza e cultura dell’alimentazione, Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva, Lab. Servizi Enogastronomici – settore cucina, Lab. Servizi Enogastronomici – settore sala e vendita, Francese / Spagnolo / Tedesco, Scienze motorie e sportive, Religione o alternativa.
Accoglienza Turistica - IPSAR Vespucci
Il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda del mercato e alle esigenze della clientela, di promuovere l’accoglienza turistico-alberghiera, anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino tutte le risorse del territorio.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione “Accoglienza turistica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera.
- Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.
- Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistico, culturali e enogastronomiche del territorio.
- Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.
Materie di studio biennio e quinto anno:
Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Scienza e cultura dell’alimentazione, Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva, Lab. Servizi Accoglienza Turistica, Tecniche di comunicazione, Francese / Spagnolo / Tedesco, Scienze motorie e sportive, Religione o alternativa.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità professionale in Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
Opportunità lavorative:
Il diploma rilasciato da un istituto professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera racchiude numerose competenze specifiche: tecniche nonchè economiche e normative che riguardano l’organizzazione e la gestione di aziende ristorative.
Oltre ai contenuti specifici per ogni materia consultabili tramite le diverse programmazioni stilate dagli insegnanti di ogni singola materia, un diplomato deve inoltre sapere:
- operare nel mondo della ristorazione e del turismo in perfetta autonomia
- gestire i servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera
- riesce ad attivare sinergie complesse tra i numerosi servizi di ospitalità- accoglienza sul territorio ed i servizi enogastronomici individuando nuove tendenze e mode
- cura, progetta ed organizza eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
Ampliamento dell’offerta formativa:
Progetti formativi enogastronomici e alberghieri
- partecipazione a manifestazioni con servizio di catering e banqueting in collaborazione con soggetti esterni: aziende di settore, enti pubblici, AST, soggetti del volontariato e no-profit;
- attività didattica svolta sotto forma laboratoriale per eventi, cene, banchetti destinati alle componenti scolastiche e in alcuni casi con la partecipazione di enti esterni;
- apertura del servizio bar e ristorante, in forma di esercitazione laboratoriale, al personale.
Progetti Linguistici
La scuola offre agli studenti anche la possibilità di partecipare a corsi di preparazione e di iscriversi a tariffe agevolate a esami di certificazione linguistica riconosciuti a livello internazionale.
Le certificazioni sono rilasciate da: Cambridge Assessment, Institut Français, Goethe Institut.
Le tasse di iscrizione al corso di preparazione e agli esami sono a carico delle famiglie.
Altre iniziative
- Educazione alla cittadinanza attiva, alla democrazia e alla legalità
- educazione alla prevenzione, nei riguardi del fumo, di tutte le dipendenze in generale e delle malattie sessualmente trasmissibili
- prevenzione al bullismo
- volontariato
- laboratorio musicale
- laboratorio di teatro.
- Progetto “Ambassador School Program” e “Euroscuola competition”: il progetto consiste in un percorso di formazione destinato a far conoscere la struttura, le opportunità di lavoro e le Politiche dell’Unione Europea attraverso la partecipazione attiva di studenti ed anche professori insigniti del titolo del titolo di “Ambasciatori del Parlamento Europeo”
Attività sportive
Le lezioni di educazione fisica di tutte le classi quinte sono organizzate per moduli in orario extrascolastico.
Le attività motorie programmate (canoa, canottaggio, vela, scherma, tennis, arrampicata…) offrono agli studenti una formazione motoria nonchè sportiva più innovativa e qualificata, attraverso nuove esperienze in ambiente naturale, seguiti da tecnici esperti delle diverse attività. .
Aggiungi una recensione