La scuola secondaria di secondo grado IIS Giulio Natta
La scuola secondaria di secondo grado ITAS G.Natta è situata in via Don Calabria 16, in una zona periferica di Milano (Cimiano) ben servita dai mezzi pubblici di trasporto, in particolare dalla MM2 (linea verde, fermata Cimiano) e dall’autobus 75, Occupa l’attuale sede dal 1975.
La Succursale del Liceo si trova invece in Via Crescenzago, 108 - 20132 - Milano.
Il bacino d’utenza della scuola si presenta particolarmente ampio, raccogliendo studenti che provengono da tutta la provincia.
Negli anni l’Istituto, sempre all’avanguardia, ha subito trasformazioni pionieristiche.
Ha consentito l’accesso non più alle sole alunne, poiché i corsi attuati preparano a professioni diffuse anche nell’ambito maschile; pertanto l’originale denominazione “Istituto Femminile …” è stata modificata già dal 1998 nell’attuale “Istituto Tecnico per Attività Sociali”.
Il liceo si è evoluto per adeguare la proposta formativa culturale della scuola alle esigenze più moderne della società, sia tramite l’aggiornamento dei propri programmi didattici che attraverso l’inserimento o l’attualizzazione dei corsi formativi, come cronologicamente descritto nel seguito.
Dal 2010/2011 l’ITAS Natta offre inoltre la possibilità di scegliere fra tre indirizzi, previsti dalla riforma della scuola superiore entrata in vigore quello stesso anno:
Tutti gli indirizzi sono strutturati in due parti: un biennio ed un triennio
- nel biennio vengono dunque privilegiati il raccordo con la scuola media e la formazione di base;
- nel triennio, invece, vengono curati la formazione specifica di indirizzo ed il collegamento con le realtà esterne.
Istituto Tecnico Tecnologico: Biotecnologie Sanitarie - IIS Giulio Natta
L’ approfondita esperienza di un corpo docente stabile ed altamente specializzato nelle materie scientifiche e le strutture eccellenti (laboratori di biochimica, biotecnologia, microbiologia, dietetico - alimentare, chimica organica e generale, fisica, informatica, laboratori con Lavagna Interattiva Multimediale) sono gli ingredienti necessari per fornire una preparazione propedeutica agli studi universitari, soprattutto in campo medico e paramedico.
A conclusione del percorso di studi saranno acquisite specifiche competenze, ovvero:
- settore della prevenzione e della gestione per il controllo ambientale di situazioni a rischio sanitario all’interno del sistema sociale e/o ambientale nonchè dei servizi alimentari
- contesti produttivi e nella gestione degli impianti biotecnologici, chimici e alimentari
- competenze specifiche in merito alla sicurezza dell’ambiente di lavoro nonchè al controllo igienico sanitario nelle produzioni alimentari
- pianificazione, gestione, analisi di laboratorio e controllo nello sviluppo del processo e del prodotto
- utilizzo di software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e alla gestione degli impianti
Materie di studio:
Biennio: Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua inglese, Diritto ed economia, Matematica, Scienze integrate (Sc. Naturali), Scienze integrate (Fisica) , Scienze integrate (Chimica), Tecnologie e tecniche di disegno, Tecnologie informatiche , Scienze e tecnologie applicate, Geografia generale ed economica, Scienze motorie e sportive.
Triennio: Complementi di matematica, Chimica analitica e strumentale, Chimica organica e biochimica, Biol.,microb.e tecn.di contr.san, Igiene,Anatom.,Fisiol.,Patologia, Legislazione sanitaria.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno dell' IIS Giulio Natta avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma Tecnico Biotecnologie Sanitarie
Percorsi universitari in linea con l' Istituto Natta di Milano:
Studi universitari in campo medico e paramedico
Opportunità lavorative:
Strutture di controllo e di analisi, nella produzione e distribuzione in campo alimentare, farmaceutico, biotecnologico, chimico-biologico
Ampliamento dell'offerta formativa
Progetto CusMiBio (Centro Università degli Studi di Milano - Scuola per la diffusione delle Bioscienze):
il progetto si propone come collegamento tra attività scolastiche, ricerca scientifica universitaria e amministrazioni pubbliche o imprese attente alle innovazioni in campo biotecnologico.
“Sperimenta il BioLab”
offre allo studente dell' ITAS Natta una panoramica completa dell'approccio alla ricerca scientifica, in particolare le Scienze della vita e le loro applicazioni biotecnologiche, proponendo soluzioni didattiche e metodologiche efficaci, per aumentare l'interesse dei giovani verso le Bioscienze e approfondire i percorsi didattici proposti dalla scuola.
Diversi progetti in ambito culturale, ovvero:
- "Musica Classica"
- Cinema
- Cinema in lingua
- “Il quotidiano in classe”
- Spettacoli teatrali in lingua
- Matinéè a Teatro
- Laboratorio di lettura espressiva.
Potenziamento lingue straniere:
- Certificazione linguistica (preliminary business english-Livello B1) Inglese: B2
- Tedesco: B1 e B2
- Francese: DELF B1
- Spagnolo: DELE B2
- Corsi di lingua: Russo, Cinese e Giapponese
Progetti educativi organizzati al Natta di Milano:
- "Bullismo e cyberbullismo",
- "Reati informatici e rischi del web"
- "Le dipendenze"
- "Legalmente alla guida"
- Educazione tra pari.
Educazione alla salute:
- "Donatori del sangue",
- Corso di primo soccorso,
- Partecipazione a “Scuola Sicura”
Progetti in ambito scientifico:
- "MateinItaly" (per acquisire la consapevolezza che la matematica sia dappertutto),
- "Notte dei ricercatori-Como" (per diffondere la cultura nonchè la conoscenza delle professioni della ricerca),
- Laboratori di Fisica al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
Ulteriori iniziative dell' Istituto Natta:
- Progetto Tutor per classi prime, "Puliamo il Mondo" (Educazione al rispetto dell’Ambiente)
- Viaggi in Italia di 3 giorni nel Biennio ed anche all’estero con permanenza di 5 giorni nel Triennio.
- Viaggio a Bolzano per i “Mercatini Natalizi”
- Partecipazione ad attività sportive Sport a scuola.
Aggiungi una recensione